13 Apr, 2025 - 17:36

Come è morta Maria Fedele? Vita privata della moglie di Pietro Grasso

Come è morta Maria Fedele? Vita privata della moglie di Pietro Grasso

Maria Fedele, moglie dell'ex presidente del Senato e magistrato antimafia Pietro Grasso, è scomparsa ieri a Roma all'età di 78 anni. Figura discreta ma influente, ha lasciato un segno indelebile nel campo dell'istruzione e dell'impegno civile. I funerali si terranno lunedì 15 aprile a Palermo, nella Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù, in via Parlatore.

Maria Fedele: causa della morte 

Maria Fedele si è spenta nella casa romana dove viveva con il marito Pietro Grasso. La notizia della sua morte ha suscitato profondo cordoglio in tutta Italia. Sebbene non siano stati forniti dettagli specifici sulle cause del decesso, la sua scomparsa è stata accolta con numerosi messaggi di solidarietà da parte di esponenti politici e istituzionali.

Maria Fedele: il matrimonio e i figli

Maria Fedele e Pietro Grasso erano sposati dal 1970 e hanno avuto un figlio, Maurilio Grasso, funzionario di Polizia.

Maria Fedele è stata descritta come una donna forte e discreta, sempre al fianco del marito nei momenti più difficili della loro vita comune. La sua dedizione all'insegnamento e al servizio della comunità è stata riconosciuta da molte figure istituzionali. 

Che lavoro faceva Maria Fedele?

Maria Fedele ha dedicato la sua vita all'insegnamento e alla promozione della legalità. Laureata in Lettere, ha insegnato materie letterarie in diversi licei di Palermo e provincia per molti anni. Durante la sua carriera scolastica, ha affrontato temi cruciali come il fenomeno mafioso, cercando di fornire agli studenti strumenti per comprendere il contesto sociale in cui vivevano. Questo impegno si è intensificato negli anni Ottanta, periodo in cui il marito Pietro Grasso era coinvolto nel primo maxiprocesso contro la mafia.

Negli anni successivi, Maria Fedele ha esteso il suo lavoro oltre le aule scolastiche collaborando con il Ministero dell'Istruzione su progetti dedicati all'educazione alla legalità. Tra questi spicca l'iniziativa "Più scuola, meno mafia", che mirava a integrare i temi della legalità nei percorsi educativi delle scuole italiane. Ha partecipato attivamente a incontri con studenti e insegnanti, condividendo esperienze personali e professionali legate al suo impegno civile.

L'eredità lasciata da Maria Fedele

Maria Fedele lascia un'eredità importante nel campo dell'istruzione e dell'impegno civile. La sua figura rappresenta un esempio di coerenza e dedizione per chi opera nel mondo scolastico e sociale. Pur mantenendo sempre una posizione discreta rispetto ai riflettori pubblici, il suo contributo alla diffusione della cultura della legalità nelle scuole italiane rimane significativo.

La sua amicizia con Francesca Morvillo, magistrata e moglie di Giovanni Falcone, è stata un altro elemento distintivo del suo percorso personale e professionale. Tale rapporto le ha permesso di approfondire ulteriormente il tema della lotta alla mafia nel contesto educativo.

LEGGI ANCHE