13 Apr, 2025 - 11:30

Quanti italiani hanno partecipato a una finale Masters 1000 di tennis?

Quanti italiani hanno partecipato a una finale Masters 1000 di tennis?

Con la finale del Masters 1000 di Monte-Carlo tra Lorenzo Musetti e Carlos Alcaraz salgono a nove le finali Masters raggiunte da un italiano da quando nel 1990 l’ATP ha istituito questa categoria 1000. Attualmente, sono quattro gli italiani ancora in attività ad aver raggiunto almeno una finale, nella storia del tennis, sono 42 le finali con una leggera prevalenza di sconfitte, 19 vinte contro le 22 perdute, la prima nel lontano 1992.

Prima della finale del torneo monegasco tra Musetti e Alcaraz, l’ultimo precedente di una finale Masters 1000 con un italiano presente era quella di Shangai tra Jannik Sinner e Novak Djokovic. 

Quanti sono gli italiani che hanno partecipato a una finale Masters 1000 di tennis?

Lorenzo Musetti prova a scrivere la storia, il tennista azzurro nella giornata di ieri ha battuto in semifinale nel torneo di Monte-Carlo De Minaur e si è regalato la finale di quest’oggi, alle ore 12:00, contro Carlos Alcaraz. Ma quanti sono gli italiani che nella storia del tennis hanno raggiunto una finale del Masters 1000? Dal 1990, anno in cui l’ATP (l’associazione professionistica di tennis) ha istituito la categoria del Masters 1000 un tennista italiano è arrivato per otto volte in finale (esclusa quella di quest’oggi).

Attualmente i tennisti azzurri in attività che hanno raggiunto una finale in un torneo Masters 1000 sono quattro (Jannik Sinner con sei finali raggiunte e un bottino di quattro successi, Matteo Berrettini e una finale raggiunta, Fabio Fognini con una vittoria su una partecipazione e Lorenzo Musetti appunto). Se però estendiamo l’analisi a prima del 1990 le finali raggiunte nei tornei da un tennista italiano sono sicuramente un numero maggiore, con l’edizione di Monte-Carlo di quest’anno infatti arrivano a 42 con un bottino di 19 vittorie e 22 sconfitte. La prima risale addirittura a quasi un secolo fa, al 1922 sempre nel Principato di Monaco con la vittoria di Giovanni Baldi di Robecco. La prima finale in casa invece, agli Internazionali di tennis d’Italia, arriva nel 1930 con De Morpurgo che perde contro Tilden. Solo tre anni dopo arriva la prima vittoria, sempre agli Internazionali, con Sertorio.

Gli anni tra il 1957 e il 1968 si rende protagonista Nicola Pietrangeli, che raggiunte in undici anni dieci finali vincendone sei. Arriva poi subito dopo Adriano Panatta che si rende protagonista negli anni ’70. Dopo un periodo buio di trent’anni, si arriva ai giorni nostri con Fognini che nel 2019, sempre a Monte-Carlo, riporta l’Italia in finale vincendo anche il torneo. La prima finale di Jannik Sinner invece è quella di Miami del 2021 che però perde contro Hurkacz. Dell’altoatesino è anche l’ultima finale italiana in un Masters 1000 fino ad oggi, fino alla finale di Monte-Carlo di Musetti, quella della scorsa stagione a Shangai contro Novak Djokovic. 

L’Italia purtroppo non è mai riuscita a portare un tennista in finale a Indian Wells, a Roma, dal 1990, e a Parigi Bercy. Il torneo dove l’Italia ha portato più spesso un proprio tennista in finale è Monte-Carlo per ben 12 volte, 16 a Roma prima dell’istituzione del Masters 1000, 3 a Miami, 5 ad Amburgo, una a Madrid come a Cincinnati, a Shangai e Stoccolma e all’Open di Canada. 

A che ora e dove vedere la finale del Masters 1000 di Monte-Carlo tra Lorenzo Musetti e Carlos Alcaraz

Tutto il torneo di Monte-Carlo è visibile su Sky Sport 1, Sky Sport tennis e Sky Sport Arena, oltre che in streaming su SkyGo e Now. Il match di quest’oggi 13 aprile in programma alle ore 12:00 tra Lorenzo Musetti e Carlos Alcaraz sarà quindi trasmesso in diretta su tutti i broadcaster che posseggono i diritti del torneo monegasco.

LEGGI ANCHE