12 Apr, 2025 - 09:49

Rottamazione Quater, online il servizio per la riammissione: come fare domanda, scadenze e pagamento

Rottamazione Quater, online il servizio per la riammissione: come fare domanda, scadenze e pagamento

Rottamazione Quater, novità in arrivo per i contribuenti. L’Agenzia delle entrate-Riscossione ha attivato un nuovo servizio online che consente di presentare la domanda di riammissione alla definizione agevolata, pensata per chi è decaduto dai benefici entro la fine del 2024.

La misura è stata introdotta dalla legge n. 15/2025, che ha convertito il cosiddetto decreto Milleproroghe (Dl n. 202/2024), per dare una seconda chance a chi non è riuscito a rispettare i termini di pagamento delle cartelle esattoriali già oggetto di agevolazione.

È importante sottolineare che la domanda va inviata esclusivamente per via telematica entro il 30 aprile 2025. Sul portale ufficiale dell’Agenzia sono già disponibili le risposte alle domande frequenti per supportare i contribuenti nel completamento della procedura.

Prima di scoprire insieme gli ultimi aggiornamenti al riguardo, vi lasciamo al tutorial YouTube di Informazione Fiscale su come presentare l'istanza telematicamente.

Riammissione Rottamazione Quater entro il 30 aprile 2025: modalità di pagamento e scadenze

Con l’approvazione del Milleproroghe, il legislatore ha stabilito che chi è decaduto dalla Rottamazione Quater al 31 dicembre 2024 – a causa di ritardi o mancati pagamenti – potrà essere riammesso presentando una nuova richiesta.

Il termine per la presentazione è fissato al 30 aprile 2025. All’interno del modulo, sarà necessario indicare la modalità di versamento tra le seguenti:

  • Pagamento in un’unica soluzione, da effettuare entro il 31 luglio 2025;
  • Piano rateale suddiviso in massimo 10 rate di pari importo, con il seguente calendario:
    • 31 luglio e 30 novembre 2025 per le prime due rate;
    • 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre degli anni 2026 e 2027.

Si tratta quindi di una nuova opportunità per mettersi in regola sfruttando le condizioni favorevoli della definizione agevolata, senza cadere in ulteriori aggravi o azioni esecutive.

Come inviare la domanda online per la riammissione alla Rottamazione Quater

Per accedere alla riammissione alla Rottamazione Quater, è obbligatorio utilizzare il servizio online dedicato, disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. Il portale offre due modalità di accesso: tramite area riservata o area pubblica, ciascuna con un percorso specifico.

Procedura con accesso in area riservata

Chi dispone delle credenziali SPID, CIE, CNS oppure Entratel (professionisti abilitati), può accedere all’area riservata per una compilazione più semplice della domanda. Il sistema mostrerà automaticamente le cartelle e gli avvisi per cui è possibile chiedere la riammissione. Il contribuente dovrà solo:

  • selezionare i debiti da includere;
  • scegliere il numero di rate desiderato;
  • inviare la richiesta, senza necessità di allegare documenti di riconoscimento.

Procedura con accesso in area pubblica

Chi invece non accede all’area riservata, potrà compilare il modulo nella sezione pubblica del sito dell'Agenzia delle Entrate Riscossione, ma con alcuni passaggi in più. È indispensabile:

  • inserire il numero della Comunicazione delle somme dovute ricevuta a seguito della precedente adesione;
  • indicare i riferimenti delle cartelle e degli avvisi da riammettere;
  • scegliere il piano di pagamento;
  • fornire un indirizzo email per ricevere la ricevuta;
  • allegare copia del documento di identità.

Inoltrata la domanda di riammissione alla Rottamazione Quater, il sistema invierà una email con un link da convalidare entro 72 ore. In caso di smarrimento della comunicazione ricevuta in passato, è possibile scaricarne una copia direttamente dal sito.

Quando arriva la comunicazione dell’esito della domanda

Una volta completata la procedura di inoltro della domanda di riammissione alla Rottamazione Quater, i contribuenti dovranno attendere qualche mese per l'esito: la risposta arriverà entro il 30 giugno 2025. L’Agenzia delle entrate-Riscossione invierà una comunicazione contenente:

  • l’importo totale da pagare;
  • i moduli per effettuare i versamenti, in base al piano scelto in fase di domanda.

Tale comunicazione altro non è che l’approvazione definitiva della richiesta che autorizza il contribuente a procedere con i pagamenti in maniera regolare, recuperando così i benefici originariamente previsti dalla Rottamazione Quater.

LEGGI ANCHE