Emanuel Lo è un artista poliedrico, ballerino, coreografo e regista. La sua presenza nel mondo dello spettacolo italiano è consolidata, soprattutto grazie al ruolo di insegnante nel celebre programma Amici di Maria De Filippi. Quali sono le sue origini e dove vive? Scopriamo insieme la storia di questo straordinario artista.
Emanuel Lo, il cui nome completo è Emanuel Lo Iacono, nasce l'11 luglio 1979 a Roma. Questo rende l'artista un romano doc, profondamente legato alla sua città natale.
Sin da bambino, Emanuel dimostra una forte passione per la musica e la danza. Crescendo, si avvicina alla musica R&B e al repertorio di Michael Jackson, che diventa una delle sue principali fonti di ispirazione. La sua formazione artistica include lo studio del pianoforte e della chitarra, oltre a un’intensa dedizione alla danza.
Emanuel Lo ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo nel 1996, debuttando come ballerino e co-coreografo in programmi televisivi trasmessi da Rai e Mediaset. In questa fase iniziale ha lavorato in show di grande successo come Stasera pago io con Fiorello, Uno di noi con Gianni Morandi e La notte vola con Lorella Cuccarini, dimostrando fin da subito il suo talento e la sua versatilità.
Parallelamente al lavoro in Italia, Emanuel ha avuto l’opportunità di esibirsi all’estero, collaborando con artisti internazionali di fama mondiale come Kylie Minogue, Geri Halliwell, Robbie Williams, Ricky Martin e Luciano Pavarotti. Queste esperienze hanno contribuito a consolidare la sua reputazione come ballerino e coreografo di alto livello.
Il suo percorso artistico ha subito una svolta significativa grazie all’incontro con il coreografo Luca Tommassini e successivamente con Giorgia, durante il tour promozionale del disco Ladra di vento. Quest’ultima non solo è diventata la sua compagna nella vita privata ma ha anche avuto un ruolo chiave nel suo debutto discografico. Il coreografo ha infatti iniziato a scrivere canzoni e, nel 2007, ha pubblicato il suo primo album Più tempo, prodotto proprio da Giorgia. Il singolo Woofer, realizzato in collaborazione con il rapper Tormento, ha anticipato l’uscita del disco.
Negli anni successivi, Emanuel Lo ha ampliato ulteriormente le sue competenze artistiche, diventando regista e firmando le coreografie di importanti eventi e videoclip. La sua carriera è stata caratterizzata da una continua evoluzione, passando dalla danza alla musica e alla regia, fino ad arrivare al ruolo di professore di hip-hop nel talent show Amici di Maria De Filippi.
Nonostante la notorietà di Emanuel Lo, la sua vita privata resta tale, seppur in alcune interviste l’artista ha raccontato dei sacrifici fatti dai suoi genitori per permettergli di inseguire il sogno di lavorare nel mondo della danza. Una parentesi dolce che rivela quanto la famiglia abbia giocato un ruolo fondamentale nel supportare il suo talento e nel favorire la sua crescita artistica.
Nonostante sia sotto i riflettori da molti anni ha sempre cercato di mantenere un equilibrio tra la sua carriera pubblica e la sfera privata.
Emanuel Lo vive a Roma insieme alla sua compagna Giorgia, una delle cantanti più amate in Italia, e al loro figlio Samuel. La loro casa si trova in uno dei quartieri più esclusivi della capitale, Monteverde, ed è un vero e proprio nido d’amore.
L’appartamento della coppia è spazioso, elegante e ricco di dettagli che riflettono il loro stile sofisticato ma accogliente. Gli interni seguono uno stile moderno con influenze vintage: parquet scuro che contrasta con pareti bianche, un grande tavolo in legno e acciaio nella zona living e una terrazza rigogliosa piena di piante verdi. La casa dispone anche di una stanza dedicata al fitness con attrezzi come tapis roulant e pesi, dimostrando la loro passione per lo sport.
La casa romana è anche un luogo creativo per entrambi gli artisti. Giorgia utilizza il pianoforte presente nel salotto per comporre musica, mentre Emanuel trova ispirazione nei dettagli artistici che arricchiscono gli spazi. Molte fotografie della coppia adornano le pareti dell’abitazione rendendola, in tal modo, ancora più personale.