10 Apr, 2025 - 13:42

Chi è Rania di Giordania, cosa si sa della sua vita e della sua carriera

Chi è Rania di Giordania, cosa si sa della sua vita e della sua carriera

Quando pensiamo a una regina dei nostri tempi, è quasi impossibile non farsi venire in mente il volto e l'eleganza di Rania di Giordania.

Non è nata con la corona in testa. Da ragazza di origini palestinesi, cresciuta tra il Kuwait e Amman, è diventata una regina tra le più ammirate al mondo.

Ma guai a fermarsi all'apparenza. Rania ha saputo trasformare il suo ruolo in una potentissima piattaforma per dare voce a chi non ne ha. Lavora senza sosta per l'educazione, soprattutto delle bambine, per i diritti delle donne, per il dialogo tra culture diverse e per aiutare i rifugiati.

Una donna moderna, che usa anche i social per parlare direttamente al cuore delle persone. Scopriamo più a fondo chi è e cosa fa nella sua vita.

Chi è Rania di Giordania

Spesso vediamo la splendida Rania di Giordania sulle copertine o nelle trasmissioni tv, elegantissima, un'icona di stile globale, ma dietro quella figura regale c'è molto di più.

Rania è una donna che ha trasformato il suo ruolo in qualcosa di potente, è diventata una voce ascoltata in tutto il mondo su temi sensibili come  i diritti delle donne e l'aiuto a chi è in difficoltà.

Una regina partita dal basso, la sua carriera a favore degli altri 

La sua storia non è quella della classica principessa nata a palazzo. Rania Al Yassin (questo il suo cognome da nubile) è nata in Kuwait nel 1970 da genitori palestinesi.

Ha studiato sodo e si è laureata in Economia Aziendale all'Università Americana del Cairo. La sua vita è cambiata radicalmente quando nel 1993 ha sposato l'allora principe Abdullah. Quando lui è diventato Re Abdullah II, lei è automaticamente diventata Regina, finendo inevitabilmente sotto i riflettori internazionali.

Ma invece di limitarsi al ruolo di consorte, Rania ha deciso fin da subito di usare quella posizione per fare la differenza, non solo per il suo popolo in Giordania, ma per l'intero Medio Oriente.

L'istruzione, il suo chiodo fisso

Se c'è una causa che sta particolarmente a cuore a Rania, è l'istruzione. È convinta che sia la chiave per dare a tutti le stesse opportunità, per combattere le disuguaglianze e per costruire un futuro migliore.

Per questo ha creato la sua Fondazione Regina Rania per l'Istruzione e lo Sviluppo, attraverso cui lancia e sostiene tantissimi progetti. L'obiettivo? Migliorare la qualità delle scuole in Giordania e nel mondo arabo, assicurandosi che nessun bambino, e in particolare nessuna bambina, resti indietro.

Una delle sue iniziative più note è la Jordan Education Initiative, che ha puntato forte sulla tecnologia per modernizzare l'insegnamento nelle scuole giordane. 

Rania dalla parte delle donne, sempre

Rania è anche una voce forte e chiara per i diritti delle donne. Non ha paura di parlare di argomenti difficili come i matrimoni precoci, la violenza domestica o l'importanza di dare alle donne più spazio nel mondo del lavoro. 

Per esempio ha lanciato campagne come "Siamo tutti Giordania" per incoraggiare le donne a farsi avanti, a prendere ruoli di responsabilità e a scardinare i vecchi stereotipi.

Rania, un ponte tra Occidente e mondo arabo

In un mondo spesso diviso, la regina si impegna da sempre per promuovere la pace, il dialogo tra culture diverse e una migliore comprensione tra Occidente e mondo arabo.

Anni fa ha lanciato persino un canale YouTube, "Madrasati", proprio per sfidare le percezioni negative sul mondo arabo. E il suo impegno non si ferma qui: è stata ed è in prima linea nel dare supporto e voce ai milioni di rifugiati, specialmente quelli siriani, chiedendo al mondo intero di non dimenticarsi di loro.

Ecco un video di quelli pubblicati sul suo canale:

Rania è una regina decisamente al passo con i tempi. Usa i social media – Instagram, Twitter, Facebook – non solo per mostrare i suoi impegni ufficiali, ma per parlare direttamente a milioni di persone, condividere le sue idee, lanciare appelli e persino farci vedere qualche scorcio della sua vita familiare. Questo la rende incredibilmente "vicina", una figura con cui è facile sentirsi in sintonia.

Tutto questo lavoro, ovviamente, non passa inosservato. La regina Rania ha ricevuto tantissimi premi e riconoscimenti internazionali per il suo impegno umanitario. La rivista Forbes l'ha inserita tra le 100 donne più potenti del mondo. È ammirata da leader politici, organizzazioni e gente comune che vedono in lei un esempio di come si possa usare un ruolo di potere per fare davvero del bene.

Rania di Giordania è molto più di una icona di stile e di una regina. È una donna intelligente, determinata, che unisce eleganza e sostanza, tradizione e modernità, e che usa la sua voce per cercare di rendere il mondo un posto un po' più giusto ed equo. Una vera leader dei nostri tempi.

LEGGI ANCHE