09 Apr, 2025 - 19:40

Sondaggi politici, la piazza contro il riarmo fa volare i 5S ma qualcuno nel centrosinistra perde punti

Sondaggi politici, la piazza contro il riarmo fa volare i 5S ma qualcuno nel centrosinistra perde punti

Cambiano le preferenze degli italiani, ancora una volta. Secondo l’ultimo sondaggio realizzato da Swg per il Tg La7, questa settimana le intenzioni di voto degli italiani premiano alcuni dei principali partiti di governo e opposizione. Fratelli d’Italia, guidato dalla premier Giorgia Meloni, registra un incremento dello 0,4%. In crescita anche il Movimento 5 Stelle e la Lega, entrambi con un +0,3%, mentre Verdi e Sinistra avanzano dello 0,2%.

In lieve calo, invece, il Partito Democratico e Forza Italia, che perdono ciascuno lo 0,2%. Tra le formazioni minori, si segnala un arretramento per Azione e Italia Viva (-0,1%) e per +Europa (-0,2%), mentre Sud Chiama Nord rimane stabile. Le cosiddette "Altre liste" perdono complessivamente lo 0,4%. Cresce, invece, di tre punti percentuali il numero di cittadini che scelgono di non esprimere la propria preferenza.

Il sondaggio rileva anche un calo nel gradimento verso l’azione del governo: se nell’ottobre 2022 il 49% degli italiani ne valutava positivamente l’efficacia, ad aprile 2025 la percentuale scende al 39%. Resta, invece, pressoché invariata la fiducia personale in Giorgia Meloni, passando dal 40% di ottobre 2022 al 39% attuale.

Il centrodestra torna a crescere

Non si ferma la crescita del centrodestra, almeno nei sondaggi di Swg fatti per La7 nella giornata dell'altro ieri, 7 aprile 2025. Fratelli d'Italia raggiunge il 30,2%, registrando una crescita dello 0,4% rispetto alla scorsa settimana. Arretra Forza Italia, che perde lo 0,2% e passa dal 9,1 all'8,9%, rischiando di venire raggiunta dalla Lega. Il partito di centrodestra guidato da Matteo Salvini totalizza l'8,7%, crescendo dello 0,3%.

Sud Chiama Nord mantiene l'1% conquistato oltre una settimana fa. Non si vede più Noi Moderati nei sondaggi Swg di La7. Le altre liste, invece, perdono lo 0,4% a favore dei partiti sopra l'1%, passando così dal 2,8 al 2,4 del 31 marzo.

Cosa cambia nel centrosinistra

Perde punti il Partito Democratico, passando dal 22,5% al 22,3% nel giro di una settimana. Meglio il Movimento Cinque Stelle, che riesce a portarsi sopra il 12% e riacquista consensi soprattutto dopo l'organizzazione della piazza contro il riarmo del 5 aprile 2025. 

Riprende timidamente quota anche Alleanza Verdi Sinistra, che passa al 6,2 dal 6% della scorsa settimana: il partito di Bonelli e di Fratoianni, nei sondaggi precedenti, aveva visto un'inversione di rotta...
Sia Azione che Italia Viva perdono lo 0,1%. Il partito di Calenda, che di recente ha abbandonato il campo largo, la scorsa settimana era riuscito a crescere nei sondaggi e oggi si ritrova al 3,8%. Non va bene neanche a +Europa: il movimento guidato da Riccardo Magi crolla di 0,2 punti percentuali, scendendo dal 2% all’1,8%.

Gli italiani hanno però sempre meno fiducia nell'esecutivo nazionale, nonostante i sondaggi continuino a premiare il governo Meloni e la coalizione di centrodestra. La fiducia degli italiani nei confronti della presidente del Consiglio è passata dal 40% del 2022 al 39%, un timido calo rispetto a tre anni fa. Nel centrosinistra, invece, sembra che il tema del riarmo sia riuscito a portare maggiori consensi.

La classifica dei partiti

Ecco come cambiano i sondaggi dopo il 7 aprile 2025. Piccoli ma importanti cambiamenti si registrano su entrambi i fronti:

  • Fratelli d’Italia (FdI) – 30,2% (+0,4%)

  • Partito Democratico (PD) – 22,3% (−0,2%)

  • Movimento 5 Stelle (M5S) – 12,2% (+0,3%)

  • Forza Italia (FI) – 8,9% (−0,2%)

  • Lega – 8,7% (+0,3%)

  • Alleanza Verdi-Sinistra (AVS) – 6,2% (+0,2%)

  • Azione – 3,8% (−0,1%)

  • Italia Viva (IV) – 2,5% (−0,1%)

  • +Europa – 1,8% (−0,2%)

  • Sud Chiama Nord – 1,0% (=)

  • Altre Liste – 4,4% (−0,4%)

Riassunto in tre punti

  • Centrodestra in crescita: Fratelli d’Italia guadagna lo 0,4% e si conferma primo partito al 30,2%, mentre la Lega cresce dello 0,3%. Forza Italia cala leggermente (-0,2%).
  • Centrosinistra in difficoltà: Il PD perde lo 0,2%, mentre il Movimento 5 Stelle sale al 12,2% grazie a iniziative recenti. Verdi e Sinistra migliorano lievemente, ma Azione, Italia Viva e +Europa arretrano.
  • Fiducia in calo nel governo: Il gradimento verso l’azione dell’esecutivo scende dal 49% al 39% rispetto al 2022, ma la fiducia in Giorgia Meloni resta quasi stabile (dal 40% al 39%).
LEGGI ANCHE