Sinne Mutsaers è un insieme di talento, riservatezza e viaggi alla ricerca della creatività: nata a Los Angeles, parla tre lingue, vive a Roma con il marito, l'attore Marco Bonini, da più di vent’anni e lavora nel cinema tra regia, produzione e recitazione.
Apparsa in "The New Pope" e "Leonora addio", ha sempre preferito i riflettori dei palchi e delle riprese a quelli del mondo del gossip.
Sinne Mutsaers è una produttrice e attrice, nata a Los Angeles da madre americana e padre olandese. Non si conosce esattamente la sua età, ma secondo quanto riporta Filmmakers.eu, ha tra i 49 e i 59 anni.
Parla fluentemente inglese, italiano e francese, ha studiato all’Università della Southern California e poi si è addentrata completamente nel mondo del cinema, prima nel settore più creativo e poi come attrice.
Regia, produzione, recitazione e scrittura nel suo lavoro sono state spesso presenti anche in contemporanea. Ha lavorato a una serie tv realizzata in Ghana, focalizzata sugli stili di vita più sani in Africa, per poi collaborare a progetti legati all'animazione in diverse città d'Europa e in Italia.
Ecco un estratto della sua serie intitolata Let's Cook Ghana.
Come attrice, è apparsa in "The New Pope" (dove era nei panni di una giornalista Sky), "Leonora addio" di Paolo Taviani (2022) e "La Dolce Villa" (2025). Nel frattempo, si è occupata da vicino di temi sociali e interculturali, per poi lavorare anche nel mondo della moda in qualità di stilista.
Marco Bonini e Sinne Mutsaers vivono a Roma, la città natale dell'attore. Risiedono nella capitale italiana ormai da anni, dove hanno cresciuto i loro due figli, Orlando (nato nel 2003) e Maya (nata intorno al 2010).
Ormai sono sposati da più di 20 anni. La relazione è nata circa nel 2002. Si sarebbero conosciuti durante un viaggio aereo. La data esatta del loro matrimonio è rimasta riservata: raramente condividono informazioni che riguardano la loro vita sentimentale.
Nonostante siano insieme ormai da tantissimi anni e condividano anche aspetti della carriera, è chiaro che Marco e Sinne stiano tentando di tenersi piuttosto distanti anche dal punto di vista professionale.
Tra i pochi progetti in comune che riguardano il mondo dello spettacolo, e che emergono dai documenti disponibili, ci sono: una collaborazione indiretta in progetti culturali come "Io sono Cultura" (report 2014), dove entrambi sono stati citati in iniziative artistiche, ma non ci sono dettagli su ruoli condivisi; e il cortometraggio "Thursday", scritto e diretto da Marco Bonini stesso, dove si vede Sinne Mutsaers nel cast recitare insieme a Kesia Elwin e allo stesso Marco.
Marco Bonini, oltre a essere sceneggiatore, è anche produttore e attore. Nato a Roma il 20 agosto 1972, ha 52 anni. Il pubblico lo conosce per aver recitato in film come "Billo - Il grand Dakhaar "(2007) e fiction come "Cuori" (2021).
Ha studiato danza classica e moderna, per poi diplomarsi al Centro Sperimentale di Cinematografia e laurearsi in Filosofia alla Sapienza di Roma.
Una volta entrato completamente nel mondo dello spettacolo, ha co-fondato nel 2005 il manifesto "The Coproducers", un modello moderno di coproduzione cinematografica che si basa sulla condivisione dei diritti economici.
Nel 2019 si è cimentato anche come scrittore, pubblicando il romanzo "Se ami qualcuno dillo", che si concentra sulle relazioni all'interno della famiglia, e negli ultimi anni ha co-sceneggiato film come "I migliori giorni" (2023) e "Lasciarsi un giorno a Roma" (2021).
Ora, nel 2025, è uno dei protagonisti della serie tv di Canale 5 "Tutto quello che ho" con Vanessa Incontrada.