09 Apr, 2025 - 18:08

Chi sono gli Incel? Significato del termine dalle origini a oggi

Chi sono gli Incel? Significato del termine dalle origini a oggi

Il termine incel, abbreviazione di "involuntary celibate" (celibe involontario), si riferisce a individui, principalmente uomini giovani, che affermano di non riuscire a instaurare relazioni romantiche o sessuali, nonostante lo desiderino profondamente.

Sebbene inizialmente nato come un concetto neutro per descrivere una condizione di solitudine affettiva, negli ultimi decenni il termine ha assunto connotazioni più oscure, diventando il fulcro di una sottocultura online caratterizzata da misoginia, risentimento e ideologie estremiste.

Incel, significato e origini del termine

Il termine fu coniato negli anni '90 da Alana, una studentessa canadese che creò un sito web chiamato "Alana's Involuntary Celibacy Project". L'obiettivo iniziale era offrire uno spazio inclusivo per uomini e donne che si sentivano esclusi dalla sfera romantica e sessuale. Tuttavia, nel tempo il progetto degenerò: la comunità online iniziò a esprimere atteggiamenti sessisti e misogini, portando Alana a distanziarsi dal movimento.

Negli anni successivi, il termine incel venne adottato da gruppi online prevalentemente maschili e si trasformò in una sottocultura controversa. Forum come Reddit e 4chan hanno ospitato comunità incel, molte delle quali sono state bandite per la promozione di contenuti violenti e d'odio.

Chi sono gli Incel? Ideologia e caratteristiche principali

Gli incel vedono la società attraverso una rigida gerarchia basata sull'aspetto fisico. Questa gerarchia include:

  • Chads: uomini altamente attraenti e desiderati.
  • Stacys: donne altrettanto attraenti che scelgono i Chads.
  • Normies: persone mediamente attraenti.
  • Incels: uomini che si percepiscono come esclusi dalla sfera romantica e sessuale.

Secondo questa visione, gli incel ritengono che la loro condizione sia predeterminata e immutabile. Molti adottano la cosiddetta "black pill", una metafora che rappresenta l'accettazione nichilistica della loro presunta incapacità di cambiare la propria situazione. Questo fatalismo alimenta sentimenti di vittimismo, rabbia e risentimento verso donne e uomini percepiti come più fortunati.

Misoginia e deumanizzazione

Uno degli aspetti più problematici della cultura incel è la profonda misoginia. Le donne vengono spesso descritte come manipolatrici o "femoids", un termine dispregiativo che le riduce a oggetti privi di emozioni complesse. Gli incel accusano le donne di preferire uomini ricchi o fisicamente attraenti (Chads), ignorando quelli meno avvenenti. Questa convinzione porta molti incel a sostenere ideologie regressiste che legittimano la subordinazione delle donne agli uomini.

In alcuni casi estremi, questo odio si traduce in minacce online o attacchi violenti nel mondo reale. Diversi episodi di cronaca hanno coinvolto individui che si identificavano come incel o condividevano le loro idee.

Comunità online e radicalizzazione

La sottocultura incel è fortemente radicata nelle comunità online. Forum dedicati agli incel fungono da eco-chamber dove i membri rafforzano reciprocamente le loro convinzioni negative. Questi spazi spesso promuovono contenuti estremisti, incoraggiando l'autocommiserazione e talvolta persino la violenza.

Gli algoritmi dei social contribuiscono alla radicalizzazione, spingendo gli utenti verso contenuti sempre più estremi. Questo fenomeno ha portato molti esperti a classificare la cultura incel come una forma emergente di estremismo che richiede interventi mirati.

Violenza associata agli Incel

Negli ultimi anni, diversi attacchi violenti sono stati attribuiti a individui che si identificavano come incel o condividevano ideologie simili. Tra gli episodi più noti vi sono:

  • Isla Vista (2014): un uomo uccise sei persone dopo aver espresso odio verso le donne in un manifesto.
  • Toronto (2018): un attacco con un veicolo causò dieci morti; il responsabile si dichiarò parte della comunità incel.

Questi eventi hanno sollevato preoccupazioni sulla pericolosità della sottocultura incel, portando governi e organizzazioni a monitorare più attentamente queste comunità.

Critiche e risposte sociali

La cultura incel è stata ampiamente criticata per il suo impatto negativo sulla società. Organizzazioni come il Southern Poverty Law Center hanno classificato gli incel tra i gruppi d'odio online. Inoltre, studiosi e attivisti hanno evidenziato come questa sottocultura perpetui stereotipi dannosi sulla mascolinità e sulle relazioni di genere.

Alcuni esperti suggeriscono approcci educativi per contrastare l'influenza degli incel, promuovendo modelli positivi di mascolinità e relazioni basate sul rispetto reciproco. Tuttavia, affrontare il problema richiede anche interventi mirati sulle piattaforme digitali per limitare la diffusione di contenuti estremisti.

 

LEGGI ANCHE