Giornata impegnativa, quella di Re Carlo III e della regina Camilla. I due sovrani sono in visita in Italia e questo evento segna un momento importante per le relazioni bilaterali tra il Regno Unito e l'Italia. Durante il loro soggiorno, i reali hanno incontrato diverse cariche istituzionali, tra cui la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Villa Pamphilj e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Questo incontro è stato parte di una serie di eventi culturali e istituzionali.
Oggi, 9 aprile 2025, Re Carlo ha tenuto il suo discorso alle Camere riunite a Montecitorio. Un momento storico in quanto rappresenta la prima volta che un sovrano britannico si rivolge ai deputati e senatori italiani. Il discorso dei reali è stato introdotto dai presidenti della Camera, Lorenzo Fontana, e del Senato, Ignazio La Russa. Un evento particolarmente significativo, in quanto segna un ulteriore passo nel rafforzamento delle relazioni diplomatiche italo-britanniche.
Nella giornata di ieri, 8 aprile 2025, Re Carlo e la regina Camilla hanno incontrato il presidente Mattarella al Quirinale, partecipato a una cerimonia all'Altare della Patria e visitato il Colosseo, dove sono stati accompagnati da Alberto Angela per una visita guidata.
Durante il suo soggiorno in Italia, Re Carlo ha dichiarato di essere felice di essere qui, pur esprimendo un leggero dispiacere per non avere abbastanza tempo per esplorare tutto ciò che il nostro Paese ha da offrire.
Non sono mancate, da parte del sovrano britannico, parole di vicinanza per il Papa, aggiungendo che prega per la sua salute, dato che l'incontro previsto con Francesco è stato annullato a causa delle sue condizioni di salute.
Nella giornata di domani, Carlo e Camilla si sposteranno a Ravenna per una visita alla tomba di Dante e al museo di Byron, un'occasione per esplorare ulteriormente il patrimonio culturale italiano.
Oggi i reali erano alle Camere unite. Ad accoglierli c'erano il presidente del Senato, Ignazio La Russa, e quello della Camera, Lorenzo Fontana. La seconda carica dello Stato ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra Italia e Regno Unito in settori cruciali come la sicurezza, l'economia e la gestione delle migrazioni. Il tema della cooperazione internazionale è stato un filo conduttore anche durante l'incontro al Mattatoio, dove Re Carlo ha partecipato a una tavola rotonda sulla "Clean Power for Growth" che promuove la crescita sostenibile e l'energia pulita.
Re #Carlo e #Camilla in visita a #Roma, l'incontro con #LaRussa e #Fontana alla #Camera pic.twitter.com/QyNgxmkDEN
— Tag24 (@Tag24news) April 9, 2025
Durante il suo discorso, Re Carlo ha ribadito l'importanza della vicinanza a Kiev e i timori per la guerra che prosegue nell'Est Europa ormai da tre anni. La promessa dei reali è quella di rafforzare le relazioni tra Roma e Londra: il re si è detto onorato di essere alla Camera dei deputati e di essere molto grato al presidente della Repubblica Mattarella.
Il soggiorno di Re Carlo e Camilla in Italia non è solo una visita istituzionale, ma anche un'opportunità per esplorare e celebrare le relazioni storiche e culturali tra i due Paesi.
La visita diventa anche un'occasione per la regina Camilla di incontrare i cittadini italiani. La sovrana ha visitato una scuola romana, dove ha incontrato sia studenti che insegnanti, partecipando a un evento del British Council.
La sua presenza ha portato grande entusiasmo tra i giovani, che hanno avuto l'opportunità di interagire con la regina e di celebrarne l'anniversario di matrimonio con un concorso letterario. Una visita di Stato, quella dei reali, che si inserisce in una lunga tradizione di scambi tra l'Italia e il Regno Unito e rappresenta un momento significativo di amicizia e collaborazione tra i due Paesi che, nonostante la Brexit, hanno sempre mantenuto un ottimo rapporto.