09 Apr, 2025 - 14:39

Chi è Maria Pia Giancaro in Ruspoli? Vita privata della principessa

Chi è Maria Pia Giancaro in Ruspoli? Vita privata della principessa

Maria Pia Giancaro, conosciuta anche come Maria Pia Ruspoli dopo il matrimonio con il principe Sforza Marescotti Ruspoli, è una figura che unisce eleganza, talento artistico e una storia di vita affascinante. Attrice e modella di successo negli anni '70, ha saputo mantenere la sua semplicità nonostante il legame con una delle famiglie aristocratiche più prestigiose d'Italia. Scopriamo insieme la sua biografia, le sue origini, il matrimonio con il principe e il rapporto con la figlia Giacinta.

Maria Pia Giancaro Ruspoli: età e origini

Maria Pia Giancaro, all'anagrafe Maria Pia Giamporcaro, è nata a Palermo il 12 marzo 1950 (anche se alcune fonti riportano il 1951). Cresciuta in una famiglia modesta, suo padre era un casellante ferroviario siciliano e sua madre di origini jugoslave. Nonostante le umili radici, Maria Pia ha dimostrato fin da giovane un talento naturale per la bellezza e il carisma. Nel 1968 ha partecipato al concorso di Miss Italia come rappresentante della Sicilia e nello stesso anno ha rappresentato l’Italia a Miss Mondo.

Dopo essersi trasferita a Roma, ha iniziato a lavorare nel mondo dello spettacolo. Ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia e debuttato come valletta televisiva accanto a Corrado nel programma A che gioco giochiamo?. Da lì è iniziata una carriera cinematografica che l’ha vista protagonista di diversi film italiani degli anni ’70, soprattutto nel genere della commedia erotica all’italiana.

Maria Pia Giancaro Ruspoli: marito e figli

La svolta nella vita privata di Maria Pia è arrivata nel 1983, quando ha sposato il principe Sforza Marescotti Ruspoli, noto anche come "Lillio". Il matrimonio si è celebrato il 15 ottobre 1983 a Vignanello. All’epoca Maria Pia era una nota attrice trentenne, mentre Lillio aveva già 56 anni ed era reduce da un precedente matrimonio con la duchessa Flavia Domitilla Salviati.

Nonostante la differenza d’età e le loro origini molto diverse — lei figlia di un ferroviere siciliano, lui appartenente a una delle famiglie più antiche della nobiltà romana — la loro unione si è rivelata solida e felice. Maria Pia ha spesso descritto il marito come un uomo umile e generoso, che vedeva nella nobiltà non un privilegio ma una responsabilità sociale. Lillio era anche molto impegnato nel sociale: collaborava con figure come monsignor Luigi Di Liegro per progetti caritatevoli a Roma.

Dal matrimonio tra Maria Pia e Lillio è nata una figlia, Giacinta Ortensia Rosa Maria Ruspoli, nel 1988. La principessa ha sempre sottolineato l’importanza dei valori autentici nella loro famiglia, cercando di trasmetterli alla figlia.

Il rapporto con la figlia Giacinta

Giacinta Ruspoli rappresenta la nuova generazione della famiglia Ruspoli ed è cresciuta sotto l’influenza dei valori trasmessi dai suoi genitori. Laureata in giurisprudenza e oggi avvocata, Giacinta ha intrapreso anche una carriera nella moda con una sua linea di abbigliamento. Nonostante il titolo nobiliare ereditato dalla famiglia paterna, Giacinta si definisce contraria all’aristocrazia tradizionale, preferendo essere semplicemente “Giacinta”.

Maria Pia ha sempre avuto un rapporto stretto con la figlia, condividendo con lei l’amore per l’arte e la moda. La loro relazione dimostra come sia possibile mantenere vivi i legami familiari pur vivendo in un mondo moderno.

Carriera artistica

Maria Pia Giancaro è stata una delle attrici più affascinanti del panorama italiano degli anni ’70. Ha recitato in pellicole come Il ritorno di Sabata (1971), Boccaccio (1972) e La dama rossa uccide sette volte (1972), distinguendosi per la sua bellezza statuaria e il suo talento interpretativo. Ha lavorato anche in fotoromanzi e in film di genere poliziesco e horror. La sua carriera si è estesa fino agli anni 2000, quando è tornata sul grande schermo con ruoli minori.

Oltre al cinema, Maria Pia ha avuto una carriera come modella, partecipando a campagne pubblicitarie e sfilate di moda. Il suo stile elegante le ha permesso di diventare un’icona del glamour italiano.

Vita pubblica e discrezione

Nonostante il suo passato da attrice e modella, Maria Pia Ruspoli ha scelto di mantenere un profilo relativamente discreto dopo il matrimonio. Partecipa occasionalmente a eventi pubblici ed è apparsa in alcuni programmi televisivi per raccontare la sua vita e la storia d’amore con Lillio. Recentemente è stata ospite del programma La Volta Buona, dove ha condiviso aneddoti sulla sua esperienza personale.

Maria Pia continua a essere apprezzata per la sua eleganza senza tempo e per i valori che rappresenta: umiltà, autenticità ed equilibrio tra tradizione e modernità.

LEGGI ANCHE