09 Apr, 2025 - 10:33

Vladimir Luxuria, come si chiamava prima e che studi ha fatto?

Vladimir Luxuria, come si chiamava prima e che studi ha fatto?

Vladimir Luxuria, figura di spicco nel panorama culturale, politico e televisivo italiano, è nata il 24 giugno 1965 a Foggia. La sua storia personale e professionale è un esempio di resilienza e trasformazione, che ha portato Luxuria a diventare un simbolo per la comunità LGBTQ+ in Italia e oltre.

Qual è il vero nome di Vladimir Luxuria?

Registrata all'anagrafe con il nome maschile di Wladimiro Guadagno, Vladimir Luxuria ha vissuto un'infanzia segnata da difficoltà legate alla sua identità di genere. Cresciuta in un periodo storico in cui l'accettazione delle persone transgender era quasi inesistente, Luxuria ha raccontato di non essersi mai sentita a proprio agio con il sesso assegnato alla nascita. Durante la sua adolescenza e giovinezza, ha affrontato episodi di discriminazione e aggressioni fisiche, che hanno contribuito a forgiare la sua determinazione nel lottare per i diritti delle persone transgender.

Quante lauree ha Vladimir Luxuria?

Dopo aver completato il diploma, Vladimir Luxuria si trasferì a Roma negli anni '80 per proseguire gli studi universitari. Si iscrisse alla Sapienza - Università di Roma, dove conseguì la laurea in Lingue e Letterature Straniere con il massimo dei voti, ottenendo un 110 e lode. La sua tesi fu dedicata allo scrittore Joseph Conrad, dimostrando una profonda passione per la letteratura e le lingue straniere.

Questa formazione accademica non solo le fornì una solida base culturale, ma le aprì anche le porte verso una carriera poliedrica che spaziava dall'arte alla politica. Durante gli anni universitari, iniziò a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo, esibendosi in spettacoli dal vivo e collaborando con produzioni cinematografiche.

Carriera artistica e attivismo

Negli anni '90, Vladimir Luxuria divenne una figura centrale nella scena artistica e culturale italiana. Fu direttrice artistica degli eventi organizzati dal Muccassassina, uno dei più celebri locali LGBTQ+ di Roma, rafforzando il suo impegno civile e politico per i diritti della comunità LGBTQ+. Parallelamente, intraprese una carriera cinematografica con ruoli in film come Cena alle nove e Mater Natura, quest'ultimo presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

La sua notorietà crebbe anche grazie alle apparizioni televisive come ospite ricorrente e conduttrice. Nel 2008 partecipò al reality L’Isola dei Famosi, vincendo la competizione e devolvendo metà del premio all'UNICEF.

L'impegno politico: prima parlamentare transgender in Europa

Nel 2006, Vladimir Luxuria fece storia diventando la prima persona transgender eletta al Parlamento italiano durante la XV legislatura. Candidata nelle liste di Rifondazione Comunista, fu deputata nella circoscrizione Lazio 1. Durante il suo mandato parlamentare, Luxuria si concentrò su temi legati ai diritti delle persone transgender e alla cultura.

Tra le proposte legislative presentate vi fu quella per i diritti delle persone transgenere, che mirava a garantire maggiore riconoscimento legale e sociale per chi viveva una dissonanza tra sesso biologico e identità di genere. Questo impegno politico consolidò ulteriormente la sua immagine come attivista per i diritti umani.

Identità personale: tra corpo e spirito

Nonostante gli interventi chirurgici effettuati per armonizzare il proprio corpo con l'identità femminile (tra cui mastoplastica e rinoplastica), Vladimir Luxuria ha deciso di non sottoporsi alla vaginoplastica. Ha dichiarato pubblicamente di sentirsi a proprio agio nella sua "doppia identità", vivendo serenamente senza completare la transizione chirurgica.

Oltre alla dimensione fisica, Luxuria ha esplorato anche quella spirituale. Dopo essere stata atea e buddista per molti anni, nel 2017 ha annunciato la sua conversione al cattolicesimo.

LEGGI ANCHE