09 Apr, 2025 - 09:45

Esenzione ticket sanitario E01 2025: cosa fare se il rinnovo automatico non arriva

Esenzione ticket sanitario E01 2025: cosa fare se il rinnovo automatico non arriva

Il 31 marzo 2025, è scaduta l’esenzione ticket sanitario. Quella per reddito, ovvero l'E01, si rinnova automaticamente, senza che il cittadino debba fare nulla. Tuttavia, spesso e volentieri può capitare che ciò non accada, e i cittadini si ritrovano senza la possibilità di prescrivere medicinali.

Quando l’esenzione non viene rinnovata automaticamente, occorre attivarsi e provvedere il prima possibile.

In questo articolo, vedremo come fare e chi ne ha diritto. Intanto ti consiglio la visualizzazione del video YouTube dal titolo Esenzione Ticket sanitario 2025: a chi spetta e quali vantaggi offre?, di Bonus e Pagamenti: così potrai avere una panoramica completa sull’esenzione ticket.

 

A cosa dà diritto l’esenzione ticket E01

L’esenzione E01 fa parte delle esenzioni nazionali per redditi del ticket sanitario. Si tratta di uno degli esoneri più diffusi e assegnati ai cittadini in base all’età anagrafica e al reddito complessivo del nucleo familiare di appartenenza.

I cittadini che hanno diritto all’esenzione ticket E01 sono i seguenti:

  • Di età inferiore a 6 anni e superiore a 65 anni;
  • Appartenenti a un nucleo familiare con reddito annuo complessivo inferiore a 36.151,98 euro.

Con l’esenzione per reddito non si pagano le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche ambulatoriali garantite dal Servizio sanitario nazionale. Si tratta, in pratica, di prestazioni necessarie alla propria condizione di salute.

Come richiedere l’esenzione E01

L'esenzione E01 viene rinnovata ogni aprile dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), che inserisce gli aventi diritto nella lista dell'Anagrafe tributaria. Il medico curante, dopo aver verificato l'iscrizione, riporta il codice E01 sulla ricetta medica.

Chi non è nella lista ma ritiene di avere diritto all’esenzione può presentare un’autocertificazione presso la ASL di residenza. Questo vale per chi non è obbligato a fare la dichiarazione dei redditi, come pensionati al minimo, pensionati sociali o disoccupati.

Se le condizioni di reddito cambiano e non si ha più diritto all’esenzione, bisogna comunicarlo all'Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) di residenza.

Come verificare il rinnovo l’esenzione ticket E01

Chi aveva già l’esenzione E01 dovrebbe averla ricevuta automaticamente, a meno che i dati reddituali non siano cambiati. Tuttavia, non tutti riceveranno il rinnovo automatico. Infatti, anche i cittadini per i quali i dati reddituali non hanno subito variazione, potrebbero ritrovarsi senza rinnovo automatico. I motivi potrebbero essere diversi: da ritardi a errori nel sistema.

Ci sono, però, alcuni metodi che permettono di verificare l’avvenuto rinnovo in completa autonomiaPer verificare se l’esenzione è attiva nel 2025, puoi:

  • Accedere al portale online della tua Regione (con Spid o Cie);
  • Consultare il Sistema Tessera Sanitaria, accedendo con Spid o Cie, dove è riportato lo storico di tutte le esenzioni;
  • Consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico;
  • Rivolgerti agli sportelli ASL locali.

Se l’esenzione non è stata rinnovata ma risulti ancora idoneo, dovrai fare un’autocertificazione per confermare il diritto.

Cosa fare se l’esenzione ticket non si è rinnovata automaticamente

Dal 1° aprile 2025 è possibile fare domanda per:

  • Ottenere l’esenzione per la prima volta, se si rientra nei requisiti;
  • Rinnovare un’esenzione scaduta o non rinnovata automaticamente;
  • Comunicare variazioni reddituali che ora permettono di accedere all’esenzione.

Le modalità per il rinnovo sono due:

  • Telematicamente: tramite il portale della Regione, usando Spid o Cie;
  • Personalmente: presso gli sportelli ASL, portando con sé documento d’identità e tessera sanitaria, modulo di autocertificazione.

L’autocertificazione è un atto sostitutivo che permette di dichiarare la propria situazione reddituale o sanitaria sotto la propria responsabilità, evitando di dover presentare tutta la documentazione.

I punti salienti

1. Rinnovo automatico e scadenza dell'esenzione E01: riguarda i cittadini con reddito basso o di età inferiore a 6 anni e superiore a 65 anni, scade ogni anno il 31 marzo. Sebbene si rinnovi automaticamente, possono verificarsi errori che impediscono il rinnovo.
2. Come verificare il rinnovo: è possibile controllare se l’esenzione è stata rinnovata accedendo al portale online della propria Regione, al Sistema Tessera Sanitaria, o consultando il Fascicolo Sanitario Elettronico. In caso di mancato rinnovo, è necessario fare un’autocertificazione presso la ASL.
3. Modalità di rinnovo o richiesta dell’esenzione: se l’esenzione non è stata rinnovata, i cittadini possono fare domanda online o direttamente presso gli sportelli ASL, presentando un documento d’identità, la tessera sanitaria e un modulo di autocertificazione.

LEGGI ANCHE