Una vera e propria tegola si è abbattuta sull'Empoli, ancora in lotta per la salvezza in questa Serie A. Il club toscano non naviga in acque sicure, dato che occupa il terzultimo posto in classifica con 24 punti. La salvezza è sempre distante due lunghezze per i toscani, che nell'ultima giornata si sono divisi un punto con il Cagliari.
L'Empoli infatti non è andato oltre lo 0-0 nel match giocato al Castellani, dove il club toscano ha perso Christian Kouamé a causa di un grave infortunio. L'attaccante è uscito a metà secondo tempo, lasciando spazio a Lorenzo Colombo fino al fischio finale. Ma come sta Kouamé e quando potrà tornare a disposizione?
L'Empoli proprio oggi ha diffuso una nota ufficiale, fornendo un aggiornamento sulle condizioni del centravanti ivoriano. Kouamé si è sottoposto a una serie di esami strumentali, che hanno evidenziato una lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro. Un infortunio gravissimo per l'attaccante, che ha chiuso la stagione prima del previsto.
Kouamé adesso si sottoporrà a un intervento chirurgico ma non sono chiaramente noti i tempi di recupero. Il centravanti tuttavia sembra destinato ad un lungo periodo di stop, visto che in questi casi il percorso di riabilitazione è sempre piuttosto lungo.
Il primo obiettivo, probabilmente, potrebbe essere quello di tornare a disposizione in vista della nuova stagione che scatterà a fine agosto. Molto però dipenderà dalle condizioni e dalle risposte lanciate dallo stesso Koaumé, che si è unito al già folto elenco di indisponibili dell'Empoli.
Kouamé ha subito praticamente un infortunio simile a quello di Pietro Pellegri, attaccante che ha concluso anzitempo la stagione proprio per una lesione al legamento crociato del ginocchio sinistro. Lungo stop pure per Nicolas Haas, centrocampista che tornerà soltanto a partire dalla prossima stagione dopo la lesione parziale del crociato del ginocchio sinistro.
I problemi al crociato tormentano anche Saba Sazonov, difensore ai box da metà settembre. Il centrale però potrebbe rientrare a fine aprile, con il chiaro intento di dare una mano all'Empoli in questo finale di stagione. Problemi al ginocchio per Szymon Zurkowski, che di sicuro salterà la prossima sfida con il Napoli.
Ai box però ci saranno anche Marco Silvestri e Ardian Ismajli, rispettivamente alle prese con la frattura di un dito della mano sinistra e un problema muscolare alla coscia destra. Saranno da monitorare anche le condizioni di Youssef Maleh e Tino Anjorin, in dubbio per la trasferta di Napoli.
Kouamé nel corso della propria carriera ha già rimediato una serie di infortuni piuttosto gravi. Il classe '97 nel novembre 2016 subì una lacerazione tendinea, che lo tenne fermo ai box per quasi quattro mesi. Kouamé infatti tornò a disposizione soltanto a marzo 2017, saltando ben venti partite tra Cittadella e Costa D'Avorio.
L'infortunio più grave in ogni caso risale al novembre 2019, quando Kouamé rimediò sempre una rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro. L'attaccante, che allora militava nel Genoa, si fece male durante un match tra Costa D'Avorio e Sudafrica, impegnate nella Coppa d'Africa Under 23.
Kouamé rimase ai box per quasi sei mesi, visto che fu costretto a stare fermo per ben 230 giorni. Il calciatore tornò a disposizione solo nel luglio 2020, saltando un totale di 19 partite. Un numero così basso, guardando ad un periodo superiore a quello sopra menzionato, è giustificato dalla sospensione dei campionati decretata a metà marzo di quell'anno a causa dell'inizio della pandemia da Covid-19.