08 Apr, 2025 - 17:20

Alan Fabbri, chi è il sindaco di Ferrara e perché è stato minacciato?

Alan Fabbri, chi è il sindaco di Ferrara e perché è stato minacciato?

“Faremo del male a te e alla tua famiglia”.

È questa la minaccia contenuta in una lettera anonima recapitata oggi, martedì 8 aprile, al sindaco di Ferrara, Alan Fabbri. A denunciare l’accaduto è stato lo stesso primo cittadino estense con un post sui suoi canali social.

Fabbri, riconfermato a giugno alla guida del comune di Ferrara, ha anche annunciato di aver già provveduto a sporgere una denuncia formale presso la locale questura, e ha ribadito di non aver intenzione di indietreggiare davanti alle minacce. 

Nella lettera si fa riferimento agli eventi musicali organizzati in estate dall'amministrazione comunale.

Ecco chi è Alan Fabbri, il primo cittadino di Ferrara e perché è stato minacciato di morte.

Qual è il partito di Alan Fabbri e perché è stato minacciato

Alan Fabbri, 46 anni di Bondeno (piccolo comune in provincia di Ferrara), è un ingegnere e politico italiano. Ha iniziato la sua carriera politica nel 1999, quando giovanissimo si iscrive alla Lega di Umberto Bossi.

Nel 2019 viene eletto sindaco di Ferrara, scrivendo un pezzo di storia, diventando il primo sindaco di centrodestra dal secondo dopoguerra. A giugno del 2024 viene rieletto con un ampio consenso, confermato al primo turno con il 57,88% dei voti.

Questa mattina, Fabbri ha ricevuto una lettera di minacce fattagli recapitare direttamente in Comune. Poche righe scritte a computer e priva di firma, in cui, ignoti, minacciano di fare del male a lui e alla sua famiglia.

Alla base delle minacce potrebbe esserci i concerti e le manifestazioni musicali, che il Comune starebbe organizzando per i mesi estivi presso la Darsena e in alcune piazze del centro della città. Concerti che a quanto pare potrebbero aver infastidito qualcuno.

Ecco come lo stesso Fabbri racconta l’accaduto sui suoi canali social:

“Condivido con voi il contenuto di una lettera minatoria appena ricevuta qui in Comune e indirizzata a me. Fare l’amministratore significa anche questo. Nella mia lunga esperienza politica non è la prima volta che ricevo minacce, e da quando sono sindaco di Ferrara è purtroppo capitato più volte. A giugno scorso sono stato riconfermato alla guida della città con ampio sostegno e non intendo indietreggiare sulle linee di mandato che ho condiviso con tutti voi.”

Il post è accompagnato da una foto della missiva, in cui viene fatto esplicito riferimento agli eventuali concerti estivi organizzati dall’amministrazione comunale.

“Str…mo sindaco, se tu continua a fare del male a noi e alle nostre famiglie, noi faremo molto male a te e alla tua famiglia se questa estate sentiremo suonare di sera o di notte anche una sola chitarra qui in Darsena o in Piazza Trieste e Trento e in Piazza Ariostea”.

La lettera si chiude con un “E non è un pesce d’aprile”.

Chi è il sindaco di Ferrara: origini, famiglia e vita privata

Alan Fabbri è cresciuto nelle campagne di Burana, tra Bondeno e Pilastri, dove si trova l’azienda agricola di famiglia fondata nel 1880. Figlio di agricoltori, è il maggiore di due fratelli, padre democristiano e madre comunista, passati poi alla Lega per seguire le scelte del figlio.

Molto riservato per quanto concerne la propria vita privata di cui non si hanno notizie, nonostante l’attivismo sui social del primo cittadino estense.  

Alan Fabbri e la malattia mostrata sui social

Lo scorso 25 giugno, in occasione della Giornata Mondiale della Vitiligine, Fabbri  ha condiviso sui suoi canali social uno scatto in cui mostrava le macchie tipiche della malattia sulla sua pelle.

Lo scatto era accompagnato da un post in cui, il primo cittadino di Ferrara invitava tutti a non nascondersi e a non avere timore e ad accettare i segni della malattia.

"Queste macchie non sono difetti ma segni distintivi che ci rendono unici. Mostratevi sempre per ciò che siete senza paura, senza pensare a ciò che potrebbero dire e pensare gli altri. Perché chi non ha paura di mostrarsi per ciò che è vince sempre.”

La vitiligine è condizione cronica della pelle, che colpisce le cellule dell’epidermide responsabili della produzione del pigmento da cui dipende il colorito della pelle, la melanina. Si manifesta con macchie depigmentate sulla pelle causate dalla carenza o dalla mancanza di melanina.

Non è una malattia contagiosa e colpisce il 2% della popolazione mondiale.

 

LEGGI ANCHE