08 Apr, 2025 - 10:45

I Legnanesi, chi sono e quale degli attori è morto?

I Legnanesi, chi sono e quale degli attori è morto?

I Legnanesi rappresentano una delle compagnie teatrali più iconiche del panorama italiano, specializzandosi in commedie dialettali en travesti. Fondata nel 1949 a Legnano (Milano) da Felice Musazzi e Tony Barlocco, la compagnia ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua satira sulla vita quotidiana della Lombardia, raccontata attraverso le vicende della famiglia Colombo. Ma chi sono davvero I Legnanesi, e quale dei loro attori ci ha lasciati?

Chi sono i Legnanesi? Le origini della compagnia

La storia de I Legnanesi affonda le sue radici nel secondo dopoguerra, quando tre operai della Franco Tosi – Felice Musazzi, Tony Barlocco e Luigi Cavalleri – iniziarono a recitare in spettacoli dialettali nell'oratorio di Legnarello, una contrada di Legnano. A causa del divieto ecclesiastico di far recitare donne negli oratori, i tre decisero di interpretare anche i ruoli femminili, dando vita a un teatro en travesti. Questa scelta non solo si rivelò obbligata, ma divenne anche il tratto distintivo della compagnia.

Il loro debutto ufficiale avvenne nel 1949 con lo spettacolo E un dì nacque Legnarello. Da quel momento, I Legnanesi iniziarono a esibirsi in tutta la Lombardia e poi in altre regioni italiane, riscuotendo un successo crescente. Tra i loro primi trionfi si ricordano le rappresentazioni al Teatro Villoresi di Monza (1955) e al Teatro Odeon di Milano (1958), che consacrarono la compagnia come una delle realtà più amate del teatro dialettale italiano.

La satira della famiglia Colombo

Il fulcro delle commedie de I Legnanesi è la famiglia Colombo, simbolo della tipica corte lombarda. I personaggi principali sono:

  • Teresa, la matriarca casalinga dal carattere forte (interpretata originariamente da Felice Musazzi e poi da Antonio Provasio).
  • Mabilia, la figlia zitella vanitosa ed esuberante (interpretata prima da Tony Barlocco e successivamente da Enrico Dalceri).
  • Giovanni, il marito bonario e spesso vittima delle battute della moglie (interpretato da vari attori nel corso degli anni).

Le loro storie, raccontate in dialetto legnanese, affrontano temi legati alla quotidianità, come le dinamiche familiari, le difficoltà economiche e i cambiamenti sociali. Il tutto è condito con ironia e musica, rendendo gli spettacoli un mix tra commedia e rivista teatrale.

Gli anni di successo e le perdite dolorose

La compagnia ha attraversato momenti di grande successo ma anche periodi difficili segnati dalla perdita dei suoi membri fondatori. Nel 1986 morì Tony Barlocco, interprete storico del personaggio di Mabilia. Tre anni dopo, nel 1989, scomparve anche Felice Musazzi. Questi eventi portarono alla temporanea interruzione delle attività teatrali della compagnia.

Negli anni successivi, la tradizione de I Legnanesi fu portata avanti da nuovi attori e registi. Dal 2018, Antonio Provasio firma testi e regia degli spettacoli, continuando a interpretare Teresa con grande maestria.

Come è morto Alberto Destrieri?

Tra gli attori che hanno contribuito al successo moderno de I Legnanesi spicca Alberto Destrieri, interprete del personaggio della "Pinetta", l’amica anziana del cortile. Destrieri è stato una figura amatissima dal pubblico per la sua capacità di incarnare lo spirito della tradizionale signora lombarda.

Purtroppo, Alberto Destrieri è morto il 29 maggio 2019 all'età di 72 anni, a causa di una malattia. La notizia della sua scomparsa ha profondamente colpito la compagnia e i fan. Con un post su Facebook, I Legnanesi hanno espresso il loro dolore: "Perdiamo non solo un grande attore, ma anche un vero amico, colonna della compagnia".

L'eredità de I Legnanesi

Nonostante le perdite subite nel corso degli anni, I Legnanesi continuano a essere una realtà viva e amata nel panorama teatrale italiano. La loro capacità di rinnovarsi pur mantenendo intatta la tradizione li rende un esempio unico di teatro popolare. Con oltre settant'anni di storia alle spalle, la compagnia rappresenta non solo un pezzo importante del patrimonio culturale lombardo ma anche una testimonianza dell'evoluzione del teatro dialettale italiano.

Gli spettacoli de I Legnanesi rimangono un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nella comicità genuina e nella nostalgia delle corti lombarde di un tempo. E mentre il pubblico applaude alle nuove rappresentazioni, il ricordo degli attori scomparsi come Tony Barlocco e Alberto Destrieri continua a vivere sul palcoscenico attraverso i personaggi che hanno reso immortali.

LEGGI ANCHE