08 Apr, 2025 - 10:17

Cosa fa oggi la signora Giuliana Longari? Il marito, i figli e l'eredità del Rischiatutto

Cosa fa oggi la signora Giuliana Longari? Il marito, i figli e l'eredità del Rischiatutto

Giuliana Longari è un nome che evoca immediatamente la storia della televisione italiana degli anni '70. Nota per essere stata la campionessa del celebre quiz Rischiatutto condotto da Mike Bongiorno, la sua figura è diventata iconica, tanto da essere ricordata ancora oggi. 

Giuliana Longari: età, origini e genitori

Giuliana Longari, nata Giuliana Toro, è nata il 6 febbraio 1943 a Popoli, un piccolo comune in provincia di Pescara, in Abruzzo. La sua famiglia era benestante: suo padre era il produttore del famoso liquore Centerba Toro, un dettaglio che testimonia le sue radici solide e agiate. Dopo aver conseguito la maturità classica e una laurea in lettere moderne presso l'Università La Sapienza di Roma, Giuliana si trasferì nella capitale, dove iniziò a lavorare nel mondo del cinema come segretaria di produzione per Dino De Laurentiis.

Giuliana Longari: marito e figli

Giuliana Toro prese il cognome Longari dal marito, con cui si sposò prima della sua partecipazione a Rischiatutto. Dal matrimonio nacque un figlio, Enrico, che oggi vive a Seattle e lavora per Microsoft come ingegnere informatico. Tuttavia, il matrimonio non durò: Giuliana e suo marito si sono separati circa trent'anni fa. Nonostante ciò, ha mantenuto il cognome Longari come "nome d'arte", con cui è conosciuta dal grande pubblico.

Durante il lockdown del 2020, Giuliana raccontò quanto fosse difficile vivere lontano dai suoi familiari. Suo figlio e sua sorella risiedono negli Stati Uniti, e quella distanza si fece sentire particolarmente in quel periodo.

La notorietà con Rischiatutto

Il momento che definì la sua carriera pubblica arrivò nel 1970, quando partecipò al quiz Rischiatutto. La sua materia di specializzazione era la storia della Repubblica Romana, un argomento su cui non sbagliò mai una domanda durante le sue 11 puntate da campionessa. Dal 7 maggio al 16 luglio dello stesso anno, Giuliana vinse un totale di 13 milioni di lire in gettoni d'oro, una cifra straordinaria per l'epoca che le permise di acquistare una casa.

La sua eleganza e preparazione conquistarono il pubblico italiano e fecero di lei una delle concorrenti più amate nella storia del programma. Tuttavia, la sua fama fu amplificata anche da una leggenda metropolitana: la presunta gaffe di Mike Bongiorno ("Ahi ahi ahi signora Longari, mi è caduta sull’uccello!"). Questa frase non fu mai pronunciata dal conduttore ed è stata successivamente smentita dalla stessa Giuliana.

Cosa fa oggi Giuliana Longari?

Oggi Giuliana Longari vive a Riano, un piccolo paese vicino Roma. A 82 anni conduce una vita tranquilla e riservata. Non guarda quasi mai la televisione – preferisce leggere saggi e occuparsi dei suoi gatti domestici e randagi. Tra i suoi passatempi ci sono anche la cucina e lo studio di testi di interesse culturale.

Dopo il successo a Rischiatutto, Giuliana intraprese una carriera dietro le quinte nel mondo dello spettacolo. Lavorò come autrice e conduttrice radiofonica per la Rai in programmi come Itineradio ed Estate con noi. Inoltre, collaborò con Rai Teche fino alla pensione nel 2010. Nonostante abbia avuto altre opportunità nel mondo dello spettacolo – tra cui una proposta da Federico Fellini per partecipare al film Amarcord – preferì mantenere un profilo basso.

Giuliana è tornata brevemente sotto i riflettori nel 2016 come ospite d'onore nello speciale revival di Rischiatutto, condotto da Fabio Fazio. Durante l’evento ha ricordato con affetto i momenti trascorsi nel programma originale.

Un’eredità duratura

La figura di Giuliana Longari rimane impressa nella memoria collettiva degli italiani non solo per le sue vittorie ma anche per il suo stile sobrio ed elegante. È stata una pioniera in un’epoca in cui i quiz televisivi rappresentavano uno dei principali intrattenimenti culturali per le famiglie italiane. La sua preparazione accademica e la sua compostezza hanno ispirato generazioni di concorrenti televisivi.

LEGGI ANCHE