Massimiliano Mariola, meglio conosciuto come Max Mariola, è uno degli chef italiani più amati e seguiti, grazie alla sua capacità di unire tradizione culinaria e modernità. Nato a Roma l’11 aprile 1969, sotto il segno dell’Ariete, Max è cresciuto nella cittadina di Nettuno, sul litorale laziale, dove ha sviluppato la passione per la cucina grazie all’influenza della madre Fiorella e delle tradizioni culinarie familiari.
Max Mariola ha 55 anni ed è un autentico laziale doc. Cresciuto tra Roma e Nettuno, il suo amore per la cucina si è manifestato fin da bambino. Le domeniche primaverili trascorse a pescare insieme al padre e le ricette preparate con la madre hanno segnato profondamente il suo percorso. Dopo aver cucinato il suo primo piatto – un semplice pollo con patate – per i genitori, ha deciso di dedicarsi alla gastronomia.
Inizialmente iscritto alla Scuola d’Arte di Anzio, abbandonò gli studi per affiancare il padre nella storica bottega artigiana Vestri di Roma. Tuttavia, la perdita improvvisa del padre lo spinse a seguire il suo sogno: diventare chef. Si formò presso la scuola serale “A tavola con lo chef” di Roma, dove si diplomò nel 1993. La sua carriera iniziò presso il ristorante “Il Castagnone” di Genzano di Roma.
Max Mariola è sposato con Ekaterina, spesso chiamata “Camera Woman” per il ruolo attivo che ricopre nella produzione dei suoi contenuti social e video. La coppia ha un figlio, Mario, soprannominato affettuosamente “Mariuccio”, nato nel dicembre 2017. Mario compare spesso nei video del canale YouTube “Chef Max Mariola”, in particolare nella rubrica “In viaggio con papà”, dove padre e figlio condividono esperienze culinarie e momenti di vita quotidiana.
Ekaterina non è solo una presenza familiare ma anche una collaboratrice fondamentale per Max: insieme gestiscono i profili social e producono contenuti che hanno reso lo chef un influencer di successo. La loro sinergia si riflette nel progetto “Casa Mariola”, che ha lanciato il canale YouTube nel 2018.
La carriera di Max Mariola è un perfetto esempio di passione trasformata in successo. Dopo aver lavorato come tuttofare in un ristorante alle porte di Roma, ha guadagnato esperienza sul campo affiancando grandi professionisti come Fulvio Pierangelini. Nel 1999 iniziò a collaborare con Laura Ravaioli per Gambero Rosso Channel, diventando assistente nei suoi programmi televisivi.
Nel 2001 gli fu affidata la rubrica Cucine d’Italia, dando inizio alla sua carriera televisiva. Da allora ha condotto numerosi programmi su Gambero Rosso Channel, tra cui Max cucina l’Italia, I panini li fa Max, Max sfida alle calorie e Fuoco. Questi show hanno consolidato la sua reputazione come chef televisivo.
Parallelamente alla televisione, Max ha ricoperto ruoli prestigiosi nel settore gastronomico: è stato executive chef per gli alberghi della catena Boscolo e ha collaborato con ristoranti stellati come il Simposium di Cartoceto e il D.O.M Hotel di Roma. Inoltre, ha svolto consulenze per aziende del settore alimentare come AIA e Gruppo Veronesi.
Nel 2018 ha lanciato il suo canale YouTube “Chef Max Mariola”, dove condivide ricette veloci e golose. Il canale conta oltre 300mila iscritti ed è collegato ai suoi profili Instagram e Facebook. Nel gennaio 2024 ha inaugurato il suo primo ristorante a Milano, seguito dall’apertura del bistrot “Max Mariola” nello stesso anno. Ha anche fondato un’accademia online dedicata alla cucina italiana.
Max Mariola si distingue per la sua capacità di rendere accessibile la cucina italiana attraverso ricette semplici ma raffinate. Tra le sue specialità spiccano i panini gourmet – protagonisti del libro I panini li fa Max – e i piatti della tradizione romana come la carbonara e la gricia. Il video in cui spiega come preparare quest’ultima ha superato il milione di visualizzazioni su YouTube.
La filosofia culinaria di Max si basa sull’utilizzo di ingredienti freschi e stagionali, abbinati a tecniche che esaltano i sapori autentici. Questa visione lo ha reso un ambasciatore della cucina italiana nel mondo.
Oltre alla cucina, Max Mariola è appassionato di sport. Ha praticato triathlon partecipando all’Ironman di Klagenfurt in Austria nel 1997. Oggi si dedica principalmente alla corsa e al bodybuilding, mantenendo uno stile di vita sano che integra perfettamente con la sua attività professionale.