07 Apr, 2025 - 11:00

Dagli inizi in Colombia all'avventura in Italia: la carriera di Jorge Bolaño

Dagli inizi in Colombia all'avventura in Italia: la carriera di Jorge Bolaño

Il mondo del calcio piange la scomparsa di Jorge Bolaño, ex calciatore colombiano scomparso all'età di 47 anni. Bolaño è deceduto ieri 6 aprile 2025 a Cucuta, stroncato da un infarto che non gli ha lasciato scampo. L'ex giocatore ha accusato un malore durante la festa di un familiare ma purtroppo per lui non c'è stato nulla da fare. Ma andiamo a ripercorrere tutto il suo percorso da calciatore, contraddistinto anche da una lunga militanza in Italia.

La carriera di Jorge Bolano: nel 1999 fu acquistato dal Parma

Jorge Bolaño è cresciuto nel settore giovanile dell'Atletico Junior, formazione della capitale colombiana Barranquilla. L'ex centrocampista nel 1993 fu promosso in prima squadra, riuscendo a vincere subito il campionato colombiano. Un risultato raggiunto anche nella stagione 1995, arricchita da ben 35 presenze e un gol con l'Atletico Junior.

La lunga militanza nel club di Barranquilla si concluse nel 1999, anno del suo trasferimento in Italia. Bolaño venne ingaggiato dal Parma di Alberto Malesani, fresco di vittoria in Coppa UEFA così come in Coppa Italia. Il club emiliano prelevò anche Montaño dall'Atletico Junior, offrendo due nuovi centrocampisti allo stesso Malesani.

Bolaño scelse la casacca numero 29, conquistando subito la Supercoppa Italiana dopo il successo del Parma sul Milan. Il calciatore però non prese parte a quel match, visto che Malesani non lo schierò dal primo minuto né lo portò con sè in panchina. Bolaño riuscì a debuttare soltanto il 1° dicembre: il centrocampista venne scelto come titolare nell'ottavo di finale d'andata di Coppa Italia, perso 1-0 in casa del Cagliari.

Gli inizi al Parma e il grave infortunio alla Sampdoria 

Quattro giorni dopo, il calciatore sudamericano giocò anche la sua prima partita in Serie A. Bolaño infatti subentrò nella ripresa di Parma-Torino, match valido per la dodicesima giornata finito sul punteggio di 4-1. Al termine di quella stagione, Bolaño collezionò un totale di 12 presenze senza siglare alcun gol. 

Il sudamericano migliorò il proprio bottino nell'annata successiva, giocando un totale di 19 partite tra Serie A, Coppa Italia e Coppa Uefa. Nell'annata 2001-2002 Bolaño totalizzò 22 presenze, conquistando anche la sua prima e unica Coppa Italia con il Parma: il calciatore, tuttavia, non prese parte alla doppia finale giocata contro la Juventus. 

Bolaño nella stagione 2002-2003 fu ceduto in prestito alla Sampdoria, senza riuscire a collezionare una sola presenza. L'esperienza blucerchiata infatti venne condizionata da un gravissimo infortunio subito al legamento crociato, che gli impedì di fornire un contributo alla Samp in Serie B. 

Il ritorno a Parma e il biennio trascorso al Modena 

Bolaño tornò a giocare soltanto alla fine del 2003, raccogliendo qualche presenza con il Parma. A gennaio 2004 il calciatore venne ceduto in prestito al Lecce, riuscendo a trovare una buona continuità sempre nella massima serie: Bolaño infatti raccolse 16 presenze in campionato, convincendo il Parma a tenerlo in vista dell'annata successiva. 

Il colombiano dal 2004 trovò molto più spazio in Emilia, collezionando quasi 70 presenze nelle successive tre stagioni. Un rendimento importante per Bolaño, che nell'estate 2007 lasciò il Parma con 128 presenze all'attivo. Il percorso del centrocampista proseguì al Modena, dove Bolaño divenne un punto di riferimento.

Il colombiano infatti riuscì a collezionare 54 presenze in due stagioni, siglando anche due gol nell'annata 2007-2008 e ottenendo sempre la salvezza con gli emiliani. Dopo l'esperienza con i canarini, Bolaño all'inizio del 2010 ripartì dal Cucuta Deportivo: il classe '77 rimase in patria per altre tre stagioni, ritirandosi soltanto nel 2012 all'età di 35 anni.

Bolaño tra il 1995 e il 2003 è stato anche nel giro della Nazionale colombiana, con cui ha preso parte al Mondiale 1998, alla Copa America 1999 e alla Gold Cup 2000. Nel complesso, l'ex centrocampista ha ottenuto 36 gettoni e siglato un gol con i Cafeteros. 

Il mondo del calcio si è unito per la tragica scomparsa di Bolaño, che ha legato la propria carriera proprio all'Italia. Il Parma ha diffuso una nota sul proprio sito ufficiale, esprimendo il proprio cordoglio per la morte dell'ex calciatore. Discorso analogo per Sampdoria e Lecce, altri club che hanno omaggiato Bolaño sui propri canali.

LEGGI ANCHE