Spesso, anzi, quasi sempre sono i gol quelli che contano di più: la sostanza delle partite, quelli che permettono di vincere, di recuperare uno svantaggio, quelli che salvano la faccia da una sconfitta pesante. Insomma, i gol sono la ragione per cui si gioca a calcio; ma spesso, se una squadra non è dotata di un buon organico tra centrocampo e difesa, si fatica tanto ad arrivare sotto porta, e fare gol diventa molto difficile. Lo sanno un bel po' di squadre quest'anno.
Ecco che, allora, ci si dimentica di chi è molto bravo a mandare i compagni in porta, a imbucare gli attaccanti e consentire alla squadra di arrivare al gol. Nel calcio moderno gli assist sono diventati imprescindibili, perché è proprio da un paio di piedi buoni che si costruiscono le azioni da rete. In Serie A molti giocatori hanno sorpreso quest'anno. Chi sono gli assistman più prolifici?
Il rendimento sorprendente di Nuno Tavares, il portoghese arrivato dall’Inghilterra la scorsa estate, ha lasciato tutti a bocca aperta, dentro e fuori l’ambiente Lazio. Per un giocatore che finora non aveva mai realmente brillato nella sua carriera, l’avventura capitolina si sta rivelando la svolta tanto attesa, il jolly pescato al momento giusto.
A testimonianza della sua crescita esponenziale c’è un dato eloquente: Tavares è attualmente il leader incontrastato della Serie A per numero di assist. Il classe 2000, infatti, ha già collezionato 8 passaggi vincenti, più di chiunque altro nella prima metà di stagione. Un exploit che certifica il salto di qualità dell’ex Arsenal.
Gioca ad armi pari Romelu Lukaku, anche lui a quota 8: c’era da aspettarselo dal ragazzo preferito di Antonio Conte, che con il gioco che esprime non solo va spesso in gol, ma è anche molto bravo spalle alla porta. Spesso il belga fa salire la squadra, protegge il pallone e si gira molto bene per imbucare i compagni sulle fasce o al centro.
La 30ª giornata della Serie A 2024/25 non ha modificato significativamente la classifica dei migliori assistman. In vetta, con 8 assist, restano saldamente al comando, sempre Nuno Tavares e Romelu Lukaku del Napoli. Al secondo posto, con 7 assist, si conferma in solitaria Rafa Leão del Milan.
Sul terzo gradino del podio, con 6 assist, si è formato un nutrito gruppo composto da Raoul Bellanova (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio), Nicolò Barella e Federico Dimarco (Inter), Christian Pulisic (Milan), Valentino Lazaro (Torino) e Juan Miranda, il brillante terzino sinistro del Bologna.
A quota 5 assist troviamo un quartetto formato dagli atalantini Charles De Ketelaere e Ademola Lookman, dal giovane talento Nico Paz (Como) e da Tommaso Augello (Cagliari). Segue il folto gruppo dei giocatori con 4 assist, tra cui spiccano David Neres (Napoli), Alessandro Bastoni e Marcus Thuram (Inter), Lykogiannis e Castro (Bologna), Lucas Beltrán, Robin Gosens e Yacine Adli (Fiorentina), Khéphren Thuram (Juventus), Seko Fofana (Milan) e molti altri.
Se, allora, Romelu Lukaku era già una garanzia sotto la guida di Conte, Nuno Tavares si è rivelato un’ottima sorpresa per il nostro campionato, valorizzato anche dalle idee di Marco Baroni, che ha fatto vedere delle cose interessanti alla Lazio. Non c’è dubbio che il portoghese abbia fatto un salto di qualità, e chissà se in estate non possa arrivare qualche offerta interessante dall’estero.
Sul podio anche Leão che, seppur non abbia segnato tantissimo, ha comunque confezionato dei passaggi importanti: dai suoi piedi è passata più di qualche vittoria dei rossoneri. Tra le promesse, molto bene anche Nico Paz del Como, un gioiellino destinato a volare in una grande squadra molto presto.