06 Apr, 2025 - 14:00

Nancy Brilli e la malattia invalidante di cui ha sofferto

Nancy Brilli e la malattia invalidante di cui ha sofferto

Nancy Brilli è una delle attrici italiane più amate e ha spesso condiviso con il pubblico non solo il suo talento artistico, ma anche le difficoltà personali che ha affrontato. Tra queste, la sua lunga battaglia contro una malattia cronica e invalidante che colpisce milioni di donne in tutto il mondo. La sua esperienza non solo ha dato voce a chi soffre in silenzio, ma l'ha resa un'importante testimonial per la sensibilizzazione su questa patologia. Approfondiamo insieme l'argomento?

Che malattia ha avuto Nancy Brilli?

Nancy Brilli ha sofferto di endometriosi, una condizione cronica caratterizzata dalla presenza anomala di tessuto endometriale al di fuori dell'utero. La diagnosi per l'attrice è arrivata a 30 anni, dopo anni di dolori debilitanti e incomprensioni mediche. In diverse interviste, l'attrice ha raccontato come questa malattia abbia influenzato profondamente la sua vita personale e professionale. Ha subito otto interventi chirurgici per gestire le complicazioni legate all'endometriosi e al tumore ovarico che ne è derivato in seguito.

L'attrice ha descritto l'endometriosi come una patologia difficile da diagnosticare e dolorosissima. Ha parlato delle paure e dei sensi di colpa che spesso accompagnano le donne affette da questa malattia, sottolineando come molte volte venga sottovalutata o scambiata per capricci. Nonostante i medici le avessero detto che non avrebbe potuto avere figli, Nancy Brilli è riuscita a diventare madre nel 2000, definendo la nascita di suo figlio Francesco un vero miracolo.

Cos'è l'endometriosi

L'endometriosi è una malattia ginecologica cronica caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale (il rivestimento interno dell'utero) in sedi anomale, come le ovaie, le tube di Falloppio o il peritoneo pelvico. Questo tessuto risponde agli ormoni del ciclo mestruale proprio come quello uterino, causando infiammazione cronica, dolore e formazione di aderenze.

I sintomi dell'endometriosi variano da donna a donna e possono includere:

  •     Dolore pelvico cronico, soprattutto durante il ciclo mestruale (dismenorrea);
  •     Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia);
  •     Dolore durante la defecazione o la minzione;
  •     Infertilità.

Cause e fattori di rischio

Le cause esatte dell'endometriosi non sono ancora completamente comprese. Si ipotizza che fattori genetici, immunitari e ormonali possano giocare un ruolo importante. Tra i fattori di rischio noti vi sono:

  •     Menarca precoce (prima mestruazione in giovane età);
  •     Nulliparità (non aver avuto gravidanze);
  •     Familiarità con la malattia.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi può essere complessa e spesso avviene tardivamente. Gli strumenti diagnostici includono anamnesi dettagliata, esame ginecologico, ecografia transvaginale e laparoscopia diagnostica. I trattamenti disponibili mirano a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita delle pazienti:

  •     Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per il dolore;
  •     Terapie ormonali per sopprimere la funzione ovarica;
  •     Chirurgia conservativa o radicale nei casi più gravi.

L'endometriosi è una delle principali cause di infertilità femminile: circa il 30% delle donne con difficoltà riproduttive ne è affetto.

Nancy Brilli testimonial per la sensibilizzazione

Nancy Brilli non si è limitata a combattere l'endometriosi nella sua vita privata, ha scelto di diventare una voce pubblica per sensibilizzare su questa malattia. È stata testimonial in numerose campagne informative organizzate da associazioni come APE Onlus e dalla Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (SIGO). In occasione della Giornata Mondiale dell’Endometriosi del 2021, ha partecipato a iniziative volte a promuovere la conoscenza della patologia e l'importanza della diagnosi precoce.

L'attrice ha sottolineato più volte quanto sia fondamentale rompere il silenzio attorno all'endometriosi. Ha incoraggiato le donne a informarsi, a non ignorare i sintomi dolorosi e a rivolgersi tempestivamente a specialisti. Ha anche evidenziato l'importanza del supporto istituzionale per creare centri specializzati nella diagnosi e nel trattamento della malattia.

In un'intervista, l'attrice ha ribadito quanto sia necessario promuovere la prevenzione anche tra le giovani donne

virgolette
Non c'è da avere paura di sapere come si sta; è fondamentale saperlo prima di stare male. 
LEGGI ANCHE