05 Apr, 2025 - 10:36

Send sull'App IO: come attivarlo, funzionamento e gestione dei pagamenti

Send sull'App IO: come attivarlo, funzionamento e gestione dei pagamenti

L’App IO continua a evolversi e aggiornarsi di nuove funzionalità. Sta diventando sempre più utile ai cittadini per aiutarli in tutte quelle che sono le numerosissime faccende burocratiche. L’ultimo aggiornamento dell’applicazione permette ai cittadini di ricevere le notifiche del servizio Send.

In questo articolo, ti spiegherò cos’è e come funziona il servizio Send, come attivarlo sull’App IO e come gestire gli avvisi e i pagamenti. Nel frattempo, ti lascio alla visualizzazione del video YouTube di Angelo Greco: troverai una spiegazione semplice e chiara su come funziona Send sull’App IO.

ù

Cos’è il servizio Send sull’App IO

L'App IO della pubblica amministrazione italiana continua a introdurre costantemente nuovi servizi e funzionalità, nell’ottica della semplificazione e della velocizzazione dei processi per i cittadini. L'anno scorso anche i servizi dell'Agenzia delle Entrate sono finiti nell'App IO.

Un altro tentativo della riduzione della burocrazia è stato fatto, tramite l’aggiornamento del servizio Send sull’App IO.

Il servizio è disponibile da qualche giorno e consente ai cittadini di ricevere, leggere e gestire direttamente sull'App IO le comunicazioni di valore legale inviate dalla Pubblica amministrazione, come:

  • Esiti di pratiche;
  • Rimborsi;
  • Multe e avvisi di accertamento tributi.

Il servizio Send, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è un sistema che semplifica e velocizza la ricezione di documenti legali. In questo modo, si può evitare di ricorrere ai metodi tradizionali, con tutti i rischi (si pensi ai ritardi) e gli sprechi (carta su carta).

Infatti, Send offre un’alternativa digitale e semplificata alle tradizionali notifiche via raccomandata cartacea.

Grazie a questa implementazione, accedendo con le proprie credenziali digitali Spid o Cie, si entra nell’App IO e si attiva la funzionalità.

Una caratteristica interessante di Send è l'uso dei recapiti digitali. Per garantire una comunicazione rapida ed efficiente, le amministrazioni pubbliche inviano prima le notifiche agli indirizzi forniti dai cittadini, come Pec, e-mail, numero di cellulare o tramite l’App IO. In questo modo, la gestione delle notifiche diventa più semplice e centralizzata.

Come attivare il servizio Send sull’App IO

Attivare il servizio Send sull’App IO è molto semplice e occorre seguire pochi passaggi. Intanto, è necessario scaricare l’ultima versione dell’App IO o eseguire l’aggiornamento, se non è stato ancora fatto.

Si deve, poi, accedere con le proprie credenziali digitali Spid o Cie e configurare il proprio profilo seguendo i passaggi mostrati sull’applicazione.

Arrivati a un determinato punto della procedura, si dovrà cliccare su Servizi e, poi, sulla voce SEND - Notifiche digitali.

Successivamente, si deve cliccare su Attiva il servizio situato in fondo e scorrere la schermata, cliccando ON sugli interruttori accanto alle voci Contattarti in App, Inviarti notifiche push e Ricevere conferme di lettura.

Questo permetterà al sistema di inviare rapidamente le comunicazioni ai recapiti digitali forniti dall'utente: PEC, e-mail, numero di telefono o, naturalmente, l’App IO.

Se non si dispone di PEC o non si visualizza la notifica tramite gli altri canali digitali entro cinque giorni, la Pubblica Amministrazione invierà la segnalazione cartacea.

Come gestire gli avvisi e i pagamenti Send

Prendiamo l'esempio del pagamento di una multa: grazie alla notifica a portata di click, l'avviso può essere visualizzato facilmente e il versamento completato rapidamente.

Una volta ricevuta la notifica nell'area personale, il cittadino può visualizzare il documento, scaricarlo e saldare l'importo direttamente tramite app, grazie a un link che permette di pagare attraverso PagoPA.

Da sottolineare che la visualizzazione della notifica, come avviene con una raccomandata, sostituisce la firma di una ricevuta di ritorno.

Il servizio Send sull’App IO offre numerosi vantaggi ai cittadini: accelera l'iter, eliminando passaggi burocratici. Inoltre, risolve l’annoso problema dei ritardi della posta tradizionale.

Un occhio è stato posto anche alla questione ambientale, poiché ricevere le notifiche contribuisce a ridurre i costi legati agli invii cartacei e a limitare lo spreco di carta.

In sintesi

1. L'App IO della pubblica amministrazione italiana offre sempre nuovi servizi e funzionalità per facilitare le operazioni burocratiche dei cittadini.
2. Il servizio Send, recentemente aggiornato, consente ai cittadini di ricevere, leggere e gestire comunicazioni legali direttamente sull'app, semplificando la burocrazia e riducendo i ritardi postali.
3. L'attivazione del servizio è semplice, basta accedere con le credenziali digitali (SPID o CIE) e configurare le notifiche per ricevere aggiornamenti tramite app, e-mail o SMS.

LEGGI ANCHE