Lewis Hamilton cerca un riscatto nel Gran Premio del Giappone, terza prova della Formula 1 2025. Il mese di aprile si aprirà proprio sul circuito di Suzuka, dove i piloti si ritroveranno già domani 4 aprile per le prove libere. Una grande chance per il pilota inglese, che potrà dimenticare la gara andata in scena in Cina provando a siglare un nuovo record proprio sul circuito giapponese.
L'ultimo GP, organizzato sul circuito di Shanghai, ha regalato gioie e dolori alla Ferrari. Hamilton infatti è stato il vero protagonista della Gara Sprint, conquistata ai danni di Oscar Piastri (McLaren) e Max Verstappen (Red Bull). La Ferrari ha sorriso anche grazie a Charles Leclerc, che ha chiuso in quinta posizione alle spalle di George Russell (Mercedes). Hamilton ha così tagliato un traguardo storico, raccogliendo il suo primo successo in una gara Sprint.
Discorso analogo per la Ferrari, che non aveva mai trionfato in una prova del genere in Formula 1. I dolori invece sono arrivati nel giorno del Gran Premio, che ha rovinato un weekend potenzialmente perfetto per la Ferrari. Leclerc ed Hamilton avevano raccolto dei risultati piuttosto positivi, chiudendo rispettivamente al quinto e sesto posto.
I due piloti però sono stati sanzionati a causa di alcune irregolarità alle monoposto, che hanno condizionato la prova di Shanghai. Il successo in Cina invece è stato raccolto proprio da Piastri, seguito dal compagno di squadra Lando Norris e dallo stesso Russell. La Ferrari quindi avrà più di una motivazione nella prova di Suzuka, che potrebbe valere un record speciale per lo stesso Hamilton.
Il pilota inglese infatti andrà a caccia della sesta vittoria sul circuito giapponese, che potrebbe valere l'aggancio su Michael Schumacher nell'albo d'oro del Gran Premio. Hamilton infatti è ad un solo successo di distanza dall'ex pilota tedesco, che vanta più trionfi di tutti nel GP del Giappone.
Schumacher nel 1995 centrò la prima vittoria con la Benetton, ripetendosi due anni più tardi sulla Ferrari. L'ex pilota tedesco ha calato il tris nel periodo compreso tra il 2000 e il 2002, conquistando l'ultimo trionfo nel 2004. In quasi tutti i casi, Schumacher riuscì a vincere il Mondiale dopo una vittoria a Suzuka: l'unica eccezione riguarda il 1997, anno in cui il pilota venne escluso dalla classifica piloti.
L'avventura di Hamilton a Suzuka invece è cominciata nel 2007, segnata dall'approdo in Formula 1 con la McLaren. Il pilota inglese conquistò la vittoria nel Gran Premio del Giappone, precedendo il compagno di squadra Fernando Alonso e il ferrarista Kimi Raikkonen. Hamilton però non vinse quel Mondiale, visto che concluse al secondo posto dietro il finlandese.
Un discorso diverso rispetto al 2014 e il 2015, nei quali Hamilton si impose nel Gran Premio del Giappone mettendo in bacheca il secondo e terzo titolo iridato della propria carriera. Dopo un terzo posto nel 2016 (anno in cui Rosberg si impose sulla Mercedes), Hamilton tornò a vincere a Suzuka tanto nel 2017 quanto nel 2018.
In entrambi i casi, Hamilton riuscì a vincere il Mondiale precedeno sempre il ferrarista Sebastian Vettel. Il pilota tedesco è al terzo posto nella classifica dei primatisti di Suzuka, dove ha trionfato nei biennio 2009-2010 e 2012-2013 conquistando un terzo posto nel 2011.
In questa speciale classifica c'è spazio anche per Max Verstappen, campione del Mondo in carica alla ricerca del primo successo in questo 2025. Il pilota olandese ha trionfato nelle ultime tre edizioni del Gran Premio del Giappone, portandosi a casa anche il titolo Mondiale in tutte le occasioni. Dopo il secondo posto in Australia e il quarto posto in Cina, Verstappen vorrà senza dubbio rifarsi a Suzuka.