Federico Balzaretti, 43 anni, nato a Torino, è un nome che gli appassionati di calcio ricordano bene. Si è ritirato dal campo nel 2015 e l'abbiamo visto più volte in tv commentare le partite. Che cosa fa oggi? Dopo la carriera in serie A, è tornato alla Roma, sì, ma come Loan Manager con giacca e taccuino: valuta, supervisiona i giocatori in prestito, osserva e gestisce anche l'area scouting, trovando nuovi calciatori.
Sempre sul pezzo e pronto a comparire in tv alla prima occasione, Balzaretti continua a essere attivo nel mondo del calcio.
Certi sportivi non smettono mai di giocare: a cambiare è la prospettiva.
Federico Balzaretti continua a muoversi nel mondo del calcio. Anche se non è più in campo, da gennaio 2025 è nuovamente alla Roma, ma in qualità di Loan Manager: osserva attentamente i calciatori in prestito e si occupa dell'area scouting del club, la sezione organizzativa della squadra impegnata a ricercare e individuare nuovi giocatori. Un grande incarico di responsabilità per Balzaretti: lo aveva già fatto dal 2015 al 2019.
Nel frattempo, non abbandona il suo ruolo da commentatore sportivo e televisivo. Ha lavorato per DAZN, per Amazon Prime e, insieme a colleghi ed esperti del settore, si esprime sulle partite di calcio, i risultati, le classifiche e la resa dei giocatori in campo prima, dopo e durante le partite di Serie A e di Champions League.
Sono tutti ruoli che gli calzano a pennello, se consideriamo che è già stato opinionista a livello internazionale e direttore sportivo sia del Vicenza che dell'Udinese.
Balzaretti ha già lavorato per Fox Sports nel 2017, per poi commentare la Champions League per RMC Sports nel 2020. Il suo lavoro per Amazon Prime Video, invece, è iniziato nel 2021, dove l'abbiamo sentito esprimersi più volte come opinionista direttamente dallo studio per commentare la UEFA Champions League.
Nel 2019, invece, Balzaretti è entrato a far parte della squadra di opinionisti di DAZN, commentando la Serie A a bordo campo insieme a Diletta Leotta, sia nel pre che nel post partita.
Attualmente, quanto guadagni l'ex difensore con i suoi nuovi ruoli alla Roma resta un mistero, ma esistono stime sulla sua carriera da calciatore, con dati che già allora toccavano cifre da capogiro.
Nel 2012, quando è stato preso alla Roma, ha firmato un contratto di tre anni ingaggiato per 1,5 milioni di euro all'anno.
Quando giocava nel Palermo, prima di questo trasferimento, Balzaretti guadagnava 1,2 milioni di euro in un anno. Nel 2013-2014, giocando sempre con la Roma, percepiva 1,2 milioni di euro a seguito di un accordo di riduzione dello stipendio per via di un infortunio.
Secondo Capology, intorno al 2012-2013, il suo stipendio toccava i 2,78 milioni di euro, che coincide circa a 3,335 milioni di euro se consideriamo l'inflazione del 2024.
Ex difensore in campo ed ex dirigente sportivo, Balzaretti ha iniziato a giocare nelle giovanili del Torino quando era solo un ragazzino. Si è poi fatto strada in prestito a Varese, a Siena, esordendo successivamente come calciatore in Serie A nel 2002 con il Torino.
Ha giocato alla Juve in uno dei suoi periodi peggiori: quando la squadra è stata retrocessa in Serie B dopo lo scandalo di Calciopoli del 2006, poi è passato alla Fiorentina e si è trasferito nel 2008 a Palermo.
Si è distinto tra i rosaneri come uno degli esterni sinistri più famosi del campionato e poi è stato convocato in Nazionale per l'Europeo 2012, dove l'Italia è arrivata a giocare in finale. Ha chiuso la sua carriera da calciatore trasferendosi alla Roma nel 2012, fino al ritiro del 2015, a 33 anni, ormai provato da una serie di infortuni che lo costringevano a dolori persistenti.
Il 21 marzo su Rai 2 alle 21.20 l'ex calciatore sarà ospite da Alessia Marcuzzi nel programma "Obbligo o verità" insieme alla moglie Eleonora Abbagnato.