31 Mar, 2025 - 17:13

Chi è Tommaso Cerno? Vita privata e biografia del giornalista ex parlamentare

Chi è Tommaso Cerno? Vita privata e biografia del giornalista ex parlamentare

Tommaso Cerno è un giornalista, scrittore e politico italiano, noto per la sua carriera eclettica e per il suo impegno in ambito civile e politico. Ha costruito un percorso professionale che lo ha portato a ricoprire ruoli di rilievo sia nel mondo del giornalismo che in quello della politica. Attualmente dirige il quotidiano Il Tempo ed è una figura di spicco nel panorama mediatico italiano.

Tommaso Cerno: età, origini e formazione

Nato a Udine il 28 gennaio 1975,  Cerno proviene da una famiglia slovena delle Valli del Torre, una zona montuosa del Friuli Venezia Giulia. Questo contesto culturale ha influenzato la sua visione del mondo e il suo approccio ai temi sociali e politici. Dopo aver completato gli studi superiori, si è laureato in Scienze Politiche, un percorso accademico che ha gettato le basi per la sua futura carriera nel giornalismo e nella politica.

Vita privata di Tommaso Cerno, chi è il marito Stefano Balloch?

Sul piano personale, Tommaso Cerno si è sempre definito apertamente omosessuale ed è stato un attivista per i diritti LGBTQ+. È stato dirigente nazionale dell’Arcigay e promotore del Gay Pride di Venezia. La sua vita privata ha raggiunto un momento significativo il 28 dicembre 2022, quando si è unito civilmente a Stefano Balloch, ex sindaco di Cividale del Friuli. I due erano legati da otto anni prima del matrimonio e hanno atteso che la figlia di Balloch, Giada, raggiungesse la maggiore età prima di convolare a nozze.

La cerimonia si è svolta a Cividale ed è stata celebrata da Franco Grillini, storico attivista per i diritti civili e presidente onorario dell’Arcigay. Questo evento ha rappresentato non solo un traguardo personale per Cerno ma anche un momento simbolico per i diritti civili in Italia.

La carriera giornalistica

La carriera di Tommaso Cerno nel giornalismo inizia nel 2004, quando si iscrive all’albo dei giornalisti professionisti. Il suo primo incarico importante è al Messaggero Veneto, dove lavora fino al 2009. Successivamente entra a far parte della redazione de L’Espresso, uno dei più prestigiosi settimanali italiani, dove si occupa di inchieste su diritti civili, discriminazioni e temi sociali. Nel 2016 viene nominato direttore de L’Espresso, consolidando la sua reputazione come giornalista d’inchiesta.

Nel 2017 diventa condirettore de La Repubblica, ma lascia l’incarico pochi mesi dopo per candidarsi al Senato. Dopo questa parentesi politica, torna al giornalismo e assume ruoli direttivi in diverse testate. Nel 2022 diventa direttore de L’Identità, un quotidiano vicino alle posizioni della destra italiana. Dal marzo 2024 è direttore de Il Tempo, storica testata romana.

Cerno ha anche scritto diversi libri, tra cui La macchina del fango (2011), un’analisi sul sistema della disinformazione italiana, e Inferno – La Commedia del potere (2013), una riflessione critica sul mondo politico.

La carriera politica

Parallelamente al giornalismo, Tommaso Cerno ha avuto una carriera politica significativa. Nel 2018 viene eletto senatore della Repubblica Italiana con il Partito Democratico (PD) nel collegio uninominale di Milano-Centro, l’unico seggio conquistato dal centrosinistra in Lombardia. Durante il suo mandato si distingue per le sue posizioni progressiste, in particolare sui diritti civili.

Nel 2020 lascia temporaneamente il PD per aderire al Gruppo Misto, salvo poi rientrare nel partito nel 2021 dopo aver votato a favore della fiducia al secondo governo Conte. La sua esperienza politica si conclude nel 2022, ma continua a essere una voce influente nel dibattito pubblico italiano.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE