31 Mar, 2025 - 16:43

Bonus ascensore 2025: risparmia il 75% sull’istallazione, requisiti e massimali di spesa

Bonus ascensore 2025: risparmia il 75% sull’istallazione, requisiti e massimali di spesa

 Per garantire accessibilità, adattabilità e visitabilità agli immobili già esistenti, è possibile ricorrere al bonus ascensore. Nella Legge n. 197/2022 è stato rinnovato il bonus per il superamento delle barriere architettoniche, con una detrazione del 75% fino al 31 dicembre 2025. Il bonus ascensore fa parte di un insieme di incentivi statali che mirano a rendere le case e i palazzi più comodi e accessibili per tutti, specialmente per le persone che hanno difficoltà a muoversi. Vediamo insieme quali spese permettono di ottenere un risparmio concreto entro la fine dell’anno.

Bonus ascensore 2025: cos’è e come funziona

L’aiuto economico per installare un ascensore o altri sistemi per salire e scendere le scale deriva dal bonus barriere architettoniche. Per spiegare meglio la potenzialità di questo incentivo, è indispensabile ricordare che si concentra sull'eliminazione degli ostacoli che impediscono alle persone disabili di muoversi liberamente negli spazi comuni degli edifici.

 Infatti, il bonus è una misura fiscale introdotta per migliorare l’accessibilità degli edifici esistenti. Le spese per interventi come l’installazione di ascensori, scale, rampe, servoscala e piattaforme elevatrici devono essere documentate e conformi ai requisiti previsti dal Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici (D.M. n. 236 del 14 giugno 1989).

Come funziona 

Come riportato da FiscoOggi.it, per l’installazione di un ascensore, finalizzata all’eliminazione delle barriere architettoniche, è possibile ottenere un beneficio fiscale del 75%.

La detrazione viene ripartita su un periodo di cinque anni ed è soggetta ai seguenti massimali di spesa:

  • 50.000 euro per abitazioni indipendenti unifamiliari o unità immobiliari con autonomia funzionale e accesso esterno;
  • 40.000 euro per unità immobiliari in edifici fino a otto unità, in proporzione al numero degli appartamenti;
  • 30.000 euro per ogni appartamento in edifici con più di otto unità.

Chi può beneficiarne nel 2025?

Il Bonus Ascensori è un’agevolazione fiscale che consente di ottenere una detrazione del 75% sulle spese sostenute per interventi edilizi legati all’installazione o sostituzione di impianti di elevazione, inclusi gli ascensori, in edifici esistenti.

Come riportato da fiscomania.com, la misura rientra nel pacchetto delle agevolazioni destinate all’eliminazione delle barriere architettoniche, garantendo maggiore mobilità alle persone disabili.

I principali beneficiari del bonus sono:

  • lavoratori autonomi e professionisti (persone fisiche);
  • condomini, per le opere edilizie relative alle parti comuni degli edifici;
  • imprese e società;
  • enti pubblici e privati.

Termini e scadenze 2025

 Come accennato, il bonus ascensori permette di detrarre il 75% della spesa sostenuta entro il 31 dicembre 2025. È importante sottolineare che sono diversi i requisiti per ottenere l'agevolazione, incluse regole precise per le modalità di pagamento, che devono avvenire tramite bonifico parlante

Come ottenere il bonus ascensore 2025

Per rimuovere le barriere architettoniche e garantire l’accessibilità delle persone con disabilità grave, è riconosciuta una detrazione fiscale in fase di dichiarazione dei redditi tramite il Modello 730 o Redditi PF.

Per ottenere l’agevolazione è necessario:

  • verificare che l’intervento edilizio sia attestato da un tecnico abilitato tramite apposita asseverazione e risponda ai requisiti previsti dal D.M. 236/1989;
  • in caso di condomini, ottenere l’approvazione della delibera condominiale, se l’intervento riguarda parti comuni dell’edificio;
  • effettuare il pagamento tramite bonifico parlante, che deve riportare:
    • tipologia di intervento ammessa per l'eliminazione delle barriere architettoniche in base alla legge n. 234/2021;
    • codice fiscale del beneficiario della detrazione;
    • codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento.

Altre agevolazioni fiscali per l’installazione di ascensori

Non solo il bonus barriere architettoniche, ma anche altri incentivi fiscali per l’installazione di ascensori, tra cui:

  • bonus ristrutturazione, che permette di ottenere una detrazione IRPEF del 50% della spesa sostenuta;
  • Superbonus, che consente una detrazione del 65% per interventi trainanti.

 Tutte queste misure consentono di ottenere agevolazioni fiscali mirate all'installazione di un ascensore in un immobile esistente. In questo modo, l'edificio risulterà più accessibile, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità

Cosa sapere in breve sul bonus ascensore 2025

  1. Come si ottiene la detrazione? La detrazione del 75% viene ripartita in cinque quote annuali di pari importo, da indicare nella dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF).
  2. Come si ottiene la detrazione? La detrazione del 75% viene ripartita in cinque quote annuali di pari importo, da indicare nella dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF).
  3. Qual è la scadenza per usufruire del bonus? La scadenza per usufruire del Bonus Ascensori 2025 è il 31 dicembre 2025
  4. Ci sono altre agevolazioni fiscali per l'installazione di ascensori? Sì, esistono altre agevolazioni, come il Bonus Ristrutturazione (detrazione IRPEF del 50%) e il Superbonus (detrazione del 65% per interventi trainanti).
AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE