La diciottesima edizione del Grande Fratello si avvia verso la serata conclusiva, prevista per lunedì 31 marzo 2025. Il televoto, strumento cardine per decretare il vincitore, è al centro di discussioni e polemiche che coinvolgono pubblico, fanbase e critici televisivi.
Con percentuali già delineate nei sondaggi, Helena Prestes sembra essere la favorita indiscussa per la vittoria finale, ma il sistema di voto e le dinamiche delle fanbase potrebbero influenzare i risultati.
Il vincitore di questa edizione del Grande Fratello sarà svelato a fine puntata, mentre all'inizio verrà rivelato l'esito del televoto di questa settimana sull'ultima finalista.
Stando ai sondaggi online, ci sono pochi dubbi:
Maria Vittoria è quindi nettamente favorita e si avvia a conquistare l'ultimo pass per la finalissima.
Secondo i dati raccolti sui principali forum dedicati al reality di Canale 5, Helena Prestes è la candidata più accreditata per il trionfo finale. Le sue percentuali di gradimento superano il 50%, con un vantaggio netto rispetto agli altri concorrenti. Ecco una panoramica delle preferenze attuali:
Helena si distingue per il suo percorso nella casa più spiata d’Italia, caratterizzato da autenticità e un forte legame con il pubblico. Tuttavia, la distanza tra lei e gli altri concorrenti non garantisce una vittoria certa, considerando le dinamiche del televoto.
Il sistema di televoto del Grande Fratello, che consente ai telespettatori di votare tramite app Mediaset Infinity, sito web ufficiale, Smart TV abilitate e SMS, è stato accusato di essere manipolabile da gruppi organizzati di fanbase. Questi gruppi sfruttano tecniche come la creazione di account multipli e l’utilizzo di VPN per aggirare le restrizioni geografiche, generando migliaia di voti che alterano i risultati.
Un esempio emblematico è quello dei sostenitori di Zeudi Di Palma, che hanno dimostrato la capacità di ribaltare i pronostici grazie a sessioni collettive di voto massivo. Questo fenomeno solleva dubbi sulla trasparenza del televoto e sulla rappresentatività dei risultati rispetto alla volontà del pubblico tradizionale.
Le fanbase tossiche sono diventate un elemento determinante nelle edizioni recenti del Grande Fratello. Questi gruppi organizzati non solo influenzano il televoto attraverso tecniche discutibili, ma arrivano anche a chiedere donazioni per finanziare campagne promozionali come gli “aerei con striscioni” sopra la casa di Cinecittà.
Alfonso Signorini, conduttore del programma, ha espresso preoccupazione per l’impatto negativo di queste dinamiche sullo show: "Sarei la persona più felice del mondo se venisse escluso il voto dei social e rimanesse solo quello degli SMS". Tuttavia, l’azienda produttrice non ha ancora preso provvedimenti concreti per limitare tali pratiche.