La nuova fiction Rai Costanza, in onda dal 30 marzo 2025, ha già catturato l'attenzione del pubblico grazie alla sua trama avvincente e ai suoi personaggi complessi.
La serie tv "Costanza" non racconta eventi realmente accaduti, ma trae ispirazione dal romanzo 'Questione di Costanza" di Alessia Gazzola, un'opera di narrativa che mescola elementi di mistero, scienza e relazioni umane.
La serie è un adattamento televisivo del libro "Questione di Costanza", pubblicato nel 2019 da Longanesi. Questo romanzo segna l'inizio di una nuova saga letteraria ideata da Alessia Gazzola, già nota per la serie di successo L’Allieva.
Protagonista del libro (e della serie) è Costanza Macallè, una paleopatologa siciliana trasferitasi a Verona per un assegno di ricerca. La trama intreccia le sue vicende personali con un'indagine storica legata ai resti di Selvaggia di Staufen, figlia illegittima dell'imperatore Federico II di Svevia.
Costanza è un personaggio complesso e moderno. Madre single della piccola Flora, si destreggia tra le difficoltà quotidiane e le ambizioni professionali.
Dopo anni di precarietà lavorativa a Messina, trova finalmente l'opportunità di esercitare la sua professione a Verona, dove si trasferisce per lavorare presso il Dipartimento di Paleopatologia. Qui dovrà affrontare non solo sfide lavorative, ma anche questioni personali irrisolte, come il rapporto con il padre della figlia, Marco, e nuove dinamiche sentimentali.
Un elemento distintivo della serie è l'intreccio tra passato e presente. L'indagine paleopatologica che Costanza conduce sui resti di Selvaggia di Staufen diventa il filo conduttore per esplorare temi universali come l'identità e il destino.
Selvaggia, vissuta otto secoli prima, rappresenta una figura enigmatica e tragica che rispecchia in parte le difficoltà e le scelte della protagonista contemporanea.
Questo parallelo tra le due donne aggiunge profondità alla narrazione e offre uno sguardo unico sulla storia attraverso la lente della scienza.
Non è la prima volta che un'opera di Alessia Gazzola viene adattata per la televisione. La scrittrice messinese ha già conquistato il pubblico con L’Allieva, una serie basata sui suoi romanzi incentrati sul personaggio del medico legale Alice Allevi. Con Costanza, Gazzola conferma la sua capacità di creare protagoniste femminili forti e complesse, capaci di affrontare con intelligenza e ironia le sfide della vita.
La serie combina diversi generi: dramma familiare, mistero storico e commedia romantica. Questo mix rende Costanza accessibile a un pubblico ampio e variegato. Gli spettatori possono identificarsi con le difficoltà quotidiane della protagonista o lasciarsi affascinare dall'indagine storica che attraversa i secoli. La regia di Fabrizio Costa e l'interpretazione convincente di Miriam Dalmazio nel ruolo principale contribuiscono a rendere la serie un prodotto televisivo di alta qualità.