28 Mar, 2025 - 19:08

Luca Telese, chi è la moglie Laura Berlinguer e quanti figli hanno?

Luca Telese, chi è la moglie Laura Berlinguer e quanti figli hanno?

Luca Telese è una figura di spicco nel panorama giornalistico italiano, noto per il suo stile diretto e spesso provocatorio. Telese ha costruito una carriera poliedrica che spazia dalla carta stampata alla televisione, passando per la radio e la scrittura di saggi. Attualmente è al timone del programma "In Onda" su La7, insieme a Marianna Aprile, e ricopre il ruolo di vice-direttore de Il Post Internazionale.

Luca Telese: moglie e figli

Nonostante la sua carriera pubblica, Luca Telese mantiene una certa riservatezza riguardo alla sua vita privata. Tuttavia, è noto che è sposato con Laura Berlinguer, giornalista e conduttrice televisiva, figlia di Enrico Berlinguer, ex segretario del PCI, e sorella di Bianca Berlinguer, anche lei giornalista

.

Laura Berlinguer è una figura di rilievo nel mondo del giornalismo italiano. Ha lavorato per diverse testate e ha condotto programmi televisivi, dimostrando una capacità analitica e una profondità di pensiero che la rendono una professionista rispettata.

La coppia ha due figli, che Telese e Berlinguer hanno cercato di tenere lontani dai riflettori, preservando la loro privacy. Questo atteggiamento riflette una scelta consapevole di separare la vita professionale da quella familiare, un equilibrio che molti personaggi pubblici cercano di mantenere.

Luca Telese: età, origini e carriera

Nato a Cagliari il 10 aprile 1970, Telese ha iniziato la sua carriera giornalistica nel 1989 presso Il Messaggero e successivamente ha collaborato con numerose testate italiane di rilievo, tra cui Il Foglio, Panorama, Il Corriere della Sera e Il Giornale, dove è stato redattore parlamentare dal 1999 al 2009. Dal 2009 ha lavorato per Il Fatto Quotidiano e, in seguito, ha collaborato con altre testate come La Verità e The Post Internazionale, di cui è diventato vice-direttore nel 2021.

Nel mondo televisivo, Telese ha iniziato a lavorare nei primi anni 2000 come autore per programmi come Chiambretti c’è, Batti e ribatti e Cronache Marziane. Ha condotto diverse trasmissioni, tra cui Omnibus Estate (2006), Tetris (dal 2007), In Onda (2010-2013, 2017-2020) e Bianco e Nero – Cronache italiane (2017). Nel 2022 ha debuttato come regista cinematografico con il docu-film Stato di Grazia.

Telese è anche autore di numerosi libri, tra cui Cuori neri (2006), Qualcuno era comunista (2009) e Gioventù amore e rabbia (2011), che esplorano temi politici e sociali. La sua carriera è caratterizzata da un approccio incisivo e provocatorio, che lo ha reso una figura riconoscibile nel panorama giornalistico e televisivo italiano.

L'impegno sociale e politico

Sia Luca Telese che Laura Berlinguer hanno dimostrato un forte impegno sociale e politico. Telese, in particolare, è stato portavoce del Partito della Rifondazione Comunista e ha collaborato con diverse testate di sinistra, mentre Berlinguer ha continuato a portare avanti l'eredità politica del padre, Enrico Berlinguer, uno dei leader più amati e rispettati del Partito Comunista Italiano. Questo impegno comune ha sicuramente rafforzato il legame tra i due, creando una partnership solida sia nella vita privata che in quella professionale.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE