Simona Malpezzi è una figura di spicco del Partito Democratico, con una carriera politica che l'ha vista ricoprire ruoli importanti sia alla Camera che al Senato. Conosciuta per il suo impegno nel campo dell'istruzione e per le sue posizioni progressiste, Malpezzi ha guadagnato popolarità come capogruppo del PD al Senato.
Simona Flavia Malpezzi è nata il 22 agosto 1972 a Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano. Cresciuta a Pioltello, si è laureata in Lettere moderne presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi su Amintore Fanfani. La sua carriera è iniziata nel 1997 come insegnante di scuola secondaria superiore, un'esperienza che ha influenzato il suo successivo impegno politico nel campo dell'istruzione.
Malpezzi è nota per essere molto riservata riguardo alla sua vita privata. È sposata con un uomo di nome Thomas, con cui nel settembre 2021 ha festeggiato 17 anni di matrimonio. La coppia ha due figlie. Nel 2005, Malpezzi si è trasferita in Germania con la famiglia, dove ha insegnato lingua e cultura italiana presso la Volkshochschule di Aschaffenburg in Baviera.
Come senatrice della Repubblica, Simona Malpezzi ha percepito lo stipendio standard previsto per i parlamentari italiani.
L'indennità parlamentare netta mensile è di circa 5.304,89 euro. A questa si aggiunge una diaria di 3.500 euro al mese. I senatori ricevono anche un rimborso spese per l'esercizio del mandato di 4.180 euro mensili. È previsto inoltre un rimborso forfetario mensile di 1.650 euro. Ci sono ulteriori benefici come tessere per la libera circolazione su mezzi pubblici e rimborsi per spese telefoniche.
Sommando tutte queste voci, lo stipendio complessivo di un senatore italiano nel 2025 può arrivare a circa 14.634,89 euro netti al mese.
Tuttavia, durante il suo incarico come sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento nei governi Conte II e Draghi, dal 16 settembre 2019 al 25 marzo 2021, ha ricevuto una retribuzione specifica per tale ruolo.
Sebbene non siano disponibili cifre esatte per il suo stipendio attuale, è importante notare che Malpezzi ha sostenuto pubblicamente l'aumento degli stipendi degli insegnanti, proponendo di "restituire una mensilità ai lavoratori italiani, quella che gli è stata tolta dal caro vita".