27 Mar, 2025 - 15:50

Perché non devi perderti The Last Duel di Ridley Scott su Prime Video; è una storia vera?

Perché non devi perderti The Last Duel di Ridley Scott su Prime Video; è una storia vera?

The Last Duel, diretto da Ridley Scott, è un dramma storico rilasciato da Prime Video, che parla di onore, verità e coraggio.

Ambientato nella Francia del XIV secolo, il film racconta nei dettagli il conflitto tra Jean de Carrouges (Matt Damon) e Jacques Le Gris (Adam Driver), due cavalieri un tempo amici, che si sfidano in un duello all'ultimo sangue dopo che la moglie di Carrouges, Marguerite (Jodie Comer), accusa Le Gris di un crimine terribile.

Un'opera imperdibile per gli amanti del cinema epico e drammatico.

Perché non devi perderti The Last Duel di Ridley Scott su Prime Video

Su Prime Video c'è uno dei film più belli, ma incompresi, di Ridley Scott. Un'opera visivamente straordinaria e dal grande impatto emotivo. Stiamo parlando di The Last Duel (2021), un dramma storico ambientato nella Francia medievale che esplora onore, vendetta e giustizia in un'epoca brutale.

Il film si distingue per la sua narrazione in tre atti, ognuno raccontato dal punto di vista di un personaggio diverso.

Questo approccio permette allo spettatore di vagliare vari dettagli e di ascoltare la verità soggettiva di ciascuno.

L'ambientazione medievale è perfetta e credibile, fatta di sporcizia, violenza e tensioni politiche, mentre le interpretazioni degli attori principali aggiungono intensità alla storia.

Guarda il trailer in italiano sul canale FilmIsNow:

The Last Duel è una storia vera?

Sì, è basato su una storia vera e tratto dal libro The Last Duel: A True Story of Trial By Combat in Medieval France di Eric Jager.

Il film racconta l'ultimo duello giudiziario ufficialmente riconosciuto in Francia.

Jean de Carrouges (Matt Damon) e Jacques Le Gris (Adam Driver), due cavalieri un tempo amici, diventano acerrimi nemici quando la moglie di Carrouges, Marguerite (Jodie Comer), accusa Le Gris di stupro.

Poiché la parola di una donna ha poco valore in una società dominata dagli uomini, la questione viene risolta con un duello all'ultimo sangue. I due sono convinti che Dio darà la vittoria all'innocente.

Perché al botteghino non ha avuto il successo sperato?

Nonostante la sua potenza visiva e narrativa, The Last Duel non ha ottenuto il successo sperato al botteghino. Il film è uscito nel 2021, in un periodo difficile per le sale cinematografiche a causa della pandemia.

Inoltre, la sua uscita avvenuta poco dopo lo scoppio del movimento #MeToo ha sollevato discussioni contrastanti: da un lato, è stato visto come un'opera coraggiosa, perché ha raccontato il punto di vista di una donna in un'epoca estremamente misogina; dall'altro, alcune scene sono state giudicate eccessivamente crude e difficili da digerire e da dimenticare.

Le reazioni della critica sono state discordati. Molti hanno lodato la regia di Scott, la sceneggiatura scritta da Ben Affleck, Matt Damon e Nicole Holofcener, e le interpretazioni del cast, soprattutto quella di Jodie Comer.

Altri hanno trovato il film troppo lungo e ripetitivo, e hanno criticato la struttura a episodi che ripercorre la stessa vicenda da prospettive diverse, risultata noiosa.

Un aspetto che ha diviso il pubblico è stato l'estremo realismo con cui viene rappresentata la violenza, in particolare la scena dello stupro, ripetuto più volte per mostrare le diverse versioni dei protagonisti.

Alcuni hanno apprezzato il realismo, altri, invece, hanno trovato la cosa disturbante e ridondante.

Oggi The Last Duel è disponibile su Amazon Prime Video e può essere finalmente riscoperto dagli spettatori.

Sebbene non sia un film facile da guardare, merita attenzione per la sua ambizione, la sua estetica e il modo in cui affronta temi ancora, purtroppo, attuali. Se amate il cinema storico e le storie intense e ben recitate, vale sicuramente la pena dargli una possibilità.

AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE