Viviana Stucchi è un nome che evoca dolci ricordi a chiunque abbia seguito lo Zecchino d’Oro negli anni '60. Nata il 19 ottobre 1957 a Bernareggio, in provincia di Monza e Brianza, sotto il segno della Bilancia, Viviana è stata una delle voci più iconiche della celebre manifestazione canora per bambini.
Oggi, a 67 anni, conduce una vita lontana dai riflettori, ma il suo percorso personale e professionale è ricco di dettagli interessanti.
Dopo aver lasciato il mondo della musica professionale, Viviana ha intrapreso una strada completamente diversa. Si è dedicata agli studi e ha conseguito il titolo per diventare insegnante di educazione fisica. Per molti anni ha lavorato presso le scuole medie di Mezzago, in Lombardia. Questo ruolo le ha permesso di mantenere un contatto diretto con i giovani e di trasmettere loro valori importanti come la disciplina e l’amore per lo sport.
Dopo decenni lontana dalle scene, Viviana è tornata alla ribalta partecipando nel 2020 a The Voice Senior, il talent show dedicato agli over 60. Durante questa esperienza, ha conquistato il rapper Clementino con la sua voce e la sua energia, dimostrando di essere ancora un’artista di grande talento.
Continua a coltivare la sua passione per la musica partecipando a eventi occasionali e mantenendo viva la memoria del suo passato artistico. La sua recente esperienza a The Voice Senior ha dimostrato che il talento non conosce età e che le sue capacità vocali sono ancora apprezzate dal pubblico e dai professionisti del settore.
Viviana Stucchi è una donna molto riservata riguardo alla sua vita sentimentale. Non si hanno informazioni certe su un eventuale marito o matrimonio. Tuttavia, sappiamo che è madre di Luca Vismara, cantante e personaggio televisivo noto per aver partecipato alla diciassettesima edizione di Amici nel 2018 e al reality L’Isola dei Famosi nel 2019. Luca ha ereditato dalla madre la passione per la musica e ha costruito una carriera propria nel mondo dello spettacolo.
Viviana Stucchi ha raggiunto la notorietà a soli sette anni, quando vinse la sesta edizione dello Zecchino d’Oro nel 1964 con il brano "Il Pulcino Ballerino". Questa canzone non solo le regalò il primo posto, ma divenne anche un successo intramontabile, tanto da essere ricordata ancora oggi. La sua interpretazione le aprì le porte del successo internazionale: fu invitata persino in Germania per esibirsi davanti agli operai italiani delle fabbriche Volkswagen.
L’anno successivo, nel 1965, Viviana partecipò al Festival Internazionale dei Ragazzi di Sanremo, dove trionfò con il brano "Il ritratto della mamma". Nonostante questi promettenti inizi, la sua carriera musicale si rivelò breve.