27 Mar, 2025 - 12:42

Come pagare l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche con F24 precompilato: guida e scadenze 2025

Come pagare l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche con F24 precompilato: guida e scadenze 2025

Da molto tempo, è possibile pagare il bollo sulle fatture elettroniche direttamente online utilizzando il Modello di pagamento unificato F24 precompilato. Si tratta di un comodo servizio telematico messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per il calcolo e il versamento degli importi.

L’obbligo di pagamento dell’imposta di bollo ha cadenza trimestrale, ma negli ultimi anni sono state apportate una serie di modifiche alla tabella di marcia.

L’operazione richiede davvero pochi passaggi e, in questo articolo, troverai una guida semplice, completa e descrittiva su come fare. Inoltre, faremo il punto anche sulle scadenze per effettuare il versamento nel 2025.

Come pagare il bollo sulle fatture elettroniche con F24 precompilato

L’imposta di bollo del valore di 2 euro si applica alle operazioni fatturate con importi non assoggettati a Iva di valore superiore a 77,47 euro, indicando la dicitura ai sensi del D.M. 17 giugno 2014. L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione un servizio online dedicato al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche.

Si tratta di un servizio che permette di effettuare versamenti più semplicemente, velocemente e a portata di click.

Il versamento del bollo online può essere effettuato con il modello F24 precompilato che viene predisposto automaticamente: lo strumento è disponibile sul portale Fatture e Corrispettivi. Dalla verifica degli importi al versamento, tutto il procedimento si può effettuare in pochissimi passaggi.

Il modello per il calcolo dell’imposta di bollo genera l’importo da versare moltiplicando il numero delle fatture per 2 euro, ovvero per il valore del bollo.

Utilizzare lo strumento è molto semplice e, come vedremo, è sufficiente accedere al portale Fatture e Corrispettivi.

Come accedere al modello F24 precompilato

La prima cosa da fare è cliccare sulla sezione Fatture e Corrispettivi e accedere al modello F24 precompilato online.

Modello che, come abbiamo spiegato prima, si può utilizzare per il versamento del bollo sulle fatture elettroniche. Per effettuare l’operazione si deve cliccare su Consultazione e, poi, su Fatture elettroniche e altri dati Iva.

Una volta effettuato questo passaggio, si deve accedere allo strumento adatto per generare il modello F24, sulla voce Pagamento imposta di bollo.

Arrivati a questo punto, ci si trova ora di fronte a uno strumento che consente di calcolare l'importo dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche.

Il totale si ottiene moltiplicando il numero di documenti dichiarati, che fa riferimento esclusivamente alle fatture inviate tramite il Sistema di Interscambio, per l'importo dell'imposta.

Successivamente, si può accedere al modello F24 precompilato online per effettuare il versamento di quanto dovuto a titolo di imposta di bollo.

Il modello può essere stampato e, poi, procedere al versamento. In alternativa, si può optare per l’addebito sul conto. Nel secondo caso, una volta effettuato il versamento, se l’addebito è andato a buon fine apparirà la dicitura Pagamento avvenuto.

Quando pagare il bollo sulle fatture elettroniche 2025

Concludiamo questa guida sul versamento del bollo sulle fatture elettroniche parlando delle scadenze. Ci sono alcuni tempi ben precisi da rispettare per versare l’imposta di bollo.

L’obbligo di versamento ha cadenza trimestrale, anche se durante gli ultimi tempi sono state apportate molte modifiche. In linea generale, se la scadenza cade in un giorno festivo, allora il pagamento slitta al primo giorno lavorativo successivo.

Le scadenze sono riportate nella tabella, con il relativo codice tributo:

PeriodoScadenzaCodice tributo
1° trimestre31 maggio2521
2° trimestre30 settembre2522
3° trimestre30 novembre2523
4° trimestre28 febbraio2524


Il decreto Semplificazioni ha previsto la possibilità di posticipare il pagamento per le somme dovute fino a 5000 euro, con riferimento alle fatture emesse dal 1° gennaio 2023.

In sintesi

1. Pagamenti del bollo elettronico tramite F24 precompilato: l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche può essere versata facilmente online tramite il modello F24 precompilato, disponibile sul portale Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle Entrate. L’importo da pagare è di 2 euro per fatture superiori a 77,47 euro non soggette a IVA.
2. Procedura semplificata: accedendo al portale, è possibile calcolare l’imposta automaticamente, generare il modello F24 e procedere al pagamento tramite addebito sul conto o stampa del modello per il pagamento manuale.
3. Scadenze per il 2025: il pagamento dell’imposta di bollo ha scadenze trimestrali: 31 maggio, 30 settembre, 30 novembre e 28 febbraio. Se la scadenza cade in un giorno festivo, il pagamento è posticipato al primo giorno lavorativo successivo.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE