27 Mar, 2025 - 11:20

Qual è stato il governo più duraturo in Italia? Oggi Meloni festeggia tre anni

Qual è stato il governo più duraturo in Italia? Oggi Meloni festeggia tre anni

Oggi 27 marzo 2025 il governo guidato da Giorgia Meloni taglia un traguardo significativo: il suo esecutivo è diventato ufficialmente il quinto per durata nella storia dell'Italia repubblicana. In 79 anni, l'Italia ha visto alternarsi ben 68 governi, i cui periodi di attività riflettono i grandi cambiamenti sociali, economici, culturali e politici che il nostro Paese ha vissuto.

Proprio su questi due numeri Meloni ha puntato nel videomessaggio diffuso sui suoi canali social, in cui rilancia anche una riforma istituzionale che ultimamente sembrava essere rimasta in disparte: il premierato. Per la Presidente del Consiglio c'è la convinzione che il premierato darà esecutivi più stabili all'Italia ma soprattutto si farà portavoce della vera volontà popolare, che così sceglie da chi vuole essere governata.

Quali sono stati i governi italiani durati più a lungo?

In cima alla classifica dei governi italiani più duraturi c'è il secondo governo Berlusconi, rimasto in carica per 1412 giorni (2001-2005), seguito dal suo quarto esecutivo con 1287 giorni (2008-2011). Il primo governo di Bettino Craxi si trova al terzo posto con 1093 giorni (1983-1986), seguito dal governo Renzi con 1024 giorni (2014-2016).

Raggiungendo gli 887 giorni in carica, l'esecutivo guidato da Giorgia Meloni ha appena superato il primo governo di Romano Prodi e sembra avere tutte le intenzioni di sfruttare questo 2025 per scalare ulteriormente la classifica.

Se volgiamo lo sguardo alla classifica dei presidenti del Consiglio con più giorni complessivi in carica, Meloni occupa a oggi la dodicesima posizione con 887 giorni in carica. Nelle altre undici posizioni ci sono politici come Giuseppe Conte, Renzi, Mariano Rumor, Antonio Segni, Craxi, Amintore Fanfani, Prodi, Aldo Moro, Alcide De Gasperi, Giulio Andreotti e Berlusconi.

Quest'ultimo occupa la prima posizione con 3339 giorni in carica, mentre Andreotti ne ha accumulati 2678 e De Gasperi 2591. L'obiettivo di Meloni è di superare, nell'estate 2025, Conte e Renzi, che occupano le posizioni immediatamente superiori alla sua.

Meloni festeggia il terzo anno di governo: "Ringrazio i cittadini"

Il governo Meloni ha quindi raggiunto il quinto posto per durata, risalendo 63 posizioni nella classifica storica. Con all'incirca 127 settimane di governo, ha superato il primo esecutivo guidato da Romano Prodi (1996-1998) e l'obiettivo è quello di risalire ulteriormente la classifica fino a raggiungere le prime posizioni, se non addirittura il primato assoluto.

Nel suo videomessaggio, la premier legge il mero dato numerico come il segno che gli elettori continuano ad avere fiducia nel suo operato e di quello dei ministri che a lei riferiscono. Coesione e fiducia non riguardano soltanto il governo e Meloni lo sa perfettamente: in periodi storici in cui la politica deve affrontare sfide di lungo respiro sulla base di un consenso volatile e spesso breve, arrivare a quasi 3 anni di governo è un risultato notevole.

La Presidente del Consiglio ha espresso la sua gratitudine verso coloro che continuano a sostenerla, reputandoli elementi di forza per continuare con determinazione nella sua azione politica, che ha alla base il benessere e l'attenzione verso le richieste dei cittadini. Tutti questi elementi non vanno dati per scontato e Meloni lo sa più che bene:

virgolette
Esattamente oggi il nostro governo entra nella lista dei primi 5 governi più duraturi della Storia della Repubblica italiana. In 79 anni di storia repubblicana l'Italia ha avuto ben 68 governi. Noi oggi siamo al quinto posto per durata. Significa, in pratica, che abbiamo risalito 63 posizioni in circa 127 settimane di governo. E' un risultato che voglio condividere con voi, innanzitutto per ringraziare i tanti cittadini che continuano a sostenerci e che ci danno la forza per andare avanti con determinazione.

"Premierato riforma essenziale per questo Paese"

Uno degli obiettivi prioritari del governo Meloni è rafforzare la stabilità politica attraverso la riforma del premierato. La Presidente del Consiglio ha evidenziato come la frammentazione e la frequente caduta dei governi abbiano penalizzato l'Italia, impedendo la formulazione e l'applicazione di strategie a lungo termine.

La riforma è attualmente in discussione al Parlamento e punta a garantire che il capo del governo sia scelto direttamente dai cittadini e che possa rimanere in carica l'intera legislatura, portando così a una maggiore continuità amministrativa:

virgolette
Ecco perché la riforma del premierato, che intanto procede in Parlamento, è una riforma che io considero fondamentale per l'Italia, perché fa due cose essenziali. Restituisce ai cittadini il pieno potere di scegliere da chi vogliono essere governati e garantisce che chi viene scelto abbia il tempo necessario per realizzare il mandato che ha ricevuto. Non è una riforma che stiamo facendo per questo governo, è una riforma che stiamo facendo per i governi che verranno.

Dalle parole di Meloni traspare anche la volontà di tenere a bada la litigiosità dei due alleati di governo, Lega e Forza Italia. Se lo scopo è terminare la legislatura anche in vista della "madre di tutte le riforme", le continue punzecchiature fra Antonio Tajani e Matteo Salvini rischiano di non essere utili allo scopo.

Meloni e Fratelli d'Italia minimizzano le tensioni interne, assicurando che tutto il governo lavora compatto per raggiungere i suoi obiettivi: una strategia (anche) comunicativa che serve a rafforzare e mantenere la fiducia degli elettori, in vista di possibili referendum come nel caso della separazione delle carriere dei giudici o appunto del premierato.

I tre punti salienti dell'articolo

  • Durata del governo Meloni e stabilità politica - Il governo guidato da Giorgia Meloni ha raggiunto il quinto posto tra i più longevi della Repubblica Italiana, con 887 giorni in carica. Questo traguardo riflette la stabilità politica e il consenso ottenuto dagli elettori, in un contesto di frequenti cambi di governo in Italia.

  • Riforma del premierato per garantire continuità - La Premier considera la riforma del premierato essenziale per rafforzare la stabilità politica del Paese. La proposta, attualmente in discussione in Parlamento, mira a garantire l’elezione diretta del capo del governo e la possibilità di completare l’intera legislatura, evitando l’instabilità politica che ha caratterizzato il passato.

  • Unità della maggioranza e gestione delle tensioni interne - Nonostante alcune divergenze tra Lega e Forza Italia, Meloni e Fratelli d’Italia minimizzano le tensioni, ribadendo la compattezza della coalizione. Questa strategia comunicativa serve a mantenere la fiducia degli elettori e a rafforzare la leadership della Premier in vista delle future riforme istituzionali.

AUTORE
foto autore
Pasquale Narciso
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE