27 Mar, 2025 - 10:13

Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del bus precipitato nel Po: “Grande lavoratore, stimato da tanti”

Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del bus precipitato nel Po: “Grande lavoratore, stimato da tanti”

Aveva 63 anni e, come da trent'anni a questa parte, era alla guida di un bus turistico. Nicola Di Carlo è morto nel pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, precipitando con il suo pullman nel Po a Torino. Una tragedia che ha scosso l'intera comunità di Guglionesi, in provincia di Campobasso, dove l'uomo viveva.

Nel terribile incidente tre persone, che stavano passeggiando nei pressi del ponte Vittorio Emanuele, sono rimaste ferite in modo lieve. L'uomo aveva accompagnato una scolaresca milanese al Museo Egizio: in quel momento, fortunatamente, il mezzo era vuoto.

Chi era Nicola Di Carlo: morto l'autista del bus turistico caduto nel Po

Nicola Di Carlo, originario dell'Abruzzo, viveva in Molise. Era il fondatore della ditta Di Carlo Tours, attiva da oltre trent'anni in tutta Italia. Nel 2023, quando erano subentrati i discendenti, l'azienda aveva cambiato ragione sociale. Nel frattempo si era espansa: oltre alla sede di Guglionesi, ne era stata aperta un'altra a Varedo, in provincia di Monza e Brianza.

Con una flotta di otto mezzi, Nicola Di Carlo portava avanti l'attività insieme ai suoi due figli. Diversi i servizi offerti, come noleggio autobus e minibus, servizio transfer per eventi, tour operator, viaggi e pacchetti su misura.

La Procura del capoluogo piemontese ha disposto l'autopsia, per risalire alle cause del decesso. L'ipotesi è il 63enne che abbia avuto un malore mentre era alla guida del mezzo, ma non è chiaro se fosse ancora vivo quando è caduto nel fiume.

Un'immagine dal luogo del sinistro

L'incidente a Torino

Il tragico incidente è avvenuto intorno alle 17:40 di mercoledì 26 marzo all'altezza del Ponte Vittorio Emanuele, nel cuore di Torino. Secondo alcuni testimoni l'autobus, che stava percorrendo lungo Po Diaz, ha prima svoltato a destra in piazza Vittorio Veneto e poi si è mosso in retromarcia, fino a colpire il muretto e cadere nel fiume.

Una manovra, con un'angolazione di 45 gradi, definita "innaturale". Questione di pochi secondi, tra le urla e l'incredulità delle persone presenti sul posto in quel momento. Qualcuno ha ripreso in un video l'istante in cui il pullman è precipitato nel vuoto.

Nicola Di Carlo è stato subito soccorso da alcuni canottieri, che hanno rotto i vetri e lo hanno estratto dal mezzo. All'inizio sembrava che fosse ancora vivo, ma gli operatori del 118 non sono purtroppo riusciti a rianimarlo.

Il video dell'incidente

Le indagini

Secondo i primi rilievi, svolti dalla polizia locale, non ci sarebbero segni di frenata sull'asfalto. Il mezzo, che è stato posto sotto sequestro, è stato recuperato dai vigili del fuoco in serata: era rimasto adagiato su un fianco.

Le indagini dovranno fare luce sulla dinamica del sinistro e accertare se Di Carlo abbia avuto un malore che gli ha impedito di controllare il bus. Verranno svolti accertamenti anche sulla manutenzione del mezzo e sull'impianto frenante.

virgolette
Le conseguenze avrebbero potuto essere ancora più gravi, in questo momento il pensiero e la vicinanza della Città vanno ai familiari della vittima

ha dichiarato il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo. Il primo cittadino è giunto sul posto dopo l'incidente, insieme all’assessore Marco Porcedda e a Roberto Mangiardi, comandante della polizia locale. 

Il servizio del Tg1 sulla tragedia - 26/03/2025

Il cordoglio sui social

Grande il dolore per la tragica scomparsa di Nicola Di Carlo. Sono molti i messaggi di cordoglio e di vicinanza alla famiglia condivisi sui social.

"Nicola era un collega e un amico, un grande lavoratore instancabile, che come me veniva dal sud qui a Milano a lavorare insieme con i suoi figli e a fare tanti sacrifici, ogni giorno guidando i suoi mezzi con immensa soddisfazione" scrive Giandomenico su Facebook.

"Nicola Di Carlo, conosciuto e stimato da tanti, ha perso la vita in circostanze drammatiche. Un uomo che con il suo lavoro accompagnava tante persone in viaggio, oggi ha intrapreso il suo ultimo. Un dolore immenso per la famiglia e per chi lo conosceva" è il messaggio di Luigi.

"Fare l'autista è un mestiere in cui si mettono anima e cuore, professionalità e passione. E per la passione rishiamo la vita. Ora fai buon viaggio per l'eternità, ciao Amico mio" sono le commoventi parole di Marcello.

L'autobus riportato in superficie

Autobus turistico caduto nel Po a Torino, chi è l'autista deceduto

  • L'incidente – Nicola Di Carlo, autista di 63 anni, è morto precipitando con il suo bus turistico nel fiume Po a Torino. Il veicolo era vuoto, poiché aveva appena accompagnato una scolaresca al Museo Egizio. Tre passanti sono rimaste ferite lievemente.
  • Chi era la vittima – Originario dell'Abruzzo e residente in Molise, Di Carlo era il fondatore della ditta Di Carlo Tours, attiva da oltre 30 anni. L'azienda, gestita con i figli, offriva servizi di noleggio autobus e tour personalizzati.
  • Indagini e reazioni – L'ipotesi principale è che Di Carlo abbia avuto un malore alla guida. Non sono stati trovati segni di frenata e il mezzo è sotto sequestro. La tragedia ha suscitato grande cordoglio, con molti messaggi di affetto e ricordo sui social.

Il drammatico incidente di ieri a Torino ricorda quello avvenuto a Mestre il 3 ottobre 2023: in quel caso, a perdere la vita, furono 21 persone. Tra cui anche l'autista, Alberto Rizzotto.

 

 

AUTORE
foto autore
Mariangela Celiberti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE