Nemmeno il tempo di concludere la stagione che è già tempo di pensare al calciomercato estivo. Diverse società italiane stanno già riflettendo sui possibili colpi da portare a termine in modo tale da anticipare la concorrenza. Come sempre la finestra estiva si preannuncia molto ricca, con i club desiderosi di rinforzare la propria rosa e dare all'allenatore una formazione più competitiva. E se lo scorso anno abbiamo assistito a colpi del calibro di Koopmeiners e Dovbyk, la prossima sessione non vuole essere da meno.
Come ogni anno le date del calciomercato estivo sono argomento di discussione. Da tempo i club italiani hanno chiesto alla Lega di anticipare la chiusura delle trattative per non compromettere le prime giornate di campionato. Le trattative ancora in corso incidono spesso sulla condizione psicologica di giocatori e allenatori, non totalmente concentrati sul campo. Scopriamo allora nel dettaglio quando inizia e quando termina la sessione di calciomercato 2025/2026.
Nonostante le continue lamentele delle società italiane le date del prossimo calciomercato rimarranno pressochè invariate. Dal 1 al 10 giugno ci sarà una breve finestra prima del Mondiale per Club, mentre la vera e propria sessione estiva si aprirà il 1 luglio 2025. Le trattative si concluderanno invece il 1 settembre alle ore 20. Niente da fare, quindi, per chi sperava di assistere alla fine anticipata delle operazioni. Ancora una volta la Serie A inizierà a sessione aperta, con i giocatori costretti a focalizzare l'attenzione su entrambi i fronti.
Come anticipato ci sarà una mini sessione tra il 1 e il 10 giugno. Le trattative, il cui orario di chiusura è fissato alle 20, saranno riservate solamente ai club di Serie A e le squadre che militano in B e in C non potranno fare acquisti. L'introduzione di questa finestra è stata pensata per agevolare Inter e Juventus, impegnate nel Mondiale per Club, e poi estesa anche alle altre squadre. Il calciomercato invernale durerà invece dal 2 gennaio 2026 al 2 febbraio 2026, come sottolineato nel comunicato ufficiale della Lega Serie A.
La Juventus è stata la protagonista assoluta della sessione estiva di calciomercato 2024/2025. Il ds Cristiano Giuntoli ha portato a termine i colpi più costosi in assoluto, che non hanno reso però secondo le aspettative. Medaglia d'oro per Teun Koopmeiners, arrivato dall'Atalanta per circa 55 milioni di euro.
Appena sotto Douglas Luiz, altro bianconero pagato oltre 50 milioni di euro. C'è anche un po' di Napoli nella top 3 degli acquisti più onerosi. I partenopei si sono aggiudicati Alessandro Buongiorno dal Torino per 35 milioni di euro, superando di poco il trasferimento di Artem Dovbyk alla Roma.