21 Mar, 2025 - 22:22

Munch a Roma: la mostra che scuote il cuore

Munch a Roma: la mostra che scuote il cuore

Nel 2025, Roma diventa il fulcro dell’Espressionismo con “Munch. Il grido interiore”, una delle mostre più attese dell’anno. Palazzo Bonaparte diventa il palcoscenico di un viaggio senza tempo nell’universo emotivo e artistico di Edvard Munch.

Munch è sinonimo di “L’Urlo”, ma questa mostra va ben oltre. È un’esperienza immersiva che ci trascina nelle emozioni più profonde e nei turbamenti che, in fondo, appartengono a ognuno di noi.

Mnch L'urlo

Nel profondo dell’Espressionismo: il mondo di Munch tra luce e ombra

Fino al 2 giugno 2025, oltre 100 opere, direttamente dal Munch Museum di Oslo, raccontano la paura, la solitudine, l’angoscia e la passione dell’artista.

virgolette
“Fin dalla nascita gli angeli dell’angoscia - del dolore - gli angeli della morte sono stati al mio fianco, seguendomi quando giocavo all’aria aperta - sotto il sole di primavera - nel chiarore dell’estate. Mi erano accanto la sera quando chiudevo gli occhi e mi sussurravano minacce di morte, inferno e dannazione eterna - e spesso mi capitava di svegliarmi di notte e fissare con terrore la stanza intorno a me. Sono finito all’inferno?”

Munch L'inferno

Ogni quadro è un riflesso dell’animo umano, tra inquietudine e bellezza struggente.

Capolavori senza tempo

L’Urlo” cattura subito l’attenzione, ma altre opere rivelano la stessa intensità. “Madonna” esplora l’erotismo mistico, mentre “L’Ansia” evoca il tormento esistenziale. “Malinconia” e “La Ragazza Malata” trasmettono fragilità e introspezione, elementi chiave del suo stile.

Munch Madonna

Attraverso colori vibranti e figure distorte, trasforma le emozioni in immagini, rendendo ogni tela uno specchio dell’anima.

virgolette
“La verità è che vediamo con occhi diversi in momenti diversi. Al mattino non vedremo allo stesso modo che alla sera. Il modo di vedere dipende anche dallo stato d’animo. È per questo che un soggetto può essere visto in svariati modi ed è ciò che rende l’arte interessante”

Il suo linguaggio visivo continua a parlare con forza al pubblico contemporaneo.

Un viaggio tra arte e sentimento

Munch Le ragazze sul ponte

L’allestimento della mostra avvolge il visitatore nell’universo emotivo di Munch. Luci soffuse, percorsi guidati e installazioni multimediali creano un’esperienza immersiva, offrendo approfondimenti interattivi che rendono il percorso coinvolgente e accessibile.

Un’esperienza che va oltre la semplice esposizione, coinvolgendo mente e sensi.

Munch e il segno indelebile sull’arte contemporanea

L’impatto di Munch sulla pittura va ben oltre l’Espressionismo: la sua capacità di tradurre le emozioni in immagini ha ispirato movimenti successivi come l’arte astratta e informale. Artisti come Jackson Pollock e Francis Bacon hanno ripreso la sua tensione espressiva, trasformandola in nuove forme artistiche.

Il segno di Munch è ancora oggi un punto di riferimento per chi esplora l’animo umano attraverso l’arte. Una mostra imperdibile per comprendere l’eredità di un genio.

A cura di Nicoletta Urbinati.

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE