A mezzanotte di mercoledì 26 marzo 2025 sono usciti su RaiPlay gli ultimi sei episodi di Mare Fuori 5. Una delle domande più gettonate dalla prima stagione è: Ciro è vivo? Nonostante il ragazzo sia morto, anche in questa stagione appare in alcune scene e si parla di lui per alcuni fatti del passato. Scopriamo insieme cosa succede!
Tutti i fan di Mare Fuori sperano sempre che Ciro Ricci sia vivo. Che in tutte le cinque stagioni gli sceneggiatori abbiano mentito al pubblico e che quindi il fratello di Rosa sia in buona salute e semplicemente lontano da tutto il caos di Napoli. Non a caso ricordiamo che solo in questa stagione scopriamo che la mamma, ex moglie di don Salvatore, è ancora viva: lei aveva provato a scappare con i figli, ma il marito l'aveva trovata e rinchiusa in una clinica psichiatrica sotto falso nome.
Solo qualche anno dopo, Ciro ha scoperto la verità e ha aiutato la mamma a fuggire, dandole una nuova identità, quella di Assunta Esposito. E se la donna avesse fatto lo stesso con Ciro? In realtà il ragazzo sembra essere morto davvero, anche se durante la riappacificazione tra Rosa e la mamma ad un certo punto le donne vedono Ciro. Sembra essere solo tutto frutto dell'immaginazione della sorella, tuttavia questa scena è già diventata virale sul web.
Io che realizzo che Ciro è vivo.. daje #marefuori #MareFuori5 mare fuori ❤️ pic.twitter.com/LvMCUX7sv4
— Nicolò (@nikoloskigode) March 25, 2025
Non si tratta dell'unica scena in cui appare. Ciro appare anche quando mamma Ricci immagina come sarebbe potuta essere la sua vita se fosse riuscita a scappare con i figli anni prima. Così immagina la laurea di Rosa con un Ciro fiero della sua famiglia.
Il ragazzo appare anche nella ricostruzione della scena al luna park in cui anni prima viene ucciso il fratellino di Tommaso a causa di una pallottola vagante. A sparare è proprio Ciro.
Giacomo Giorgio, nato a Napoli il 4 maggio 1998, ha cominciato la sua carriera di attore fin da giovane. All'età di 6 anni ha recitato in una rappresentazione locale di Pulcinella, una esperienza che ha alimentato la sua passione per la recitazione.
Successivamente ha iniziato a studiare recitazione a Napoli e, nel 2007, si è trasferito a Milano, città in cui ha approfondito il metodo Stanislavskij. A Milano ha preso parte a diverse produzioni teatrali e ha continuato la sua formazione con Michael Margotta.
All'età di 17 anni si è trasferito a Roma per continuare la sua carriera di attore. Nel 2017 ha fatto il suo esordio sul grande schermo nel film "Non c'è campo" di Federico Moccia, seguito nel 2018 da una parte nel film "The Happy Prince". La sua carriera in tv invece ha preso il via con la serie "I bastardi di Pizzofalcone 2" di Alessandro D'Alatri.
Nel 2020, ha ottenuto il ruolo di Ciro Ricci nella serie "Mare fuori", che lo ha consacrato al grande pubblico. Nel 2022, ha recitato nella serie "Sopravvissuti" su Rai 1, per la quale ha dovuto aumentare il suo peso di 15 chili. Nel 2023 è stato protagonista della campagna pubblicitaria di Autostrade per l'Italia sulla sicurezza stradale.
Tra il 2023 e il 2024, ha recitato in diverse produzioni sul piccolo schermo, tra cui "Per Elisa", "Noi siamo leggenda", "Doc - Nelle tue mani" e la recente "Belcanto". Al cinema ha interpretato il ruolo del poliziotto Zeman nei film "Diabolik - Ginko all'attacco!" e "Diabolik - Chi sei?" dei Manetti Bros.