Questa sera, a "Le Ragazze" su Rai Due, sarà raccontata straordinaria storia di Giovannina Orsino, una donna che con determinazione, sacrificio e passione ha costruito il proprio successo. Con forza e resilienza ha affrontato le difficoltà della vita, passando da piccoli impieghi fino a diventare, insieme al marito Ivo, la titolare di una tintoria che oggi è un vero punto di riferimento, persino per il Festival di Sanremo.
Giovannina Orsino nasce nel 1947 in una piccola località della provincia di Benevento, in un contesto familiare caratterizzato da umili origini e da una vita segnata da sacrifici e duro lavoro. La sua infanzia è permeata da un forte senso di appartenenza alla sua terra natale, ma anche da un’inevitabile nostalgia che si farà sentire nel corso degli anni.
Nel 1956, quando Giovannina ha appena nove anni, la sua vita subisce un drastico cambiamento: i suoi genitori, spinti dal bisogno di garantire un futuro migliore alla famiglia, decidono di trasferirsi a Sanremo, città ricca di opportunità lavorative. La piccola Giovannina, insieme alla sorella, resta però a Benevento affidata alle cure amorevoli dei nonni.
Questo distacco, benché necessario, rappresenta per lei un periodo di grande sofferenza e senso di smarrimento. Il legame con i genitori diventa un filo sottile fatto di lettere, attese e speranze, mitigato solo dalla consapevolezza che, un giorno, potranno finalmente riunirsi. Dopo due lunghi anni di lontananza, nel 1960 il sogno si realizza: Giovannina raggiunge finalmente Sanremo, dove ritrova i genitori e inizia una nuova fase della sua vita.
Nella città ligure, la giovane si dedica con impegno agli studi, desiderosa di realizzare le aspettative del padre, che nutre per lei grandi ambizioni. Frequenta l’istituto tecnico e si diploma come corrispondente commerciale in lingue estere, una scelta che le offre l’opportunità di ampliare i suoi orizzonti professionali. Tuttavia, sin da giovanissima, sente il dovere di contribuire al sostentamento familiare e, per questo, si cimenta in diverse esperienze lavorative. Lavora come barista e receptionist presso un campeggio della zona, dimostrando sin da subito grande spirito di adattamento, serietà e dedizione.
Nel 1969, con il supporto e la complicità del marito Ivo, decide di compiere un passo importante: lascia il lavoro al campeggio e investe in un’attività propria, rilevando una tintoria. I primi tempi sono tutt’altro che semplici. Le difficoltà non mancano e la giovane coppia si trova a dover affrontare sfide quotidiane per far decollare l’attività. Con determinazione e sacrificio, Giovannina e Ivo lavorano instancabilmente, garantendo un servizio di qualità e conquistando pian piano la fiducia della clientela. Il loro impegno viene ripagato: la tintoria diventa un punto di riferimento in città, distinguendosi per la cura dei dettagli e l’attenzione ai tessuti.
Oggi, dopo oltre 55 anni di attività, quella piccola tintoria è diventata un’istituzione a Sanremo, tanto da essere scelta come tintoria ufficiale del celebre Festival della Canzone Italiana. Il successo di Giovannina e Ivo è la testimonianza di come la passione, il lavoro costante e la determinazione possano trasformare un sogno in una realtà solida e duratura.