Sono ore di apprensione per Adelina Stoica, la donna scomparsa da Ladispoli, in provincia di Roma, il 16 marzo 2025 in circostanze allarmanti.
Di nazionalità romena, si è allontanata nella giornata di domenica senza fornire più notizie a parenti, amici e conoscenti.
Sono passati ufficialmente nove giorni dalla sparizione e il timore che la quarantenne possa essere in pericolo cresce costantemente.
Tag24 ha intervistato in esclusiva un referente del Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV per comprendere al meglio questa drammatica vicenda.
"Adelina era ospite di un'amica in zona Bravetta, a Roma, e forniva aiuto alla madre della donna", racconta un volontario del Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV.
"Si era recentemente trasferita a Ladispoli ed è scomparsa da questa città domenica 16 marzo 2025".
"Da quel momento in poi nessuno ha più avuto sue notizie, e la sua scomparsa è stata denunciata alle autorità competenti".
L’ente no-profit, attivo da anni su tutto il territorio nazionale, ha fornito a Tag24 una scheda dettagliata con l’identikit e l’abbigliamento della quarantenne:
"Adelina è alta un metro e cinquantacinque, pesa circa 50 kg, ha i capelli castano scuro e gli occhi marroni."
"Al momento della scomparsa indossava jeans neri, una giacca e stivaletti neri, oltre a uno zainetto dello stesso colore", riferisce il volontario.
"Presenta diversi tatuaggi: sulla schiena ha due ali e un cuore con le iniziali F. e G.; sull’avambraccio destro il nome 'Florin".
"Inoltre, ha una cicatrice sulla parte inferiore della gamba sinistra", aggiunge.
A nove giorni dall’inizio di questa vicenda, nessuno ha ancora avuto notizie della signora Stoica.
Qualora si trattasse di un allontanamento volontario, è importante ricordare ai lettori — e alle persone che scelgono consapevolmente di prendere le distanze dalle proprie relazioni — alcune semplici regole.
Chi si allontana volontariamente, se in buona salute e nella piena capacità d’intendere e di volere, è tenuto, a seguito di una regolare denuncia di scomparsa, a fornire notizie di sé alle autorità competenti, così da consentire l’archiviazione del caso.
Quando un familiare scompare, è fondamentale rivolgersi alle forze dell'ordine, alla Protezione Civile locale e a tutti gli enti preposti alla ricerca di persone scomparse.
Tra queste figura il Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV, associazione specializzata nel fornire aiuto e supporto alle famiglie in casi di sparizioni misteriose.
Il loro intervento può favorire un ritrovamento in tempi brevi, scongiurando eventuali situazioni di pericolo.
I numeri da contattare per chiedere aiuto o per segnalazioni sono rispettivamente il +39 388 189 4493 e il numero di emergenza 112, attivi 24h su 24, sette giorni su sette".