25 Mar, 2025 - 10:20

Stipendi docenti e ATA aprile 2025, scattano gli aumenti grazie all'IVC: ecco di quanto

Stipendi docenti e ATA aprile 2025, scattano gli aumenti grazie all'IVC: ecco di quanto

A partire da aprile 2025, gli stipendi per i docenti e il personale ATA subiranno un incremento grazie all'introduzione di una nuova quota di Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC).

Si tratta di un aumento temporaneo previsto dalla legge e si applica in attesa della firma del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il triennio 2025-2027, ancora in fase di definizione.

In aggiunta, è previsto anche un anticipo economico relativo al prossimo rinnovo contrattuale 2025-2027.

Una combinazione vincente che si traduce in un aumento in busta paga, in attesa dei rinnovi ufficiali.
In questo articolo, troverai tutte le informazioni.

Quanto aumenta lo stipendio dei docenti e Ata di aprile 2025

Anche se temporanee, le novità sugli stipendi dei docenti e Ata del mese di aprile sembrano promettere discreti aumenti.

A partire dal mese di aprile 2025 e fino al mese di giugno 2025 scatterà un aumento del +0,60% dello stipendio tabellare; mentre, dal mese di luglio 2025 in poi, lo scatto sarà del +1% dello stipendio tabellare.

Sul versante pratico, la nuova Indennità di Vacanza Contrattuale si somma a quella già in vigore per il CCNL 2022-2024, che corrisponde al +0,50%.

Sommandole, ad aprile, il personale scolastico si ritroverà un aumento dell’1,10% dello stipendio tabellare.

Come anticipato, l’IVC è solo un aumento temporaneo e connesso al rinnovo in fase di elaborazione. Successivamente, nel momento in cui il contratto sarà definitivo, verrà riassorbita negli arretrati stipendiali spettanti ai dipendenti del settore pubblico.

Tuttavia, in attesa del nuovo contratto, anche se comporterà un aumento modesto, rappresenta comunque una buona notizia per le buste paga.

Cos’è l’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC)?

L'Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) è una misura pensata per proteggere il potere d’acquisto dei lavoratori pubblici durante i periodi di vacanza contrattuale, ovvero quando il contratto è scaduto e non ancora rinnovato.

In pratica, finché non viene raggiunto un accordo sui nuovi stipendi, viene anticipata una piccola quota dell'aumento previsto.

Regolata dalla Legge di Bilancio, l'IVC ha sostituito la vecchia scala mobile. L'importo viene calcolato come una percentuale dello stipendio tabellare e verrà riassorbito con la firma del nuovo contratto collettivo.

Dalla teoria alla pratica, il calcolo dell’IVC non è molto complesso. Si segue una formula stabilita dalla Ragioneria Generale dello Stato: si moltiplica l’importo mensile base per 6,7. Il risultato viene inserito in busta paga con il codice: 975/xxx - Anticipo rinnovo CCNL. xxx rappresenta il codice del profilo professionale del dipendente.

Quando arriva lo stipendio di aprile 2025

Parlando di stipendio, non possiamo non concludere spiegando quando sarà disponibile. Intanto ricordiamo che con l’arrivo di aprile 2025, NoiPA ha iniziato a rilasciare i cedolini per i dipendenti pubblici, che presentano novità importanti.

Gli aumenti in busta paga e il pagamento degli arretrati, derivanti dagli aggiornamenti contrattuali recenti, segnano un cambiamento significativo per molte categorie del settore pubblico.

Le date di accredito dello stipendio di aprile sono diverse e variabili da categoria a categoria:

  • 21 marzo 2025: pagamento arretrati CCNL Funzioni Centrali; 
  • Dal 15 aprile 2025: cedolino NoiPA di aprile disponibile online; 
  • Dal 23 aprile 2025: accredito stipendio di aprile 2025.

In aggiunta a quanto detto prima, il cedolino di aprile 2025 introdurrà altre novità. In seguito al rinnovo del contratto, alcune voci scompariranno, mentre ne verranno aggiunte di nuove. 
Il documento sarà così strutturato:

Gli importi netti possono variare, poiché dipendono dalle ritenute previdenziali e fiscali applicate, in base alle aliquote in vigore per il 2024 e il 2025.

Per riassumere

A partire da aprile 2025, gli stipendi di docenti e personale ATA aumenteranno grazie all'introduzione della nuova Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC), un incremento temporaneo in attesa del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il triennio 2025-2027.

L'IVC comporterà un aumento dell'1,10% dello stipendio tabellare. La misura protegge il potere d'acquisto durante i periodi di vacanza contrattuale e sarà riassorbita con il nuovo contratto.

Lo stipendio di aprile 2025 sarà disponibile dal 23 aprile, con cedolini che includono arretrati e la nuova indennità. Gli importi finali dipenderanno dalle ritenute fiscali.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE