24 Mar, 2025 - 19:15

Lollobrigida contestato dagli agricoltori a Roma: "Stiamo fallendo e ci prendono in giro"

Lollobrigida contestato dagli agricoltori a Roma: "Stiamo fallendo e ci prendono in giro"

Attimi di tensione oggi alla kermesse “Agricoltura E'” in Piazza della Repubblica a Roma, dove il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida è stato contestato da un gruppo di agricoltori.

Il motivo della contestazione la crisi del settore e le difficoltà vissute dalle piccole aziende agricole, sempre più schiacciate dai colossi industriali.
La contestazione è avvenuta nel pomeriggio, nel corso di un dibattito pubblico con il ministro, all'interno di uno dei padiglioni del 'villaggio' allestito nella centralissima piazza romana. Durante il dibattito, alcuni agricoltori del comitato "Conca" hanno interrotto l'intervento di Lollobrigida per denunciare la crisi del comparto agroalimentare italiano.

La manifestazione, una tre giorni di incontri e dibattiti per raccontare l'importanza dell'agricoltura nel Sistema Italia, è stata inaugurata questa mattina dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A fare gli onori di casa il ministro italiano dell'Agricoltura e della sovranità alimentare.

Lollobrigida contestato dagli agricoltori

Il ministro Francesco Lollobrigida è stato contestato da un gruppo di agricoltori del Comitato Conca presenti alla manifestazione. Attimi di tensione si sono vissuti quando alcuni contestatori hanno interrotto il dibattito e hanno protestato per le difficili condizioni in cui versa il comparto agroalimentare italiano. 
Le forze dell'ordine presenti sono intervenute, ma, il ministro dal palco ha invitato a lasciar parlare gli agricoltori.

Queste le loro voci raccolte dall'inviato di Tag24.it Michele Lilla.

virgolette
“Le industrie agricole sono alla fame, stanno fallendo tutti. Ci sono quarantamila aziende agricole che stanno chiudendo e loro ci prendono in giro. La Pac la danno all'agroindustria non all'agricoltura. Le multinazionali si stanno prendendo i nostri campi. Il ministro dice che va tutto bene? Lo dice perché lui sta bene, mentre noi lavoriamo sotto la polvere. Questa è la verità”.

Racconta uno degli agricoltori che, poi, denuncia l'intervento delle forze dell'ordine che avrebbero richiesto i loro documenti e avrebbero cercato di impedirgli di protestare.

virgolette
“La polizia ci spintona. Ci hanno preso i documenti. Noi siamo persone oneste, incensurati, gente che lavora e che sta parlando in maniera pacifica.”

Lollobrigida: “Non parlo con i provocatori”

Durane il convegno, il ministro si è detto disponibile ad ascoltare le ragioni degli agricoltori, ma ha anche sottolineato che si sarebbe trattato di uno sparuto gruppo di persone, tra cui anche“un'ex deputata dei M5S che è venuta a fare una provocazione durante il dibattito”, ha evidenziato Lollobrigida, rispondendo alle domande dei giornalisti.

Il ministro ha anche smentito le accuse sulla questione delle quote previste per gli agricoltori dal Pac (Piano Agricolo Comunitario), il sostegno erogato dall'Ue alle aziende agricole per ogni ettaro coltivato.

Lollobrigida ha sostenuto che il Governo ha fatto passi importanti per migliorare la redditività delle imprese agricole, modificando le norme europee sulle quote Pac. 

virgolette
“Noi siamo riusciti a modificare le norme europee aumentando la redditività delle imprese. Io non mi sono mai rifiutato di dialogare, certo che se qualcuno annuncia di venire qui per provocare mandando messaggi a tutti gli agricoltori, allora io con i provocatori non parlo.”

Ha concluso il ministro che nonostante le critiche, ha ribadito la sua disponibilità al dialogo, pur sottolineando di non voler interagire con chi arriva con intenzioni provocatorie. 

Cos'è il Pac e perché gli agricoltori protestano?

Le rimostranze sollevate oggi dal gruppo di agricoltori intervenuti alla manifestazione di Roma, tuttavia, sono comuni a un'ampia parte della categoria in tutta Europa. Al centro di tutto ci sarebbe il nuovo Pac.

Secondo gli agricoltori il nuovo piano europeo per l'agricoltura favorirebbe le grandi aziende agricole a discapito dei piccoli proprietari terrieri che, invece, non verrebbero agevolati.

Gli agricoltori denunciano una tendenza all'accumulazione di terre da parte delle grandi industrie. In questi mesi è in corso la rielaborazione del Pac 2023-2027 per apportare le modifiche decise a seguito della grande mobilitazione degli agricoltori che, lo scorso anno, portarono i loro trattori fino sotto la sede del Parlamento Europeo.

Il nuovo Pac, però, continua a non piacere agli agricoltori, non solo italiani, ma europei, perché i piani andrebbero solo a favore delle multinazionali.

Agricoltori contro Lollobrigida in tre punti salienti:

  1. Contro la crisi agricola: Durante la kermesse “Agricoltura E'” a Roma, il ministro Francesco Lollobrigida è stato contestato da agricoltori che denunciavano la crisi del settore agroalimentare e le difficoltà delle piccole aziende agricole, sempre più schiacciate dai grandi gruppi industriali.
  2. Tensioni e accuse: La contestazione è avvenuta durante un dibattito pubblico, con gli agricoltori che hanno accusato il governo di ignorare le loro difficoltà. 
  3. Replica del ministro: Lollobrigida ha minimizzato la contestazione, definendola come un'iniziativa di provocatori, e ha difeso le politiche del governo, sottolineando i miglioramenti apportati alle normative europee sulle quote PAC e ribadendo la sua disponibilità a dialogare.
     
AUTORE
foto autore
Maria Rita Esposito
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE