Il biopic "Champagne - Peppino Di Capri" è uno dei progetti televisivi più attesi del 2025, un omaggio alla vita e alla carriera di uno degli artisti più iconici della musica italiana. Diretto da Cinzia TH Torrini, il film racconta il percorso artistico e personale di Peppino Di Capri, dalla sua infanzia sull’isola di Capri fino al trionfo al Festival di Sanremo nel 1973.
"Champagne - Peppino Di Capri" non è una serie televisiva a più episodi, bensì un film per la televisione. La durata complessiva è di circa 120 minuti, trasmessi in un’unica serata in prima visione su Rai 1. La messa in onda è prevista per lunedì 24 marzo 2025 alle 21:30, con la possibilità di rivederlo successivamente su RaiPlay, la piattaforma streaming gratuita della Rai.
La scelta di realizzare un film unico anziché una miniserie riflette l’intenzione di concentrare l’attenzione sui momenti più significativi della vita dell’artista, senza diluire la narrazione. La regista Cinzia TH Torrini ha dichiarato che il formato del film permette di mantenere un ritmo narrativo intenso, capace di emozionare lo spettatore e raccontare sia i successi che le difficoltà affrontate da Peppino Di Capri.
Le riprese di "Champagne - Peppino Di Capri" si sono svolte interamente in Campania, sfruttando alcune delle location più suggestive della regione per ricreare l’atmosfera autentica della vita del cantante.
Ecco i principali luoghi in cui è stato girato il film:
Tra le location principali spiccano:
Oltre a Capri e Napoli, alcune scene sono state girate in ville storiche nei dintorni della regione. Tra queste spicca la Villa Filangieri a San Paolo Bel Sito, scelta per rappresentare ambientazioni eleganti e ricche di fascino.
Le riprese si sono svolte nell’ottobre 2024 e sono durate circa quattro settimane. La Campania Film Commission ha collaborato attivamente alla produzione, contribuendo a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della regione.
Il film ripercorre le tappe fondamentali della vita di Peppino Di Capri, partendo dalla sua infanzia durante la Seconda Guerra Mondiale fino al successo internazionale degli anni ’70. La narrazione si concentra su momenti cruciali come:
Oltre agli aspetti musicali, il film esplora anche il contesto storico e culturale dell’Italia del dopoguerra, attraversando eventi epocali come il boom economico, la rivoluzione culturale degli anni ’60 e l’evoluzione della televisione italiana.