L'Italia è pronta a giocarsi le proprie carte nel girone di qualificazione al Mondiale 2026. Tra le avversarie degli azzurri, inseriti nel Gruppo I dopo la sconfitta in Nations League contro la Germania, spicca anche la Norvegia. Ma quali sono i precedenti tra queste due Nazionali?
Italia-Norvegia non è affatto un inedito, dato che le due Nazionali in passato si sono sfidate in ben 17 occasioni. Il bilancio è nettamente a favore degli azzurri, che hanno ottenuto 10 vittorie e 4 pareggi cedendo soltanto in tre occasioni totali. Gli ultimi precedenti risalgono alla stagione 2014-2015, nella quale Italia e Norvegia si sono sfidate nelle sfide di qualificazione ad Euro 2016.
Gli azzurri ottennero due vittorie contro i norvegesi, riuscendo a prevalere nel Girone H accedendo direttamente all'Europeo. L'Italia vinse quel raggruppamento precedendo Croazia e proprio Norvegia, che chiuse al terzo posto giocandosi i play-off contro l'Ungheria. I norvegesi però uscirono sconfitti dallo spareggio, non riuscendo a centrare la qualificazione per Euro 2016.
La Norvegia non ha mai battuto l'Italia in un girone di qualificazione al Mondiale, visto che gli unici successi dei nordici riguardano amichevoli o match di qualificazione agli Europei. Italia e Norvegia si erano ritrovate nello stesso girone di qualificazione al Mondiale soltanto nella stagione 2004-2005.
L'Italia ottenne un successo in casa (2-1 al Renzo Barbera di Palermo) e un pareggio in Norvegia (0-0 all'Ullevaal Stadion di Oslo). Gli azzurri riuscirono a vincere il Girone 5 di qualificazione, qualificandosi al Mondiale 2006 e precedendo proprio i norvegesi. La Norvegia grazie al secondo posto si giocò il play-off, cedendo poi di fronte alla Repubblica Ceca.
Italia e Norvegia però si sono affrontate anche nelle semifinali delle Olimpiadi del 1936, così come agli ottavi di finale della Coppa del Mondo 1938: in entrambi i casi, gli azzurri prevalsero per 2-1 dopo i tempi supplementari. L'Italia però ha battuto la Norvegia anche nella fase a gironi dei Mondiali 1994 e negli ottavi di finale dell'edizione 1998, passando sempre sul punteggio di 1-0.
L'Italia, come tutte le altre quattro squadre inserite nel Gruppo I, giocherà otto match di qualificazione in vista del Mondiale 2026. Gli azzurri debutteranno il 6 giugno proprio in Norvegia, in una prima sfida che potrebbe essere già decisiva. Tre giorni dopo gli azzurri debutteranno in casa contro la Moldavia.
Il 5 settembre l'Italia sarà ancora di scena tra le mura amiche, ospitando l'Estonia nel terzo match di qualificazione. Tre giorni dopo gli azzurri sfideranno Israele, chiudendo così la rassegna degli impegni di settembre. L'11 ottobre la Nazionale di Luciano Spalletti sarà di scena in casa dell'Estonia, tornando in Italia per l'altro match contro Israele.
Il 13 novembre invece gli azzurri affronteranno l'ultima trasferta delle qualificazioni alla Coppa del Mondo, facendo visita alla Moldavia. Tre giorni dopo, l'Italia ospiterà la Norvegia nell'ottavo e ultimo match di qualificazione: una sfida potenzialmente decisiva per entrambe le Nazionali, favorite per l'accesso al prossimo Mondiale in programma tra Stati Uniti, Canada e Messico.
Le qualificazioni europee al Mondiale 2026 coinvolgono 54 delle 55 Nazionali UEFA, complice l'esclusione della Russia da ogni competizione. I primi sei gironi sono composti da quattro squadre, mentre i restanti sei accolgono un totale di cinque Nazionali. La Federazione europea avrà diritto ad un totale di 16 partecipanti nel prossimo Mondiale, per la prima volta ampliato a 48 squadre.
Le vincitrici di ogni girone infatti accederanno direttamente alla prossima Coppa del Mondo, dato che il primato garantisce la qualificazione automatica. Le seconde classificate invece saranno costrette a passare dai play-off, che però accoglieranno un totale di sedici squadre. Agli spareggi infatti verranno ammesse anche le quattro migliori Nazionali dell'ultima Nations League che non sono riuscite a concludere il proprio girone di qualificazione tra la prima e la seconda posizione.
Queste Nazionali successivamente verranno inserite in quattro percorsi differenti, con semifinali e finali in sfide ad eliminazione diretta. La squadra che uscirà vincitrice da questo confronto, accederà alla Coppa del Mondo 2026. Le semifinali si giocheranno il 26 marzo mentre le finali si terranno il 31 marzo 2026.