24 Mar, 2025 - 14:58

Bonus asilo nido 2025: più soldi per le famiglie, novità sull'ISEE

Bonus asilo nido 2025: più soldi per le famiglie, novità sull'ISEE

Cosa lega il bonus asilo nido con l'ISEE? Non solo questa, ma molte sono le domande che arrivano riguardo all'incentivo pensato per garantire l'educazione della prima infanzia o l'assistenza per i bambini affetti da patologie croniche.

Il governo italiano, nella legge di Bilancio 2025, ha introdotto importanti novità, inclusa quella relativa alla determinazione del reddito per permettere l'accesso al beneficio alle famiglie con risorse economiche limitate. Pertanto, è fondamentale partire dall'analisi dell'ISEE per capire come ottenere il bonus e perché molte famiglie riceveranno un importo più alto. Analizziamo nel dettaglio le istruzioni fornite dall'INPS nella circolare n. 60 del 20 marzo 2025.

Per avere una panoramica ancora più completa sui requisiti necessari per accedere al bonus asilo nido 2025 e le modalità di presentazione della domanda, ti invitiamo a guardare il video di Adnkronos dal titolo "Bonus asilo nido 2025, requisiti e come fare domanda". In questo video vengono spiegate in modo chiaro e dettagliato le nuove disposizioni, i benefici per le famiglie e le modalità per non perdere questa opportunità.

Bonus asilo nido 2025: un'opportunità da non perdere per le famiglie con ISEE basso

Nella circolare citata, l'INPS introduce le novità relative al bonus asilo nido. La principale novità introdotta dalla legge di Bilancio 2025 riguarda l’esclusione dell'assegno unico e universale dal calcolo dell'indicatore ISEE. Ma questa non è l'unica novità del 2025.
Per il supporto all'educazione della prima infanzia, l'Istituto ha previsto l'accesso a due misure, tra cui:

  • contributi per l'iscrizione agli asili nido, che assicurano agevolazioni per il pagamento della retta della prima infanzia;
  • supporto domiciliare per bambini con patologie croniche, garantendo assistenza alle famiglie che necessitano di cure specifiche a domicilio per i propri figli.

Più risorse per i genitori

Per comprendere pienamente la struttura del bonus asilo nido, è importante chiarire alcuni aspetti della misura. Innanzitutto, viene garantito un contributo a favore delle famiglie con figli minori, volto a sostenere le spese per la retta dell'asilo nido.

Il governo Meloni, con la Legge di Bilancio 2025, ha modificato alcuni criteri per avvantaggiare le famiglie a basso reddito. In particolare, sono state introdotte due modifiche fondamentali:

  • la prima riguarda un aumento del valore del bonus per le famiglie con un reddito ISEE non superiore a 40.000 euro, a condizione che siano arrivati in famiglia nuovi nati o adottati dopo il 1° gennaio 2024;
  • l'altra modifica riguarda l'assegno unico universale, che non viene più considerato ai fini del calcolo dell'ISEE. In questo modo, viene abbattuto notevolmente il valore dell'indicatore, ampliando la platea degli aventi diritto.

Quali sono i requisiti necessari per accedere ai contributi per l'asilo nido?

Trattandosi di un bonus destinato a sostenere l'iscrizione alla prima infanzia o l'assistenza, sono previsti diversi requisiti, tra cui:

  • il contributo è destinato ai figli minori di tre anni, residenti in Italia e iscritti presso un asilo nido pubblico o privato autorizzato.

Inoltre, l'erogazione dell'incentivo è condizionata dalla presentazione delle ricevute di pagamento delle rette mensili.

Come cambia il calcolo dell'ISEE con l’esclusione dell’assegno unico?

Come già detto, l'INPS, nella circolare n. 60, ha chiarito l’applicazione delle nuove disposizioni normative, che prevedono:

  • l’esclusione dal calcolo dell'ISEE dell'assegno unico. Grazie a questa modifica, le famiglie potranno accedere a contributi più elevati grazie all'abbassamento dei limiti delle fasce di reddito di riferimento.

Quali sono gli importi del Bonus Asilo Nido 2025?

Le nuove disposizioni si applicano ai redditi ISEE presentati nel 2025. In particolare, per i richiedenti il bonus asilo per i figli nati prima del 1° gennaio 2024, si richiede un indicatore:

  • ISEE fino a 25.000 euro: l’importo del contributo è pari a 3.000 euro annui (272,73 euro al mese per 11 mesi);
  • ISEE tra 25.001 e 40.000 euro: l’importo del contributo è pari a 2.500 euro annui (227,27 euro al mese per 11 mesi);
  • ISEE oltre 40.000 euro o assente: l’importo del contributo è pari a 1.500 euro annui (136,37 euro al mese per 11 mesi).

Per i figli minori di tre anni nati dal 1° gennaio 2024:

  • ISEE fino a 40.000 euro: l’importo del contributo è pari a 3.600 euro annui (327,27 euro al mese per 11 mesi);
  • ISEE oltre 40.000 euro o assente: l’importo del contributo è pari a 1.500 euro annui (136,30 euro al mese per 11 mesi).

Cosa fare in caso di omissioni o difformità nell'ISEE?

Nel caso in cui nell'indicatore ISEE siano presenti omissioni o difformità nei dati patrimoniali o reddituali, come spiegato da informazionefiscale.it, l'INPS riconosce un contributo minimo pari a 1.500 euro annui, fino a quando il richiedente non provveda a rettificare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per consentire il ricalcolo del contributo sulla base dei nuovi dati.

Quando e come sarà possibile presentare domanda?

Attualmente, l'INPS ha fornito i chiarimenti operativi per l'erogazione del bonus asilo nido per il 2025. Tuttavia, il servizio per l'invio delle richieste non è ancora attivo. Pertanto, per maggiori informazioni, si rimanda al sito dell'INPS.

FAQ Bonus Asilo Nido 2025

  1. Cos'è il Bonus Asilo Nido 2025? Il Bonus Asilo Nido 2025 è un contributo destinato a sostenere le famiglie con figli minori, per coprire le spese di iscrizione e frequenza agli asili nido, o per l'assistenza domiciliare ai bambini con patologie croniche. È stato introdotto dal governo italiano con la Legge di Bilancio 2025, con alcune modifiche per favorire le famiglie a basso reddito.
  2. Come viene calcolato il reddito per accedere al Bonus Asilo Nido? Il calcolo del reddito per accedere al bonus è determinato attraverso l'ISEE, l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Una novità importante nel 2025 è che l'assegno unico universale non viene più considerato nel calcolo dell'ISEE, permettendo alle famiglie di accedere a contributi più alti.
  3. Chi può accedere al Bonus Asilo Nido? Il bonus è destinato alle famiglie con figli minori di tre anni, residenti in Italia e iscritti presso un asilo nido pubblico o privato autorizzato. L’erogazione del contributo è condizionata alla presentazione delle ricevute di pagamento delle rette mensili.
  4. Quali sono gli importi del Bonus Asilo Nido 2025? Gli importi del contributo variano in base al reddito ISEE. Per i redditi ISEE fino a 25.000 euro, l'importo del contributo è di 3.000 euro annui, mentre per i redditi tra 25.001 e 40.000 euro, è di 2.500 euro annui. Per i redditi oltre 40.000 euro, l'importo scende a 1.500 euro annui. Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024, gli importi variano a seconda del reddito ISEE, con un massimo di 3.600 euro annui per famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro.
  5. Quando sarà possibile presentare la domanda per il Bonus Asilo Nido? Al momento, l'INPS ha fornito le informazioni per il rilascio del bonus asilo nido, ma il servizio per l'invio delle richieste non è ancora attivo. Si consiglia di consultare il sito dell'INPS per aggiornamenti e informazioni sui tempi di apertura delle domande.
AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE