Cinzia TH Torrini è una regista e sceneggiatrice italiana, nota soprattutto per la sua carriera nel mondo della televisione e del cinema, avendo diretto numerose fiction di successo, come "Elisa di Rivombrosa".
All’età di 12 anni, Cinzia ha scelto di aggiungere al suo nome la sigla "TH", un dettaglio che ha mantenuto per tutta la vita, senza mai svelarne il significato. In un'intervista al Corriere della Sera, la regista ha dichiarato:
Nata il 5 settembre 1954, Cinzia TH Torrini è originaria di Firenze, città che ha sempre mantenuto un forte legame con le sue radici.
Dopo aver completato gli studi in lingue, si è iscritta alla Facoltà di Lettere e Filosofia, avvicinandosi anche alla fotografia. Questa passione l’ha portata a lavorare come fotoreporter sportiva, specializzata in eventi legati al motociclismo, prima di decidere di dedicarsi completamente al cinema.
La formazione cinematografica di Cinzia TH Torrini è avvenuta alla Hochschule für Fernsehen und Film di Monaco di Baviera, dove ha studiato tra il 1976 e il 1981. Durante questo periodo, ha realizzato il suo primo documentario per una televisione bavarese, segnando l’inizio di una carriera che l’avrebbe portata a diventare una delle registe più rispettate in Italia.
Il debutto cinematografico di Cinzia TH Torrini risale al 1982 con il film Giocare d’azzardo, presentato al Festival di Venezia. La pellicola, che racconta la storia di una casalinga vittima della dipendenza da gioco, è stata accolta con entusiasmo dalla critica e ha segnato l’inizio di una carriera ricca di successi. Tre anni dopo, ha diretto Hotel Colonial, un film con un cast stellare che includeva John Savage, Robert Duvall e Massimo Troisi. Nonostante le critiche contrastanti, il film ha consolidato la sua reputazione come regista capace di affrontare tematiche complesse.
Negli anni successivi, Cinzia TH Torrini si è dedicata principalmente alla televisione, realizzando numerose fiction e miniserie che hanno ottenuto un grande successo di pubblico. Tra queste, spiccano L’Aquila della Notte (1993), con Elena Sofia Ricci, che le è valso numerosi premi, e Elisa di Rivombrosa (2003), una delle serie televisive più amate della televisione italiana.
Cinzia TH Torrini è stata una pioniera nel portare storie complesse e coinvolgenti sul piccolo schermo. Tra le sue opere più celebri si annoverano Piccolo mondo antico (2000), Don Gnocchi – L’angelo dei bimbi (2004), e Terra ribelle (2010). Queste produzioni non solo hanno ottenuto un grande successo di pubblico, ma hanno anche contribuito a elevare il livello qualitativo della televisione italiana.
Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio per la miglior regia a Umbria Fiction per L’Aquila della Notte e il Golden Rocky Award al Festival di Banff per il cortometraggio Sweeties (1996). Recentemente, nel 2025, è stata insignita del “Premio Donne nel Cinema” al Saturnia Film Festival, un riconoscimento che celebra il suo contributo al mondo del cinema e della televisione.