Serena Brancale, la cantautrice barese nota per la sua partecipazione al Festival di Sanremo, ha vissuto un momento di profondo dolore nel 2020 con la scomparsa della madre, Maria De Filippis.
La notizia della sua morte è stata annunciata dalla stessa Serena attraverso i suoi profili social, dove ha condiviso il suo dolore e la sua commozione per la perdita della donna che è stata una figura centrale nella sua vita e nella sua carriera artistica.
Maria De Filippis, madre di Serena Brancale, è morta improvvisamente nel 2020, a causa di una grave malattia, lasciando un vuoto incolmabile nella vita della cantante.
Serena ha descritto sua madre come una persona che ha sempre trasmesso la passione per la musica, spronandola a studiare e a coltivare il suo talento. "Mia mamma mi ha trasmesso la passione per la musica. Lei era tutto, la festa a casa. Era quella che ci spronava a studiare", ha dichiarato Serena durante un’intervista a Verissimo.
La madre, di origini italo-venezuelane, era una musicista e insegnante, e ha avuto un ruolo fondamentale nell’educazione musicale di Serena e della sorella Nicole, anch’essa musicista e docente di pianoforte.
Serena ha spesso ricordato sua madre con grande affetto e commozione, definendola un "angelo" che continua a guidarla anche dopo la sua scomparsa. "Oggi è il mio angelo. Lei c'è in tutte le cose che faccio, mi aiuta a pensare meglio. Io la sento, so che è sempre al mio fianco, in tutto", ha dichiarato la cantante.
Oltre alla madre, Serena ha un forte legame con il padre, Agostino Brancale, un ex calciatore che ha giocato in diverse squadre di Serie B e C negli anni '80. Dopo la morte della moglie, Agostino è diventato un punto di riferimento per Serena e la sorella Nicole. "Con lui parlo tantissimo e mi fa tanto ridere, è il mio Checco Zalone di casa", ha raccontato Serena, sottolineando come il padre sia un’importante fonte di ispirazione per le sue canzoni, suggerendole l’uso del dialetto in modo autentico.
Dopo la scomparsa della madre, il padre e la sorella Nicole sono diventati i suoi punti di riferimento principali per Serena. Nicole, docente di pianoforte, ha anche diretto l’orchestra durante la partecipazione di Serena al Festival di Sanremo 2025, un momento che ha segnato un importante ritorno per la cantante dopo dieci anni di assenza dal palco dell’Ariston.
Serena Brancale è nata nel 1989 a Bari, in una famiglia profondamente legata all’arte e alla musica. Ha iniziato a studiare violino e canto jazz, diplomandosi al Conservatorio Alfredo Casella de L'Aquila e in grafica pubblicitaria all'Accademia delle Belle Arti di Bari.
La sua passione per la musica è stata alimentata fin da piccola dalla madre, che l’ha spronata a seguire i suoi sogni. Nel 2015, Serena ha debuttato al Festival di Sanremo nella categoria "Nuove proposte" con il brano Galleggiare, ottenendo un grande successo.