23 Mar, 2025 - 11:00

Non solo Federica Brignone, quanti italiani hanno vinto la Coppa del Mondo di sci?

Non solo Federica Brignone, quanti italiani hanno vinto la Coppa del Mondo di sci?

Federica Brignone ha vinto la Coppa del Mondo di sci in classifica generale e di specialità per la seconda volta in carriera. Nessuna sciatrice italiana ha vinto come lei, per la valdostana è il secondo successo in Coppa del Mondo dopo quello di cinque anni fa, nel 2020, ora nel mirino c’è Alberto Tomba, per numero di podi e vittorie in stagione.

Attenzione perché la valdostana ha un sogno nel cassetto: quello di raggiungere Gustav Thoni come record di vittorie nella Coppa del Mondo. Dalla fondazione della Coppa del Mondo di sci, dal 1966, quanti italiani hanno vinto la Coppa di cristallo?

Quanti italiani hanno vinto la Coppa del Mondo di sci?

Federica Brignone, dopo la cancellazione della discesa libera di Sun Valley negli Stati Uniti, ha conquistato la Coppa del Mondo di sci in classifica generale e di specialità, senza nemmeno dover indossare sci e scarponi. La seconda della sua carriera, dopo quella del 2020. Con questo successo la sciatrice valdostana diventa così la seconda atleta italiana a conquistare per due volte la Coppa del Mondo generale di sci, superando Alberto Tomba con la vittoria del 1995.

Nel mirino ora c’è Gustav Thoni che trionfò per quattro volte, addirittura tre consecutive. Questo sembra un po' difficile, anche perché Federica Brignone compirà 35 anni a luglio, ma perché non crederci, basta vedere Lindsay Vonn ancora con gli sci ai piedi a 40 anni. 

Chi ha più vittorie in Coppa del Mondo di sci?

Dal 1966, anno della nascita della Coppa del Mondo di sci, l'austriaco Marcel Hirscher detiene il record di vittorie, trionfando ininterrottamente per otto edizioni dal 2012 al 2019. L'italiano con più Coppe del Mondo di sci nel maschile è Gustav Thoni, che ha vinto quattro volte, tre delle quali consecutive dal 1971 al 1973, e poi nel 1975.

Nel femminile il record spetta sempre a una sciatrice austriaca: Annemarie Moser-Proll con sei successi. Per l’Italia, il record è di Federica Brignone fresca del bis in carriera nella discesa libera. 

I numeri di Federica Brignone nella stagione 2024/25

Federica Brignone conquista per la seconda volta, dopo il 2020, la Coppa del Mondo di sci. La 34enne di La Salle, dopo cinque anni, torna a mettere le mani sulla Coppa di cristallo e corona una stagione da vera regina delle nevi. Un trionfo mai in discussione e che già da alcune settimane era nell’aria. Una stagione vissuta da vera protagonista, nessuna o quasi le è riuscita a tenere testa. Raggiunge la doppia cifra di successi in una singola Coppa del Mondo, mai nessuna italiana ci era riuscita. Un risultato ottenuto solo a Mikaela Shiffrin, Lindsey Vonn, Tina Maze, Annemarie Moser Pröll, Vreni Schneider e Anja Pärson. 

E in Italia, nel maschile, solo Alberto Tomba ha ottenuto 11 vittorie nella stagione 1994/95. I numeri di una stagione formidabile non finiscono qui: 14 podi e anche qui il record da battere è quello di Alberto Tomba che arrivò a 15 ma anche qui con ancora le discese americane di Sun Valley questo primato potrà essere superato. Federica Brignone, inoltre, che compirà 35 anni il prossimo 14 luglio, diventa la più esperta a vincere una Coppa del Mondo di sci in discesa, SuperG e in gigante.

Una maturità conquistata con l’età perché la sciatrice valdostana ha conquistato 22 gare su 37 dopo aver compiuto 30 anni. Federica Brignone ora ha un altro obiettivo personale: battere il proprio record di punti conquistati in una stagione, fissato nel 2020, anno della vittoria dell’altra Coppa del Mondo. Numeri impressionanti per una sciatrice che sta scrivendo la storia di questo sport e tra meno di un anno, in casa, a Milano-Cortina, ci sarà l’Olimpiade.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Petrucci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE