21 Mar, 2025 - 12:00

Chi è Elena Maraga, la maestra d'asilo iscritta a Onlyfans che fa infuriare Valditara

Chi è Elena Maraga, la maestra d'asilo iscritta a Onlyfans che fa infuriare Valditara

La rivoluzione del regolamento per i dipendenti pubblici del 2023 potrebbe partire da un caso di cronaca locale abbastanza singolare. Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, vorrebbe evitare che i docenti possano iscriversi su piattaforme vietate ai minori come OnlyFans. Tutto parte dal caso di Elena Maraga, insegnante di un asilo cattolico della provincia di Treviso, divenuta famosa dopo che si è scoperto che aveva un account su OnlyFans.

Dopo la vicenda, emersa negli scorsi giorni, la responsabile della scuola ha chiesto alla docente di rimuoversi dalla piattaforma. Nonostante tutto, Maraga ha risposto di non doversi vergognare di nulla. Adesso si aspettano i risvolti legali sulla vicenda della docente. Anche il Ministero dell'Istruzione è intervenuto dopo questo caso, suggerendo alcune modifiche al regolamento per i dipendenti per evitare ulteriori situazioni del genere.

Il codice prevede che i dipendenti debbano evitare dichiarazioni, immagini o commenti che possano danneggiare o ledere il prestigio dell'amministrazione. Non si tratta della prima volta, nel corso del governo Meloni, che viene chiesta un'ulteriore modifica al Codice del 2023: in passato ci sono stati richiami per atteggiamenti definiti inopportuni da parte dei docenti. Basta pensare, lo scorso anno, al caso di Christian Raimo e nel 2020 al preside di Vo' Euganeo, Alfonso D'Ambrosio.

Chi è Elena Maraga

Ventinovenne, bodybuilder e assunta a tempo indeterminato in un asilo del Trevigiano dopo aver studiato Scienze dell'educazione, Maraga è diventata nota dopo la scoperta del suo account OnlyFans. La responsabile della scuola le avrebbe addirittura chiesto di rimuoversi dalla piattaforma per evitare di ledere la figura del luogo di lavoro: richiesta non accolta dalla docente, alla quale al momento è stato sospeso lo stipendio e che non si potrà presentare a scuola.

Dalla parte della giovane insegnante si sono schierate la maggior parte delle madri, arrivando addirittura a sottoscrivere un appello per chiedere di non allontanarla dalla scuola. Un sostegno arriva anche dalla FISM, Federazione delle scuole cattoliche, che ha espresso non pochi dubbi sull'incompatibilità tra la presenza sulla piattaforma e nell'asilo cattolico.

Cosa vuole Valditara

La vicenda di Maraga è passata dal locale al nazionale nel giro di pochi giorni. Il caso della maestra su OnlyFans è arrivato addirittura al Ministero dell'Istruzione e del Merito, stimolando un dibattito sugli atteggiamenti da parte dei docenti e sul Codice della Funzione Pubblica, che potrebbe ora subire ulteriori modifiche.

In particolare, si valuta il dossier dei comportamenti degli insegnanti sui social e la possibilità di prevedere più sanzioni nei confronti di chi lede l'immagine della propria categoria o del luogo di lavoro. Si pensa all'inserimento di una clausola specifica per gli insegnanti, con linee guida in linea con quelle previste per la pubblica amministrazione.

Non si pensa solo a una soluzione a livello nazionale. Anche la FISM di Treviso sta ragionando su come poter disciplinare il comportamento dei docenti anche sui social. A questo tema sarà addirittura dedicata una riunione il prossimo 30 aprile.

I casi passati: Raimo e D'Ambrosio

Il codice prevede la disciplina sulle "esternazioni" che possono risultare lesive nei confronti della professione o del luogo di lavoro. Già in passato si sono verificati due casi nei quali insegnanti sono stati sanzionati. Il primo è quello che riguarda, durante il governo Conte bis, il preside di Vo' Euganeo, Alfonso D'Ambrosio, che ha dovuto affrontare un procedimento disciplinare cinque anni fa per sedici post in cui insultava l'ex ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina.

Lo scorso anno, il caso più clamoroso: quello che riguardava il docente Christian Raimo, sospeso dall'insegnamento per tre mesi con decurtazione di metà dello stipendio dopo aver insultato in un post l'attuale titolare del dicastero, Giuseppe Valditara.

Riassunto in tre punti

  • Caso Elena Maraga: L'insegnante di un asilo cattolico in provincia di Treviso è stata sospesa per la sua presenza su OnlyFans, sollevando un dibattito nazionale sul comportamento dei docenti sui social.
  • Intervento del Ministero: Il ministro Valditara valuta modifiche al Codice della Funzione Pubblica per evitare che simili episodi possano ledere il prestigio della categoria e delle istituzioni scolastiche.
  • Precedenti casi disciplinari: Episodi passati come quelli di Christian Raimo e Alfonso D'Ambrosio dimostrano come le sanzioni per comportamenti ritenuti inappropriati siano già state applicate in contesti diversi.
AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE