19 Mar, 2025 - 14:31

Chi era Oleg Cassini? La carriera, le mogli e i figli del grande stilista

Chi era Oleg Cassini? La carriera, le mogli e i figli del grande stilista

Oleg Cassini, nato Oleg Cassini Loiewski l'11 aprile 1913 a Parigi, è stato uno dei più grandi stilisti del Novecento, noto per aver vestito alcune delle donne più iconiche del secolo, tra cui Jacqueline Kennedy e Grace Kelly. La sua carriera, che ha attraversato decenni e ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo della moda, è stata segnata da successi, amori e una personalità affascinante che lo ha reso un vero e proprio mito del jet set.

Oleg Cassini: quante mogli e quanti figli ha avuto?

Oleg Cassini fu sposato tre volte. La sua prima moglie fu Mary "Merry" Fahrney, con cui si sposò nel 1938 e da cui divorziò due anni dopo. Nel 1941 sposò l'attrice Gene Tierney, con cui rimase fino al divorzio nel 1952. La sua terza e ultima moglie fu Marianne Nestor, che sposò nel 1971.

Lo stilista ha avuto due figli: Christina e Alexander, nati dai suoi matrimoni con Gene Tierney e Marianne Nestor rispettivamente. Nonostante la sua vita personale fosse segnata da relazioni intense e divorzi, Cassini rimase sempre un padre affettuoso e presente per i suoi figli.

Oleg Cassini era noto per la sua personalità affascinante e il suo fascino sulle donne. Fu definito un vero e proprio playboy hollywoodiano, e le sue relazioni con donne famose come Grace Kelly furono oggetto di grande attenzione mediatica. La sua storia d'amore con Grace Kelly, in particolare, è stata descritta come intensa e passionale, anche se non si concluse con il matrimonio.

Formazione e carriera di Oleg Cassini

Oleg Cassini nacque in una famiglia di nobiltà russa con ascendenze italiane. Suo padre, il conte Alexander Loiewski, e sua madre, la contessa Marguerite Cassini, provenivano da un ambiente aristocratico che fu drasticamente cambiato dalla Rivoluzione russa. Questo contesto di nobiltà impoverita non gli impedì di crescere circondato da bellezza e sfarzo, elementi che avrebbero influenzato profondamente il suo stile e la sua carriera.

Cassini studiò belle arti a Firenze, dove fu allievo del famoso artista Giorgio de Chirico. Questa formazione artistica gli diede le basi per sviluppare il suo talento nel disegno e nella moda. Nel 1936, durante la Grande Depressione, Oleg si trasferì negli Stati Uniti con il fratello Igor, in cerca di nuove opportunità.

La carriera di Oleg Cassini iniziò a Hollywood, dove lavorò come costumista per la Paramount Pictures. Tra i suoi primi lavori ci furono film come I misteri di Shanghai (1941), Femmina folle (1945), Il filo del rasoio (1946), Il fantasma e la signora Muir (1947), Sui marciapiedi (1950) e Vortice (1953). Questa esperienza nel cinema gli permise di sviluppare un senso dello stile e della drammaticità che avrebbe poi applicato ai suoi abiti da moda.

Negli anni '60, Cassini divenne famoso per aver creato il look di Jacqueline Kennedy, la first lady degli Stati Uniti. La sua collaborazione con Jackie fu un punto di svolta nella sua carriera, poiché disegnò oltre 300 abiti per lei, tra cui il famoso "cuff dress" e il "ball gown". Questi abiti non solo riflettevano lo stile personale di Jackie ma anche l'eleganza e la sofisticazione che Cassini era in grado di trasmettere attraverso i suoi disegni.

Eredità e impatto sulla moda

L'impatto di Oleg Cassini sulla moda è stato profondo e duraturo. Non solo ha creato un look iconico per Jacqueline Kennedy, ma ha anche contribuito a portare lo stile europeo negli Stati Uniti, influenzando generazioni di stilisti. La sua capacità di creare abiti che esaltavano la personalità delle donne che vestiva è stata un elemento chiave del suo successo.

Inoltre, Cassini fu uno dei primi stilisti a capire il potenziale del branding e della licenza del proprio nome. Il marchio Cassini è stato utilizzato per una vasta gamma di prodotti, dall'abbigliamento alla cosmetica, e persino sugli interni dell'automobile Matador della American Motors Corporation.

 

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE