Il mondo dello spettacolo e della musica italiana piange Fabio Testoni in arte "Dandy Bestia", co-fondatore degli Skiantos.
A darne il triste annuncio sono stati i suoi collaboratori di lunga data, in un post pubblicato sulla pagina ufficiale della band bolognese.
Al momento non è ancora nota la causa della morte di Fabio Testoni degli Skiantos, né se fosse affetto da potenziali malattie.
L'artista si è spento il 16 marzo 2025 all'età di 72 anni, tra l'affetto dei familiari, dei suoi compagni di viaggio e dei fan: un'icona che resterà per sempre cristallizzata nel tempo.
Ci lascia un pilastro della musica italiana, del genere demenziale e della Bologna alternativa degli anni '70.
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO
Il chitarrista degli Skiantos si è sempre tenuto distante dai riflettori, non è dunque noto se fosse sposato o avesse figli.
Una cosa è certa, di lui, più che del gossip, resta la cosa più importante: la sua musica, unicità e un linguaggio artistico unico nel suo genere.
Nato a Bologna nel 1952, Fabio Testoni è cresciuto a pane e dischi a 78 giri, folgorato dalla musica fin dall’infanzia.
Il primo segno di un destino fuori dagli schemi? A 13 anni scappa di casa per vedere i Beatles a Milano.
Negli anni ‘70, la svolta: entra al DAMS di Bologna, crocevia di menti creative, e incontra Roberto "Freak" Antoni ricordato in un contributo di Antonio Preziosi a Tag24.
Il risultato? La nascita degli Skiantos, un concentrato di ironia, provocazione e genialità surreale che avrebbe cambiato la musica italiana per sempre.
Il rock demenziale? Prima di loro non esisteva. Poi è diventato un culto, un movimento, una filosofia di vita.
Dopo una breve fuga dal gruppo nel 1979, Testoni ha collaborato con nomi come Lucio Dalla, Orietta Berti e gli Stadio, per poi rientrare definitivamente negli Skiantos nel 1984, rafforzando il mito.
Il 31 luglio 2022 Iggy Pop, uno dei padrini del punk, durante il suo show radiofonico Iggy Confidential su BBC Radio 6, lanciò inaspettatamente "Eptadone" ai suoi ascoltatori.
“Una canzone pazzesca”, dice.